Titolo | Avviso pubblico per la selezione dei Gruppi di Azione Locale per la Pesca (GAL Pesca) e delle Strategie di Sviluppo Locale (SSL) |
Ente finanziatore | REGIONE LIGURIA |
Obiettivi ed impatto attesi | La Regione Liguria, nell’ambito della nuova programmazione 2021 – 2027 a valere sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura – FEAMPA, in attuazione delle normative europee, intende attivare lo strumento di sviluppo locale di tipo partecipativo (di seguito CLLD) previsto dagli artt. 31-34 del Reg. (UE) n. 2021/1060 e dagli artt. 29-30 del Reg. (UE) n.1139/2021. Tenuto conto dei limitati tempi concessi per la selezione dei Gruppi di Azione Locale nel settore della pesca Gruppo Azione Locale Pesca di seguito GAL Pesca), viene attivato un unico procedimento di selezione delle Strategie di Sviluppo Locale (di seguito anche SSL) e contestuale assegnazione del contributo economico a titolo di sostegno preparatorio, erogabile in favore delle strategie CLLD che saranno presentate, anche se ritenute non ammissibili, ed in base all’ordine riportato nella graduatoria relativa alle medesime. La Regione Liguria si prefigge l’obiettivo di approvare e rendere operativi validi partenariati e Piani di Azione di qualità, in grado di garantire la successiva attuazione di progetti concreti ed effettivamente graduati sulle potenzialità e le capacità locali.
Finalità • Incrementare lo sviluppo delle comunità di pesca e acquacoltura sfruttando al meglio le opportunità offerte dall’economia blu sostenibile, capitalizzando e rafforzando le proprie risorse ambientali, culturali, sociali ed umane attraverso la definizione, l’implementazione ed il networking delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo atte a: • migliorare l’implementazione delle politiche a favore delle aree costiere e interne interessate dalla presenza di attività riguardanti il comparto ittico, in particolare, di quelle che si stanno spopolando; • promuovere una maggiore qualità della progettazione locale; • promuovere la partecipazione delle comunità locali ai processi di sviluppo, contribuendo a rafforzare il dialogo tra società civile e istituzioni locali; • promuovere il coordinamento tra politiche, strumenti di governance e procedure per accedere ai finanziamenti comunitari. |
Criteri di eleggibilità | Possono presentare la propria candidatura: 1. i partenariati già costituiti che hanno attuato strategie di sviluppo locale nell’ambito della Priorità 4 del PO FEAMP 2014-2020, 2. i partenariati di nuova costituzione già costituiti 3. i partenariati di nuova costituzione costituendi. Nel primo caso, sono considerati i partenariati che danno continuità alla propria attività mantenendo la propria forma giuridica, sia quelli che, nel passaggio dalla programmazione 2014-2020 alla programmazione 2021- 2027, adottano nuove forme di organizzazione, assumendo forma giuridica diversa dalla precedente, operando fusioni o costituendo associazioni, a condizione che la nuova forma sia decisa dagli organi statutari operanti nella precedente programmazione 2014-2020. Nel caso di partenariati di nuova costituzione, la domanda dovrà essere presentata da un organismo di diritto pubblico e dovrà essere allegata una Lettera di intenti in cui i partner firmatari si impegnano a supportare la costituzione del partenariato. Il partenariato che si andrà a costituire potrà includere soggetti diversi e/o aggiuntivi rispetto a quelli che firmano la Lettera di intenti. Per le questioni amministrative e finanziarie ciascun partenariato dovrà avere identificato un partner capofila, oppure una struttura comune legalmente costituita. Per i partenariati costituendi, l’organismo di diritto pubblico, che presenta la domanda, andrà identificato come soggetto capofila.
