Automazione operativa a supporto del trasporto merci multimodale ID ARGOMENTO: HORIZON-CL5-2023-D6-01-07

28 Aprile 2023
TitoloOperational automation to support multimodal freight transport

TOPIC ID: HORIZON-CL5-2023-D6-01-07

Automazione operativa a supporto del trasporto merci multimodale

ID ARGOMENTO: HORIZON-CL5-2023-D6-01-07

Ente finanziatoreCommissione europea

Programma Horizon Europe

Settore di riferimentoTrasporti
Obiettivi ed impatto attesiRisultati attesi:

v Migliore definizione dei requisiti di automazione operativa per il trasporto merci automatico multimodale senza soluzione di continuità.

v Valutazione chiara dei benefici, in termini di riduzione degli impatti sociali e ambientali (ad esempio, gas serra, congestione, condizioni di lavoro, tasso di occupazione e sicurezza) e di riduzione dei costi della logistica e del trasporto merci, nonché dei gap tecnologici dell’automazione degli hub.

v Elaborazione di proposte strategiche per ridurre i costi di investimento in questo settore e sostenere l’implementazione di soluzioni automatizzate per la logistica e il trasporto multimodale delle merci.

v Elaborazione di raccomandazioni per possibili azioni normative e politiche.

v Stabilire sinergie tra le azioni di ricerca sull’automazione per il trasporto merci su rotaia, su strada, sull’aviazione, sulle vie d’acqua e sulle modalità innovative alternative di trasporto (ad esempio, collegamenti con i partenariati CCAM e Zero Emission Waterborne Transport Partnerships, e con le aree faro 1, 2 e 5 della JU ferroviaria dell’UE).

 

 

Ambito di applicazione:

I veicoli, il materiale rotabile e le navi automatizzati, così come i relativi processi automatizzati di trasbordo, sono sviluppati in modo indipendente all’interno dei vari modi e settori di trasporto. Ciò crea lacune e disconnessioni nell’uso effettivo all’interno delle operazioni logistiche, mancando nuovi modelli operativi concreti e opportunità per la logistica end-to-end, che possono sostenere l’adozione e contribuire all’integrazione del sistema e alla decarbonizzazione.

 

L’automazione cambierà il modo in cui le merci circolano in tutte le modalità (incoraggiando eventualmente spostamenti modali verso modalità di navigazione costiera/flotte di navi più piccole, trasporto fluviale, trasporto ferroviario o usi alternativi del trasporto su strada) e non è ben esplorata in termini di opportunità per le catene di approvvigionamento logistico e di possibilità di aumentare l’uso di veicoli e infrastrutture. Un alto livello di automazione operativa può essere raggiunto nei terminali e negli hub (ad esempio, operazioni da nodo a nodo svolte negli hub interni, depositi multimodali, terminali logistici, strutture di consolidamento delle merci), che offrono ambienti controllati e processi ripetibili, ma anche nel dominio operativo dei processi che avvengono in questi luoghi.

 

Per garantire l’efficienza operativa e supportare il trasporto multimodale, le proposte devono affrontare tutti i punti seguenti:

 

Identificare le lacune nelle tecnologie di trasporto automatizzate e nelle operazioni logistiche tra i modi e gli hub.

Valutare i vantaggi dei veicoli autonomi, del materiale rotabile e delle navi per la logistica multimodale e il ruolo/benefici del trasporto automatico multimodale di merci senza soluzione di continuità tra le modalità di trasporto (ferrovia, strada, vie d’acqua, aviazione, modalità di trasporto innovative alternative).

Indagare i requisiti e definire i benefici concreti di operazioni logistiche automatizzate e senza soluzione di continuità, in particolare nei terminali e negli hub multimodali, che collegano ad esempio ferrovia, strada e vie navigabili interne, con particolare attenzione ai flussi di merci intraeuropei. Considerare le questioni di interoperabilità e di cybersicurezza.

Con il supporto, ad esempio, dell’apprendimento automatico, dei gemelli digitali, dell’automazione dei processi robotici e dell’IA, e utilizzando dati operativi storici, confrontare e dimostrare (attraverso la simulazione) i vantaggi dell’automazione operativa rispetto agli attuali flussi e operazioni standard in tutti i modi. Sarà necessario ricercare sinergie per il settore ferroviario con i progetti del programma UE-Rail che attuano le aree faro 1, 2 e la destinazione 5[4].

Progettare, analizzare e valutare i modelli di business e di governance, nonché i problemi di cambiamento organizzativo e gli incentivi per ridurre i costi di investimento e sostenere l’implementazione di soluzioni automatizzate per la logistica e il trasporto merci multimodale.

Sviluppare e proporre raccomandazioni per possibili azioni normative e politiche a sostegno dell’adozione di soluzioni automatizzate per la logistica e il trasporto multimodale delle merci.

Se i progetti utilizzano dati e servizi di osservazione della terra, posizionamento, navigazione e/o tempistica correlati basati su satelliti, i beneficiari devono descrivere chiaramente se e come l’uso di Copernicus e/o Galileo/EGNOS sono incorporati nelle soluzioni proposte. Inoltre, se le attività proposte comportano l’uso e/o lo sviluppo di sistemi e/o tecniche basate sull’intelligenza artificiale, la solidità tecnica e sociale dei sistemi proposti deve essere descritta nella proposta.

Criteri di eleggibilitàPer essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:

– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)

– Paesi in via di adesione,

I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

 

Condizioni di ammissibilità Le condizioni sono descritte nell’allegato generale B. Si applicano le seguenti eccezioni: se i progetti utilizzano dati e servizi satellitari di osservazione della Terra, posizionamento, navigazione e/o relativi tempi e servizi, i beneficiari devono avvalersi di Copernicus e/o Galileo/EGNOS (possono essere utilizzati anche altri dati e servizi).

Si prevede che le attività di maturità tecnologica raggiungano il TRL 5 entro la fine del progetto – cfr. allegato generale B.

Contributo finanziario

 

Contributo previsto dell’UE per progetto La Commissione stima che un contributo dell’UE di circa 4,00 milioni di EUR consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.

Il bilancio indicativo totale per il tema ammonta a 8,00 milioni di EUR.

Tipo di azione Azioni di ricerca e innovazione

 

Scadenza

 

05 Settembre 2023 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioniwp-8-climate-energy-and-mobility_horizon-2023-2024_en.pdf (europa.eu)

pag. 462

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles