Titolo | AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTO AI COMUNI, SINGOLI E ASSOCIATI, DEL PIEMONTE, PER L’EROGAZIONE DI CORSI DI GUIDA SICURA PER GLI OPERATORI DEI SERVIZI DI MOBILITÀ IN AMBITO SCOLASTICO |
Ente finanziatore | Regione Piemonte |
Obiettivi ed impatto attesi | La Regione Piemonte, al fine di mettere in atto le strategie in materia di sicurezza stradale per il conseguimento degli obiettivi dell’Unione Europea, ribaditi dal Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS), ha approvato con D.G.R. n. 11-5692 del 16/04/2007 il Piano Regionale della Sicurezza Stradale (PRSS) quale strumento attraverso il quale si intende mettere a sistema tutte le azioni che costituiscono la politica della sicurezza stradale e che impegna gli enti locali e i soggetti che, a vario titolo, devono intervenire nell’ambito regionale. Il Piano Regionale della Sicurezza Stradale (P.R.S.S) prevede tra l’altro la Linea Strategica “2.3.0 – Diffondere un comportamento di guida responsabile” e la Linea Strategica “4.1.0 – Rinforzare la gestione della sicurezza stradale sul lavoro”. Nell’ambito del Programma Triennale di Attuazione 2007-2009 del P.R.S.S. erano state previste, tra le azioni da svolgere nell’ambito della Linea Strategica “2.3.0 Diffondere un comportamento di guida responsabile”, l’azione 2.3.1. “Realizzazione di corsi di driver improvement per neopatentati ed operatori professionali”, per l’addestramento alla guida sicura per diverse tipologie di utenti, tra cui i neopatentati. La finalità dell’iniziativa, in base alla D.G.R. n. 19 – 5876 del 28 ottobre 2022, è la formazione alla cultura della sicurezza stradale del maggior numero di soggetti appartenenti a categorie particolari, con priorità per quelle afferenti allo svolgimento di servizi essenziali, attraverso lo svolgimento di specifici corsi di guida sicura per accrescere l’abilità nella guida, utili a rafforzare l’azione di prevenzione finalizzata al miglioramento della sicurezza stradale su tutto il territorio regionale. Nello specifico, la Regione Piemonte individua tra le categorie che svolgono servizi essenziali, quella degli operatori di mobilità in ambito scolastico, i quali si occupano del trasporto degli alunni mediante impiego di scuolabus, in capo ai Comuni o ai Consorzi di Comuni. Gli autisti coinvolti si trovano spesso, infatti, a ricoprire distanze considerevoli dalla scuola alla residenza degli alunni, con conseguente esposizione al rischio di incidente stradale. Vengono privilegiati i Comuni in territorio montano, in quanto il rischio di incidentalità risulta essere ancora maggiore in virtù delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, specie durante il periodo autunnale/invernale. In particolare, i corsi di guida sicura mirano a: – migliorare la qualità di guida del conducente; – acquisire la consapevolezza delle proprie capacità di guida; – prevenire il rischio di incidentalità; – sviluppare la percezione del rischio ed imparare ad affrontare situazioni di emergenza (controllo della vettura in emergenza e in tutte le condizioni di aderenza critiche, condizioni meteorologiche avverse, ecc..); – imparare il corretto uso dei sistemi di sicurezza di cui sono dotati i veicoli. |
Criteri di eleggibilità | Le risorse a disposizione per l’annualità 2022, destinate alla copertura finanziaria del servizio affidato, consentono di provvedere all’erogazione di n. 32 sessioni formative da 8 persone cadauna, per un totale di n. 256 autisti partecipanti. I soggetti che potranno presentare le manifestazioni di interesse all’iniziativa, nell’ambito del presente Avviso, sono le amministrazioni comunali della Regione Piemonte, e l’individuazione dei beneficiari avverrà nel rispetto dei seguenti elementi di valutazione: – amministrazioni rientranti nella definizione di piccoli Comuni, individuati dalla Legge 6 ottobre 2017, n. 158, art. 1, c. 2, con cui s’intendono i “comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti, nonché i comuni istituiti a seguito di fusione tra comuni aventi ciascuno popolazione fino a 5.000 abitanti” in forma singola o aggregata o nelle forme associative previste dalla normativa vigente a livello nazionale o regionale; – amministrazioni rientranti nella definizione di Comuni montani, individuati dalla D.C.R. 826- 6658 del 12.5.1988 “Classificazione e ripartizione del territorio regionale fra montagna, collina depressa, collina e pianura”, ovvero quelli il cui territorio risulta essere in parte collinare e/o pianeggiante, ma per “prevalenza altimetrica” è ricompreso nella fascia montana, come da allegato “Classificazione_Altimetria” alla suddetta delibera; – Servizio di mobilità in ambito scolastico svolto da personale appartenente alle amministrazioni richiedenti; – Servizio di mobilità in ambito scolastico svolto da aziende incaricate dalle amministrazioni richiedenti. |
Contributo finanziario
| La Regione Piemonte, con il presente Avviso, intende effettuare una ricognizione per raccogliere le manifestazioni di interesse, da parte delle amministrazioni comunali sul territorio regionale, singole o associate, per la partecipazione a corsi di formazione teorico-pratica in materia di guida sicura, che verranno erogati a cura del Settore Interventi regionali per la logistica e i trasporti della Regione Piemonte, destinati agli operatori dei servizi di mobilità in ambito scolastico, per il trasporto degli alunni della scuola dell’infanzia (ex materna) e dell’obbligo (scuola primaria e scuola secondaria di primo grado) che operano all’interno del territorio comunale di competenza. |
Scadenza
| 07/02/2023 – 12:00 |
Ulteriori informazioni | Avviso di manifestazione di interesse rivolto ai Comuni, singoli e associati, del Piemonte, per l’erogazione di corsi di guida sicura per gli operatori dei servizi di mobilità in ambito scolastico | Bandi Regione Piemonte |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.