Il GAL Pesca deve rispecchiare ampiamente l’asse principale della propria strategia e la composizione socioeconomica della zona tramite una rappresentazione equilibrata delle parti interessate principali, inclusi il settore privato, il settore pubblico e la società civile, garantendo una rappresentazione significativa dei settori della pesca e/o dell’acquacoltura e/o del settore della trasformazione e commercializzazione del prodotto ittico. La rappresentatività deve essere rispettata sia nella costituzione della compagine del partenariato, sia nella composizione degli organi decisionali (consiglio di amministrazione, consiglio direttivo, assemblee). Né le autorità pubbliche, né alcun gruppo di interesse può rappresentare più del 49% degli aventi diritto al voto nell’ambito degli organi decisionali.
Al fine di garantire la coerenza con la Strategia del PN FEAMPA, l’area deve rispettare i ‘criteri di ammissibilità dei territori’ di cui al documento ‘Criteri di selezione delle Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo’ approvato dal Comitato di Sorveglianza con procedura scritta in data 30.05.2023. I territori interessati per l’applicazione del CLLD nell’ambito del PN FEAMPA 2021-2027 sono le aree costiere, insulari ed interne dipendenti da attività di pesca e acquacoltura, con una popolazione minima di 50.000 abitanti. La popolazione dell’area è data dalla somma della popolazione residente nei Comuni individuati dal partenariato. Si assume per popolazione residente il dato relativo all’ultimo censimento ufficiale ISTAT. Ciascun territorio a livello comunale può ricadere nell’area di riferimento di una sola strategia di sviluppo locale. |
Contributo finanziario
| La dotazione finanziaria pubblica complessiva (comunitaria e nazionale) per l’attuazione delle strategie locali di tipo partecipativo, da attuarsi nel territorio Liguria, è attualmente determinata in complessivi Euro 2.033.884,00 così articolata: o misura 3.1 – azioni di preparazione CLLD € 41.166,00, o misura 3.2 –attuazione della strategia CLLD € 1.594.174,00 o misura 3.1 –spese di gestione e animazione CLLD € 398.544,00 Tali risorse sono rese disponibili dal Piano Finanziario FEAMPA dell’OI Regione Liguria per il periodo 2021-2027. Ai sensi dell’art. 34 del Reg. (UE) n. 2021/1060, la percentuale dei costi di gestione ed animazione non può eccedere il 25% del contributo pubblico totale alla Strategia. Pertanto, detti costi potranno essere oggetto di conguaglio a saldo ai fini dell’erogazione del relativo sostegno finanziario al termine dell’attività dei GAL Pesca. Sarà possibile selezionare un solo GAL Pesca. Qualora la Strategia di Sviluppo Locale (SSL) del GAL Pesca selezionato risulti idonea ed ammissibile ma non totalmente finanziabile per carenza di risorse, si potrà procedere al completamento del finanziamento della stessa nei limiti delle risorse sopravvenienti a seguito di rinunce, decadenze o riprogrammazioni o altro motivo. In caso non fossero disponibili risorse aggiuntive, sarà data possibilità al GAL Pesca selezionato di procedere alla rimodulazione della SSL sulla base delle risorse disponibili. Per il Sostegno preparatorio potrà essere riconosciuto un sostegno fino al 100% delle spese considerate ammissibili. Il GAL Pesca selezionato potrà ottenere il versamento di una anticipazione fino al 50% del contributo pubblico connesso alle spese di gestione e animazione. L’anticipazione potrà essere erogata esclusivamente su presentazione di polizza fidejussoria pari al 100% dell’importo anticipato. Ulteriore anticipo del 50% del contributo pubblico potrà essere erogato per le misure di attuazione della SSL dopo il ricevimento dell’avvio dei lavori di ciascuna misura. L’anticipazione potrà essere erogata esclusivamente su presentazione di polizza fidejussoria pari al 100% dell’importo anticipato |
Scadenza
| 30 Settembre 2023 |
Ulteriori informazioni | 1_Allegato1_Bando_FEAMPA_pesca_2947.pdf (agriligurianet.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.