Titolo | “Act your job. Cerchi lavoro ? Fatti trovare! – II edizione”. Annualità 2023 e 2024 |
Ente finanziatore | Regione Piemonte |
Obiettivi ed impatto attesi | L’obiettivo generale dell’iniziativa è di contribuire all’accrescimento delle competenze, delle capacità e delle prospettive occupazionali dei giovani, ponendo in atto un percorso di ricerca-azione sperimentale per l’incremento dell’occupabilità dei giovani in linea con le peculiarità degli scenari dei mercati del lavoro locale. Gli obiettivi specifici sono: 1 approfondire gli scenari locali rispetto alla dimensione della domanda e dell’offerta di lavoro secondo un approccio di ricerca quali-quantitativo; 2 incrementare il livello di occupabilità di giovani residenti nella Regione Piemonte fino a 35 anni di età, con diverso grado di istruzione, agevolando processi di acquisizione critica e consapevole di strumenti permanenti e adattivi per la definizione e lo sviluppo del progetto professionale personale; 3 generare percorsi di youth education e scambio tra giovani appartenenti a diverse classe di età e condizioni di occupabilità rispetto alle competenze e agli strumenti di ricerca-azione occupazionale; |
Criteri di eleggibilità | Possono presentare istanza di contributo ai sensi del presente atto i Comuni sede di Centri per l’Impiego, anche “antenne”, che si rendano disponibili ad aderire all’iniziativa regionale “Act Your Job. Cerchi lavoro? Fatti trovare! – II edizione”. La valutazione dell’ammissibilità dei progetti proposti sarà effettuata dal Settore competente in materia di politiche giovanili della Direzione Regionale Sanità e Welfare unitamente ai referenti individuati da Agenzia Piemonte Lavoro. I Comuni che assumono il ruolo di capofila devono presentare la “Dichiarazione di Accordo tra le parti per la costituzione del partenariato” (allegato C), sottoscritta dai soggetti partner, entro la data di scadenza del bando allegandola alla domanda di finanziamento pena la non ammissibilità. Al fine di favorire la tendenziale copertura su tutto il territorio regionale, tenuto conto degli esiti della prima edizione, si darà precedenza al finanziamento dei comuni sede di CPI definiti “antenne” e dei comuni sede di CPI non aderenti alla prima edizione. In caso di ulteriori risorse disponibili si provvederà a finanziare i comuni sede di CPI già aderenti alla prima edizione. I contenuti previsti ai fini dell’ammissibilità dei progetti sarà verificata anche in sede di rendicontazione finale; nel caso in cui si verificasse la perdita o mancata realizzazione dei contenuti vincolanti ai fini dell’ammissibilità a contributo, si provvederà all’eventuale revoca dello stesso e non verrà disposta la liquidazione del saldo. |
Contributo finanziario | Concorrono all’attuazione del presente provvedimento, le risorse pari ad € 330.000,00 per l’applicazione della L.R. 6/2019, quantificati come segue: 1 € 302.300,00 di fondi statali, di cui all’Intesa / Accordo 2022, da accertare sul cap. 25320 del bilancio gestionale 2023-2025, anno 2023 subordinatamente al trasferimento delle risorse statali e da impegnare a seguito di iscrizione sul cap. 146080 del bilancio gestionale 2023-2025, annualità 2023 e 2024, secondo la seguente ripartizione: – 167.300,00 – annualità 2023 di cui: a) € 142.300,00 (a titolo di primo acconto a favore dei soggetti partecipanti all’avviso non competitivo) b) € 25.000,00 (a titolo di primo acconto per attività di monitoraggio) – 135.000,00 – annualità 2024 di cui: c) € 55.000,00 (a titolo di secondo acconto a favore dei soggetti partecipanti all’avviso non competitivo) d) € 55.000,00 (a titolo di saldo a favore dei soggetti partecipanti all’avviso non competitivo) e) € 25.000,00 (a titolo di saldo per attività di monitoraggio) 2 € 27.700,00 sul capitolo di fondi regionali 146624 esercizio 2024 (a titolo di saldo qualora spettanti ai comuni) Il finanziamento MINIMO assegnabile a ciascun comune è pari ad € 22.000,00 mentre il finanziamento MASSIMO assegnabile a ciascun comune è pari ad € 25.000,00 per ogni CPI di cui è sede, a copertura delle spese indicate alla successiva lett. F. |
Scadenza | Le domande di finanziamento devono essere inoltrate entro le ore 12,00 del 10/10/2023 |
Ulteriori informazioni | DD n.1375_A1419A_22.6.2023_Allegato A Avviso ACT YOUR JOB_II ed.pdf (regione.piemonte.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.