Titolo | Avviso non competitivo per finanziamenti destinati alla realizzazione di progetti di accompagnamento individualizzati finalizzati alla promozione del valore sociale della maternità e al sostegno delle gestanti ed alla tutela della vita nascente da parte di Enti del terzo settore operanti nel settore della tutela materno infantile e degli Enti gestori delle funzioni socio assistenziali competenti individuati dalla DGR n. 22-4914 del 18 dicembre 2006. P |
Ente finanziatore | Commissione europea Regione Piemonte |
Settore di riferimento | Affari sociali |
Obiettivi ed impatto attesi | I finanziamenti oggetto del presente provvedimento sono finalizzati alla promozione e realizzazione di progetti di accompagnamento individualizzati in favore di donne gestanti e/o neomamme finalizzati alla promozione del valore sociale della maternità e alla tutela della vita nascente sin dal suo inizio.
Attività oggetto di finanziamento In applicazione degli indirizzi di cui alla normativa vigente, nonché attraverso il presente atto, si ritiene di finanziare interventi e progetti di accompagnamento individualizzato in favore di: 1) donne gestanti e/o neomamme ed i loro nati, che prevedano azioni a titolo esemplificativo volte a: – ascolto e consulenza, attraverso la presenza a sportello programmato presso i presidi sanitari; – supporto alle donne in attesa per accompagnarle in una scelta individuale consapevole; – progetti di sostegno alle mamme per almeno i primi mille giorni dei neonati, anche attraverso il sostegno economico (compresi, a titolo esemplificativo: contributi per le spese di locazione e per il pagamento utenze) e gli aiuti materiali/fornitura beni di prima necessità quali abbigliamento, alimenti, farmaci, pannolini, carrozzine, lettini, ecc.; – percorsi di sostegno psicologico sia individuali che di gruppo, attraverso figure professionali adeguatamente formate e accompagnamento ai gruppi di auto mutuo aiuto tra gestanti e neomamme, destinati a rafforzare le risorse individuali, le reti parentali e amicali di supporto.
Tutti i programmi di accompagnamento dovranno prevedere il monitoraggio in itinere ed ex post rispetto all’andamento del fenomeno, al numero di donne che si rivolgono allo sportello, accolte e seguite e andamento dei percorsi di sostegno, prevedendo follow up periodici, trascorso il primo anno di vita dei bambini e almeno per i 2 anni successivi. Ciascun progetto, inoltre, dovrà prevedere espressamente: – sistematiche e concrete modalità di coordinamento rispetto alle attività degli enti gestori delle funzioni socio-assistenziali e dei Consultori Familiari e Pediatrici operanti sul territorio regionale. – attività di comunicazione e diffusione dei programmi di intervento nel territorio di riferimento, anche attraverso i Consultori familiari, i Consultori pediatrici nonché i Centri per le Famiglie aderenti al Coordinamento Regionale localmente presenti ed i principali siti istituzionali nonché canali multimediali di informazione.
2) donne gestanti in ordine al riconoscimento o non riconoscimento del nascituro ed all’esigenza della segretezza del parto, ma anche le donne che abbiano già deciso in merito al non riconoscimento e che necessitino di sostegno in merito alla segretezza del parto. |
Criteri di eleggibilità | Possono presentare istanza di contributo ai sensi del presente atto: per la tipologia di intervento b) 1. di cui alla sezione precedente: – le organizzazioni ed associazioni iscritte negli elenchi 2022 approvati dalle ASL regionali di riferimento, in attuazione della DGR n. 21-807 del 15.10.2010. 2 Pag 6 di 24 Per il solo ambito dell’ASL di Novara, che al momento non dispone di alcuna organizzazione/associazione iscritta all’elenco, si prevede la possibilità di presentare istanza di contributo per le organizzazioni/associazioni che abbiano presentato istanza di iscrizione entro il 31 ottobre 2022, a condizione che l’ASL competente ne confermi i requisiti e ne disponga l’iscrizione all’elenco entro il 30 novembre 2022. Al fine di assicurare un’equa distribuzione delle risorse sul territorio regionale, per l’ambito di Novara saranno comunque ammesse a contributo un massimo di n. 3 organizzazioni/associazioni, in ordine cronologico di arrivo dell’istanza in risposta al presente avviso. per la tipologia di intervento b) 2. di cui alla sezione precedente: – i soggetti gestori delle funzioni socio assistenziali individuati ai sensi della DGR n. 22-4914 del 18 dicembre 2006 e precisamente: – Comune di Torino – Comune di Novara – Consorzio CISSACA di Alessandria – Consorzio CSAC di Cuneo |
Contributo finanziario
| Concorrono all’attuazione del presente provvedimento, le risorse complessivamente pari ad € 460.000,00 interamente a valere sul bilancio regionale 2022-2024, annualità 2022, la cui copertura finanziaria trova riscontro: -nello stanziamento di competenza e cassa dell’anno 2022 per € 400.000,00 sul capitolo 180685 , MS 12 PR 1210 -nello stato di previsione della competenza e cassa dell’anno 2022 per € 60.000,00 sul capitolo 179629, MS 12 PR 1205.
Contributo minimo assegnabile a ciascun progetto: ü tipologia intervento b.1): € 14.814,81 ü tipologia intervento b.2): € 15.000,00
I finanziamenti sono destinati alla copertura delle seguenti spese unicamente di parte corrente: A. Spese di personale interno e/o consulenze tecniche esterne: massimo 15% B. Spese di pubblicità e promozione dell’intervento: massimo 10% C. Spese dirette per la realizzazione del progetto di accompagnamento: fino alla concorrenza dell’intero importo assegnato. |
Scadenza
| Le domande di partecipazione, redatte obbligatoriamente sulla apposita modulistica (Allegati B, C, D, E, parti integranti del presente avviso), dovranno essere inviate esclusivamente via PEC, all’indirizzo pec del Settore: famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it entro le ore 12.00 del 24 novembre 2022. |
Ulteriori informazioni | Testo Avviso vita nascente_0.pdf (regione.piemonte.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.