La decisione di spostare il rigassificatore di Piombino a Vado Ligure, in provincia di Savona, è inaccettabile. I cittadini non lo vogliono perché avrà un innegabile impatto sul turismo, ma anche perché danneggerà diversi siti Natura 2000, quelli protetti dall’Unione europea per salvaguardare la biodiversità. In un’interrogazione urgente alla Commissione europea presentata oggi denunciamo il...
L’Unione dell’energia rappresenta una grande opportunità di crescita e di sicurezza per la nostra Europa. Con una centrale unica di acquisto e facendo pesare finalmente la forza della nostra Unione, imprese e cittadini possono ottenere prezzi più competitivi rispetto al passato. Tuttavia, ci sono ancora molte zone d’ombra. Ad esempio, Il boom delle energie rinnovabili...
I dati diffusi oggi dall’Ocse sul reddito reale delle famiglie nel secondo trimestre del 2023 sono a dir poco allarmanti. L’Italia non è solo ULTIMA fra i Paesi del G7 (e già questo basterebbe per far suonare un campanello d’allarme), ma presenta soprattutto un dato negativo, in decrescita. Questo significa che con il governo Meloni...
Il Consiglio europeo che inizia oggi arriva in un momento molto delicato. I focolai di guerra ai confini, gli alti tassi d’interesse che bloccano l’economia e l’inflazione alle stelle che riduce il potere di acquisto dei cittadini rappresentano uno spartiacque per l’Unione europea. Su tutti questi temi ci aspettiamo dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni...
ARRIVA LA STRETTA CONTRO LE IMITAZIONI: VINCE IL MADE IN ITALY Dopo un lungo iter, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto l’accordo per una riforma che mira a potenziare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari, vietando la registrazione di menzioni tradizionali che emulano le indicazioni geografiche di...
I genovesi sanno di cosa sto parlando. Mi riferisco al piano di realizzazione di una infrastruttura funiviaria di collegamento tra il Forte Begato e la Stazione Marittima che dovrebbe sorvolare il quartiere del Lagaccio. Il problema è che tale progetto comporta notevoli implicazioni dal punto di vista ambientale e paesaggistico, in quanto prevede l’edificazione di...
I dati diffusi oggi dall’Ocse sul reddito reale delle famiglie nel secondo trimestre del 2023 sono a dir poco allarmanti. L’Italia non è solo ULTIMA fra i Paesi del G7 (e già questo basterebbe per far suonare un campanello d’allarme), ma presenta soprattutto un dato negativo, in decrescita. Questo significa che con il governo Meloni...
Il Consiglio europeo che inizia oggi arriva in un momento molto delicato. I focolai di guerra ai confini, gli alti tassi d’interesse che bloccano l’economia e l’inflazione alle stelle che riduce il potere di acquisto dei cittadini rappresentano uno spartiacque per l’Unione europea. Su tutti questi temi ci aspettiamo dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni...
La seconda bozza di compromesso presentata dalla Presidenza spagnola sulla riforma del Patto di Stabilità è da cestinare, perché non fa gli interessi dell’Italia e dell’Europa che hanno bisogno di crescita e non di un ritorno dell’austerity. Sorprende, in particolare, che davanti a nuovi focolai di guerra ai confini dell’Europa l’unica risposta avanzata sia quella...
Ancora oggi esponenti di governo e della maggioranza continuano un vergognoso scaricabarile sul Superbonus al 110%. La destra non è in grado di mantenere tutte le mirabili promesse senza copertura di bilancio fatte in campagna elettorale e scarica la propria frustrazione contro il Movimento 5 Stelle e il Presidente Giuseppe Conte, “responsabili” di aver approvato un...
Il focus centrale della mia attività è la promozione del Made in Italy e la tutela delle nostre eccellenze, in tutti i settori, e lo sviluppo delle PMI, che restano il fulcro intorno a cui ruota l’economia del nostro Paese.