1° Bando EIT Manufacturing 2024 per Proposte di innovazione

28 Aprile 2023
Titolo1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

1° Bando EIT Manufacturing 2024 per

Proposte di innovazione

Ente finanziatoreCommissione europea

EIT Manufacturinig

Settore di riferimentoIMPRESA E INDUSTRIA
Obiettivi ed impatto attesiLe attività di EIT Manufacturing mirano al conseguimento degli obiettivi strategici della Comunità della conoscenza e dell’innovazione (CCI). I programmi sono gli strumenti per attuare le attività di EIT Manufacturing. Le proposte riguardanti l’invito 2024 saranno sollecitate attraverso una procedura aperta e trasparente aperta a tutti i soggetti ammissibili ai finanziamenti nell’ambito del programma Orizzonte Europa. Questo documento descrive gli obiettivi e il processo dell’invito, nonché uno schema di come verrà selezionato un portafoglio di attività ambizioso, convincente e integrato. Le attività scelte inizieranno nel 2024.

EIT Manufacturing è alla ricerca di progetti e organizzazioni pronte a trasformare il settore manifatturiero europeo e a soddisfare le esigenze globali delle generazioni presenti e future:

 

·      Sistemi di produzione flessibili per una produzione competitiva. Le tecnologie emergenti consentono una flessibilità quasi illimitata nella progettazione e nella produzione dei prodotti, permettendo una completa personalizzazione.

·      Sistemi a bassa impronta ambientale ed economia circolare per una produzione verde. Utilizzare le nuove tecnologie per ridurre al minimo l’uso di risorse, energia e materiali nei sistemi di produzione per consentire nuovi modelli di business circolari.

·      Soluzioni digitali e collaborative per ecosistemi produttivi innovativi. La collaborazione e il business su piattaforme digitali e reti di valore consentono alle aziende di creare catene di valore nuove e altamente efficienti.

·      Collaborazione uomo-macchina per una produzione socialmente sostenibile. L’uso intelligente dell’automazione e dei robot consente di creare ambienti di lavoro eccellenti, una produzione flessibile e un lavoro umano sostenibile.

 

Nell’ambito di questo bando – e le attività selezionate faranno parte del Business Plan 2023-2025 – siamo alla ricerca di proposte per attività di innovazione su:

 

·      Argomento 1: Ottimizzazione dei processi produttivi e aumento dell’efficienza delle risorse attraverso soluzioni digitali.

·      Argomento 2: Produzione socialmente sostenibile e incentrata sull’uomo

·      Argomento 3: Produzione sostenibile dal punto di vista ambientale attraverso modelli di business circolari e nuove tecnologie.

Criteri di eleggibilitàQualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di paesi terzi non associati o organizzazioni internazionali, è ammesso a partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), purché siano soddisfatte le condizioni stabilite nel regolamento Orizzonte Europa, insieme a qualsiasi altra condizione stabilita nel tema specifico dell’invito. Per «soggetto giuridico» si intende qualsiasi persona giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in suo nome, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi.

Solo i soggetti giuridici che costituiscono un consorzio possono partecipare alle azioni a condizione che il consorzio comprenda almeno 3 soggetti giuridici indipendenti l’uno dall’altro e ciascuno stabilito in un paese diverso come segue:

– almeno 1 soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; e – almeno altri 2 soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in Stati membri o paesi associati diversi.

Contributo finanziario

 

Il budget totale  assegnato a questo bando è di 5,5 milioni di euro

Activity proposals submitted to this call are expected to have a minimum co-funding rate as follow:

Durata del progetto 12 mesi Tasso minimo di cofinanziamento 30%

Durata del progetto 24 mesi Tasso minimo di cofinanziamento  40%

 

 

Scadenza

 

dal 18 aprile 2023, ore 10.00 CEST, al 19 giugno, ore 17.00 CEST.
Ulteriori informazioniCall for Proposal 2024 – EIT Manufacturing

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

 

 

 

 

 

 

 

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles