Titolo | DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-B-03-UPTAKE-CYBERSOLUTIONS – Uptake of Innovative Cybersecurity Solutions Adozione di soluzioni innovative di cybersecurity |
Ente finanziatore | Commissione europea
Programma Digital Europe |
Settore di riferimento | Digitalizzazione Sicurezza e difesa |
Obiettivi ed impatto attesi | I finanziamenti serviranno a:
– sostenere l’adozione di soluzioni innovative di cybersecurity pronte per il mercato, comprese le soluzioni sviluppate nell’ambito di progetti di ricerca e innovazione sostenuti dall’UE. – Fornire e distribuire strumenti e servizi aggiornati alle organizzazioni (in particolare alle PMI) per prepararsi, proteggere e rispondere alle minacce alla sicurezza informatica. – Migliorare la sicurezza delle soluzioni open-source (ad esempio, istituendo programmi di bug bounty). – Obiettivo: – Sostenere l’adozione e la diffusione sul mercato di soluzioni innovative di cybersecurity (in particolare da parte delle PMI, nonché i risultati della ricerca finanziata con fondi pubblici nell’UE), migliorare la conoscenza e la verifica della preparazione in materia di cybersecurity.
Ambito: L’attenzione si concentrerà sul miglioramento delle capacità di cybersecurity in tutta l’UE, in particolare per le PMI e le organizzazioni pubbliche, attraverso misure di sostegno sia all’offerta che alla domanda. Ciò può includere misure di sensibilizzazione (se pertinenti in linea con le attività promosse dall’ENISA), o piattaforme di mercato che supportano l’interazione tra fornitori e adottatori di soluzioni di cybersecurity e formazione.
I tipi di strumenti coperti devono includere almeno uno dei seguenti:
– Servizi di protezione della cybersecurity; – Audit della resilienza della cybersecurity di apparecchiature e servizi; – Strumenti di verifica della sicurezza, compresi gli strumenti di scansione del codice con analisi statica; – Strumenti di indagine sulla cybersecurity, che permettono di risalire alle origini delle minacce alla cybersecurity; – strumenti di risposta agli incidenti che si inseriscono nelle strategie generali di cybersecurity operativa e gestionale; – Supporto alla divulgazione coordinata delle vulnerabilità, in linea con le politiche nazionali, se pertinenti; – Finanziamento e sostegno a progetti che migliorano e/o verificano il software open source, con riferimento alla cybersecurity; – Sostegno a hackathon, sfide e conferenze sulla cybersicurezza e al coinvolgimento delle parti interessate, comprese le comunità di sviluppo del software; – Sostegno alla sensibilizzazione, alla prevenzione, all’educazione, alla formazione e all’equilibrio di genere nella cybersecurity.
|
Criteri di eleggibilità | Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: – essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) – essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia: – Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) per tutti i temi – Paesi SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) per tutti i temi. I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Si ricorda che tutti i temi di questo bando sono soggetti a restrizioni per motivi di sicurezza, pertanto i soggetti non devono essere controllati direttamente o indirettamente da un Paese che non sia un Paese ammissibile. Tutti i soggetti dovranno compilare e presentare una dichiarazione sulla proprietà e sul controllo. Inoltre: – la partecipazione a qualsiasi titolo (come beneficiario, entità affiliata, partner associato, subappaltatore o destinatario di sostegno finanziario a terzi) è limitata alle entità dei Paesi ammissibili – le attività del progetto (incluso il lavoro in subappalto) devono svolgersi nei Paesi ammissibili (si veda la sezione localizzazione geografica di seguito e la sezione 10) – la Convenzione di sovvenzione può prevedere restrizioni sui diritti di proprietà intellettuale Solo per il tema DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-B-03-UPTAKE CYBERSOLUTIONS: Paesi associati al Programma Europa Digitale o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione. Tutti i candidati provenienti da un Paese associato devono presentare una garanzia approvata dal Paese, che confermi il rispetto delle condizioni stabilite nel programma di lavoro Allegato 3. I progetti che coinvolgono informazioni classificate dall’UE devono essere sottoposti a un esame di sicurezza per autorizzare il finanziamento e possono essere soggetti a specifiche norme di sicurezza (dettagliate in una lettera sugli aspetti di sicurezza (SAL) allegata alla Convenzione di sovvenzione). Target group Questo tema è rivolto in particolare alle PMI, ma non sono esclusi altri candidati. |
Contributo finanziario
| IL budget totale della call è di EURO 6.759.458,84
Tipo di azione e tasso di finanziamento: Azioni di sostegno alle PMI – tasso di finanziamento del 50% e del 75% (per le PMI) Budget del progetto (importo massimo della sovvenzione): tra 1 e 3 milioni di euro per progetto |
Scadenza
| 06 July 2023 17:00:00 Brussels time |
Ulteriori informazioni | call-fiche_digital-eccc-2022-cyber-b-03_en.pdf (europa.eu) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.