AVVISO DELLA MISURA “INVESTIMENTI – LINEA SVILUPPO AZIENDALE”

14 Aprile 2023
TitoloAVVISO DELLA MISURA “INVESTIMENTI – LINEA SVILUPPO AZIENDALE”

OBIETTIVO SPECIFICO 1.3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi”

Ente finanziatoreREGIONE LOMBARDIA
Obiettivi ed impatto attesiLa misura di Regione Lombardia “Investimenti – Linea Sviluppo Aziendale” è attivata nell’ambito dell’Azione 1.3.3. “Sostegno agli investimenti delle PMI”, Obiettivo specifico 1.3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi” dell’Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia.

La Giunta di Regione Lombardia, con Deliberazione n. XI/7595 del 15 dicembre 2022, ha approvato gli elementi essenziali della misura, finalizzata ad agevolare l’attivazione di investimenti delle PMI e delle imprese a media capitalizzazione (MidCap) per favorire il rafforzamento della loro flessibilità produttiva ed organizzativa, anche in ottica di crescita dimensionale, e il potenziamento della relativa resilienza agli shock endogeni ed esogeni, con particolare riferimento al ricorso alle nuove tecnologie digitali.

 

A tal fine sono state individuate 2 aree di intervento:

a) Area 1 – Sviluppo aziendale Lombardia: si rivolge alle PMI e MidCap con Sede operativa in cui si intende realizzare l’investimento ubicata in Lombardia;

b) Area 2 – Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale: si rivolge alle PMI e MidCap con Sede operativa in cui si intende realizzare l’investimento ubicata nelle zone ex art. 107.3.c del TFUE (di cui all’Aiuto SA.101134/2021/N) riportate nell’allegato 1 alla DGR 4 aprile 2022, n. XI/6225 (di seguito Aiuti a finalità regionale).

Ove non diversamente specificato, le disposizioni che seguono sono da intendersi come riferite ad entrambe le Aree.

Criteri di eleggibilitàPossono presentare domanda di partecipazione al presente bando, le PMI come definite nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i. e le MidCap in possesso dei seguenti requisiti:

 

a)    siano già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio) alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo Registro delle Imprese

b)    b) abbiano una Sede operativa oggetto del Progetto in Lombardia alla data di presentazione della domanda o costituiscano una Sede operativa in Lombardia entro e non oltre il momento della concessione dell’Agevolazione. La presenza della sede deve essere rilevabile dalla visura camerale e presso tale sede devono essere realizzate le attività di Progetto di cui al successivo art. B.2.a. Solo per l’accesso all’Area 2 – Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale, la sede deve essere ubicata nelle zone ex art. 107.3.c del TFUE (di cui all’Aiuto SA.101134/2021/N) riportate nell’allegato 1 alla D.G.R. 4 aprile 2022, n. XI/62251 ; c) rientrino nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia, conformemente alla D.G.R. n. 7269/2022 ed eventuali s.m.i.

c)    Il requisito della dimensione di impresa di cui al presente comma deve essere mantenuto sino alla data di concessione dell’Agevolazione.

Contributo finanziario

 

La dotazione finanziaria del bando è pari a euro 115.000.000,00 (centoquindicimilioni/00) comprensiva degli oneri di ge.stione, in base a quanto previsto dalla D.G.R. n. 7595 del 15 dicembre 2022, così suddivisa:

− 69 milioni di euro su risorse PR FESR 2021-2027 (Fondo di Garanzia);

− 46 milioni di euro su risorse PR FESR 2021-2027 (Contributo).

 

L’Agevolazione prevista dal presente bando si compone di:

a) una Garanzia regionale gratuita su un Finanziamento a medio-lungo termine erogato dai Soggetti finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;

b) un Contributo.

 

l Contributo è determinato come percentuale del totale delle spese ammissibili a seconda del regime di aiuto applicato, mentre il Finanziamento assistito dalla Garanzia è volto a finanziare la quota parte non coperta dal Contributo, fino all’integrale copertura del 100% dell’investimento ammissibile e comunque entro il massimale di cui al successivo comma 4. 3 del bando in allegato . L’Agevolazione sotto forma di Contributo sarà, in ogni caso, concessa sino al concorrere dell’intensità di aiuto massima concedibile dal regime di aiuto prescelto (intesa come sommatoria del Contributo e dell’ESL relativo alla Garanzia calcolato sulla base del metodo di cui al successivo art. B.1.c comma 7) del bando in allegato senza che questo comporti un aumento della percentuale del Finanziamento. Tale meccanismo si verificherà anche nei casi di:

a) domande presentate a valere sull’Area 2 – Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale ossia in caso di applicazione dell’art. 14 del GBER, laddove il Soggetto beneficiario dell’aiuto deve apportare un contributo finanziario pari almeno al 25% dei costi ammissibili, o attraverso risorse proprie o mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico;

b) applicazione del regime de minimis, qualora vi sia il superamento del massimale disponibile. Nel caso in cui il Contributo concedibile sia di importo pari a zero, l’intera Agevolazione non sarà concessa.

 

In ogni caso la somma tra Contributo e Finanziamento assistito da Garanzia non potrà superare i 3.000.000,00 di euro. Il massimale è tale anche nel caso in cui venga presentato un investimento di valore superiore.

Scadenza

 

13/06/2023 10:30:00
Ulteriori informazioniMicrosoft Word – dsa4.tmpp7m. (regione.lombardia.it)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles