Titolo | POR FSE+ 2021-2027 – Avviso per la richiesta di bonus assunzionali nel Settore turistico – Bando 2023 |
Ente finanziatore | Regione Liguria |
Obiettivi ed impatto attesi | Il presente Avviso risponde alla finalità di supportare il Settore del Turismo, volano dell’economia e dell’occupazione, colpito tra le altre cose dal forte incremento del costo di gas e luce occorso nell’ultimo anno che potrebbe determinare la chiusura anticipata delle attività operanti nella filiera del turismo, attraverso l’erogazione di incentivi assunzionali che favoriscano l’occupazione nel comparto, attenuando parzialmente il costo del lavoro sostenuto dalle imprese. Al fine di garantire una più stabile e duratura occupazione, l’Avviso intende finanziare la stipula di contratti di durata minima pari a 7 mesi, con incentivi comunque parametrati alla tipologia contrattuale. In considerazione di quanto sopra dettagliato, ritenuto necessario attenuarne le ricadute negative sul tessuto socio-economico locale, Regione Liguria conferma, anche per l’anno 2023 e in continuità con il precedente Avviso Pubblico ex d.G.R. 727/2022, l’erogazione di Bonus Assunzionali in favore delle imprese individuate nel dettaglio al successivo Paragrafo 5 che assumano lavoratori con contratto subordinato a tempo indeterminato o a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, di durata non inferiore a 7 mesi per le imprese beneficiarie tipologia A e B ed esclusivamente a tempo indeterminato per le imprese beneficiarie tipologia C.
|
Criteri di eleggibilità | Sono destinatari dei Bonus Assunzionali le persone assunte dai soggetti beneficiari di cui al Paragrafo 5 a decorrere dalla data del 1 marzo 2023 presso una unità operativa ubicata in Liguria, che si trovano: • nello stato di cui all’articolo 19 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150; vale a dire: a) persone prive di occupazione che hanno rilasciato la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro o alla partecipazione di misure di politica attiva) mediante registrazione sul portale regionale MiAttivo (https://miattivo.regione.liguria.it/miattivowebprod/welcome) oppure sul portale nazionale ANPAL (https://myanpal.anpal.gov.it/myanpal/) oppure lavoratori che hanno rilasciato la DID e il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (8174,00 euro in caso di lavoro subordinato e parasubordinato e 5.500 euro in caso di lavoro autonomo), ai sensi dell’art. 4 comma 15-quater del DL 4/2019 convertito con Legge 26/2019. b) persone in stato di non occupazione ossia coloro che non hanno provveduto al rilascio della DID e che siano prive di occupazione oppure lavoratori che non hanno rilasciato la DID e il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (8174,00 euro in caso di lavoro subordinato e parasubordinato e 5.500 euro in caso di lavoro autonomo), ai sensi dell’art. 4 comma 15-quater del DL 4/2019 convertito con Legge 26/2019
Beneficiari Sono beneficiarie dei Bonus Assunzionali del presente Avviso le imprese private del settore turistico (identificate dai Codice ATECO riportati nelle sottostanti tabella A, B e C) costituite in forma di ditta individuale, micro, piccola, media e grande impresa che assumono, a decorrere dalla data del 1 marzo 2023, lavoratori in qualità di dipendenti presso un’unità operativa ubicata in Liguria con le tipologie contrattuali di cui al Paragrafo 8. Sono inoltre beneficiarie dei Bonus Assunzionali le cooperative o loro consorzi (identificate dai Codice ATECO riportati nella sottostante tabella A, B e C) che assumono, a decorrere dalla data del 1 marzo 2023, lavoratori in qualità di dipendenti o soci lavoratori presso un’unità operativa ubicata in Liguria con le tipologie contrattuali di cui al Paragrafo 8 |
Contributo finanziario
| I Bonus assunzionali del presente Avviso hanno un valore variabile in funzione del codice ATECO identificativo dell’impresa beneficiaria e della tipologia di contratto per il quale si richiede l’incentivo
|
Scadenza
| Per i soggetti beneficiari di cui al Paragrafo 5 le domande devono essere presentate con le modalità sopra indicate nel periodo compreso tra il giorno 28/06/2023 e il giorno 31/12/2023, fatta salva la possibilità da parte di FI.L.S.E. di chiudere anticipatamente lo sportello laddove le domande pervenute superassero la dotazione finanziaria stanziata. |
Ulteriori informazioni | download.php (filse.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.