Applicazioni innovative/integrazione del riscaldamento e del raffreddamento geotermico nell’industria

15 Agosto 2023
TitoloApplicazioni innovative/integrazione del riscaldamento e del raffreddamento geotermico nell’industria

 

Innovative applications/integration of geothermal heating and cooling in industry

 

ID ARGOMENTO: HORIZON-CL5-2024-D3-01-06

Ente finanziatoreCommissione europea

Programma Horizon Europe

Settore di riferimentoEnergia
Obiettivi ed impatto attesiI risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:

·       Elevata integrazione del riscaldamento e/o del raffreddamento geotermico in diversi settori industriali, con una flessibilità di funzionamento che tiene conto del tempo di avvio e del tasso di ramp-up, e il massimo utilizzo in cascata dell’energia termica.

·       Aumento della fiducia e dell’accettazione dell’energia geotermica da parte dell’industria, delle regioni, delle città e dei cittadini.

Ambito di applicazione:

Sulla base dell’energia geotermica, si prevede di raggiungere i seguenti obiettivi: esplorare nuovi concetti di riscaldamento e/o raffreddamento per i settori industriali che devono decarbonizzare le loro linee di produzione utilizzando sistemi rinnovabili; consentire l’uso intelligente delle reti termiche con enfasi sulla fornitura flessibile di risorse, adattate alle diverse temperature delle fonti e alle variazioni della domanda; posizionare l’utilizzo della geotermia (compreso lo stoccaggio sotterraneo) come un pilastro cruciale per la transizione (termica e/o fredda) dei sistemi energetici industriali. I progetti devono considerare l’applicazione del calore residuo geotermico a cascata alle industrie vicine o all’ambiente costruito e devono includere l’integrazione di sistemi geotermici e pompe di calore, pile energetiche o pareti di palancole energetiche, considerare l’uso di mezzi di lavoro a ciclo alternativo.

Possono essere prese in considerazione attività relative al calore geotermico per l’industria e l’agricoltura, all’accumulo di energia termica nel sottosuolo (UTES), compreso l’accumulo ad alta temperatura, agli usi innovativi e multipli dell’energia geotermica e dei prodotti secondari, ai sistemi balneari e alla progettazione e al funzionamento di doppiette geotermiche.

Sono richieste attività per valutare la sostenibilità ambientale delle applicazioni di riscaldamento e/o raffreddamento geotermico. Le tecnologie applicate non devono danneggiare in modo significativo l’ambiente (principio Do No Significant Harm). Si deve garantire che gli impatti negativi sugli ecosistemi e sulla biodiversità, compresi gli impatti negativi sulla qualità dell’aria, dell’acqua o del suolo (o il loro inquinamento), siano affrontati attraverso politiche di mitigazione.

 

Criteri di eleggibilitàPer essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

 

-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:

 

– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)

 

– Paesi in via di adesione,

 

I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

 

 

Se i progetti utilizzano dati e servizi di osservazione della terra, posizionamento, navigazione e/o tempistica correlati basati su satelliti, i beneficiari devono utilizzare Copernicus e/o Galileo/EGNOS (possono essere utilizzati anche altri dati e servizi).

Contributo finanziario

 

Contributo UE previsto per progetto La Commissione ritiene che un contributo UE di circa 3,00 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Budget indicativo Il budget totale indicativo per il tema è di 9,00 milioni di euro. Tipo di azione Azioni di ricerca e innovazione

 

Scadenza

 

16 gennaio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioniwp-8-clima-energia-e-mobilità_orizzonte-2023-2024_it.pdf (europa.eu)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles