Adaptation of the TEN-T to civilian-defence dual use – studies, works or mixed TOPIC ID: CEF-T-2023-MILMOB-WORKS Adattamento della TEN-T all’uso duale civile-difesa – studi, lavori o progetti misti ID ARGOMENTO: CEF-T-2023-MILMOB-WORKS

30 Giugno 2023
TitoloAdaptation of the TEN-T to civilian-defence dual use – studies, works or mixed

TOPIC ID: CEF-T-2023-MILMOB-WORKS

Adattamento della TEN-T all’uso duale civile-difesa – studi, lavori o progetti misti

ID ARGOMENTO: CEF-T-2023-MILMOB-WORKS

Ente finanziatoreCommissione europea

Connecting Europe Facility (CEF)

Settore di riferimentoTRASPORTI
Obiettivi ed impatto attesiIn conformità all’articolo 9, paragrafo 2, lettera c), e all’articolo 12 del regolamento CEF, saranno sostenuti studi e/o lavori relativi alle seguenti azioni:

 

·                             Tutte le azioni descritte nelle sezioni 6.1 o 6.2 del programma di lavoro pluriennale per il CEF-Trasporti 2021-2027, se rilevanti per il duplice uso civile-difesa;

·                             Azioni riguardanti la costruzione e l’aggiornamento di sezioni e componenti della rete centrale e globale non contemplate nelle sezioni 6.1 o 6.2 del programma di lavoro pluriennale per il CEF-Trasporti 2021-2027, se rilevanti per il duplice uso civile-difesa;

·                             azioni riguardanti componenti dell’infrastruttura di trasporto aereo, come definite nel Regolamento (UE) n. 1315/2013, se rilevanti per il duplice uso civile-difesa.

·                             Come previsto dall’articolo 12, paragrafo 1, lettera c), del regolamento CEF, tali azioni devono tenere conto dei requisiti infrastrutturali applicabili a determinate categorie di azioni infrastrutturali a duplice uso, come stabilito nell’atto di esecuzione adottato ai sensi dell’articolo 12, paragrafo 2, del regolamento CEF (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2021.288.01.0037.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2021%3A288%3ATOC) , nonché essere situate sulla rete di trasporto militare dell’UE stabilita dal Consiglio nel novembre 2018, aggiornata da ultimo nel luglio 2019, compresi eventuali aggiornamenti futuri entro la scadenza del bando.

 

Nell’ambito del presente invito non saranno finanziati progetti nei settori dell’ERTMS, delle infrastrutture di ricarica e dell’adeguamento dei carri merci ferroviari (rumorosi).

Criteri di eleggibilitàPer essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari e soggetti collegati) devono: essere

 persone giuridiche (enti pubblici o privati)

 essere  stabiliti in uno dei paesi ammissibili, vale a dire:

 Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM))

I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidati dal servizio centrale di convalida (convalida REA).

Per la convalida, verrà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altri enti possono partecipare ad altri ruoli consortili, come partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc.

Contributo finanziario

 

Budget di progetto (importo massimo della sovvenzione): sono ammessi progetti di qualsiasi budget. Al fine di garantire l’efficienza degli interventi di finanziamento dell’UE, i richiedenti sono fortemente incoraggiati a presentare domande per progetti con un contributo totale richiesto dell’UE ai costi ammissibili non inferiore a 1 000 000 EUR. Ove possibile, i progetti correlati dovrebbero essere raggruppati e presentati come un’unica proposta. I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi ammissibili totali, ecc.) saranno fissati nella convenzione di sovvenzione (scheda tecnica, punto 3 e art 5). Budget del progetto (importo massimo della sovvenzione): la sovvenzione concessa può essere inferiore all’importo richiesto. I costi saranno rimborsati ai tassi di finanziamento fissati nella convenzione di sovvenzione (massimo 50% (“tasso di finanziamento del progetto”)).

Il bilancio indicativo dell’invito è di 790 000 000 EUR

Scadenza

 

21 Settembre 2023 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazionicall-fiche_cef-t-2023-milmob_en.pdf (europa.eu)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles