AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI VOUCHER AZIENDALI A CATALOGO PER INTERVENTI DI FORMAZIONE CONTINUA A VALERE SUL PROGRAMMA REGIONALE LOMBARDIA FSE+ 2021-2027

14 Dicembre 2022
TitoloAVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI VOUCHER AZIENDALI A CATALOGO PER INTERVENTI DI FORMAZIONE CONTINUA A VALERE SUL PROGRAMMA REGIONALE LOMBARDIA FSE+ 2021-2027
Ente finanziatoreCommissione europea

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS 2021-2027

Regione Lombardia

Settore di riferimentoFormazione
Obiettivi ed impatto attesiLa misura di Formazione continua a valere sul PR FSE+ 2021-2027 si pone in continuità rispetto a quella attuata da Regione Lombardia nel corso della programmazione FSE 2014-2020, in particolare con la cosiddetta “Fase VI” avviata nel 2020 e caratterizzata da voucher formativi aziendali per usufruire di corsi di formazione selezionabili dal Catalogo regionale della formazione continua.

La misura ha come obiettivo quello di favorire lo sviluppo del capitale umano rispetto alle esigenze formative specifiche di tutte le figure professionali e tutte le tipologie di impresa che caratterizzano il tessuto produttivo lombardo. Inoltre, la misura si prefigge di porre prioritaria attenzione a quegli interventi che rivestono carattere strategico per la competitività delle imprese e l’occupabilità dei lavoratori, anche nei settori individuati come strategici dall’Accordo di Partenariato tra Stato italiano e Unione Europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027, quali la digitalizzazione e innovazione e la transizione ecologica.

Criteri di eleggibilitàI soggetti ammessi a presentare domanda di contributo per l’erogazione di voucher formativi aziendali sono le imprese, aventi unità produttiva/sede operativa ubicata sul territorio di Regione Lombardia, rientranti nelle seguenti categorie:

• Imprese iscritte alla Camera di Commercio di competenza;

• Imprese familiari, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile;

• Enti del Terzo Settore, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS) istituito presso il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117), che svolgono attività economica;

• Associazioni riconosciute e fondazioni che svolgono attività economica, aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;

• Cooperative;

• Liberi professionisti oppure, se esercitanti in forma associata, la relativa associazione

 

Soggetti destinatari

L’Avviso è destinato a:

• lavoratori dipendenti in servizio, anche beneficiari di trattamenti di integrazione salariale, di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia, rientranti nelle seguenti categorie:

ü  lavoratori con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);

ü  soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili);

ü  nel solo caso di impresa familiare, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile, i collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);

ü  coadiuvanti delle imprese commerciali ed i soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forme societarie, compresi gli artigiani come soggetti destinatari;

ü  titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Lombardia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;

ü  lavoratori autonom e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.

 

Soggetti erogatori Per la fruizione del voucher, le imprese devono rivolgersi esclusivamente ai seguenti soggetti erogatori, la cui Offerta formativa è stata approvata nell’ambito del Catalogo:

• Soggetti iscritti alle sezioni A o B dell’Albo regionale degli operatori accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale, con numero definitivo di iscrizione alla data di presentazione dell’offerta;

• Università legalmente riconosciute con sede legale o operativa in Regione Lombardia ai sensi della L.R. 33/2004 e loro Consorzi; • Fondazioni di Istruzione Tecnica Superiore (ITS), di cui al D.P.C.M. del 25 gennaio 2008, con sede legale e operativa in Regione Lombardia.

 

Si precisa che le imprese non possono rivolgersi per la fruizione del voucher ad Operatori accreditati con i quali esiste un vincolo di cui all’art. 2359 “Società controllate e società collegate” o 2341 bis “Patti parasociali” del Codice Civile o agli articoli 120-123 del Testo Unico per la Finanza per le società quotate in borsa, che regolano la questione dei patti parasociali, nonché della loro pubblicità. Infatti, ai sensi del Reg. (UE) n. 1407/2013, tali società costituiscono “impresa unica”.

Contributo finanziario

 

La dotazione finanziaria messa a disposizione per l’attuazione degli interventi di Formazione Continua è pari a € 30.000.000,00, per le annualità 2023 e 2024, a valere sul Programma Regionale Lombardia FSE+ 2021-2027, nell’ambito dell’Obiettivo specifico ESO4.4, Azione d.1., che troveranno copertura a valere sui capitoli 15462 – 15463 – 15464 del bilancio regionale

 

 

Il modello attuativo della misura prevede che ogni soggetto ammesso a presentare domanda di voucher, l’offerta formativa reputata maggiormente in linea con le proprie esigenze formative. I voucher formativi aziendali consentono ai lavoratori, di partecipare ai corsi di formazione selezionabili dal Catalogo.

Al momento della richiesta del voucher da parte dei soggetti ammessi è necessario indicare e dettagliare l’anagrafica dei lavoratori per i quali si richiede il contributo.

I voucher formativi aziendali si compongono dei singoli voucher formativi destinati a ciascun lavoratore/libero professionista, che può fruire di uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore massimo complessivo di € 2.000,00 per annualità solare.

Per l’annualità 2022 l’importo massimo a disposizione per ciascun lavoratore a valere sulla misura finanziata dal PR FSE+ 2021-2027 deve tenere conto di quanto già fruito nel corso del 2022 nell’ambito della misura di “Formazione Continua – Fase VI – POR FSE 2014-2020”, inclusa l’eventuale quota di contributo derivante dalle domande presentate in overbooking e già finanziate.

 

Il costo massimo rimborsabile all’impresa per la fruizione dei percorsi si differenzia in funzione del livello di competenze da acquisire:

• Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF tra 6 e 8: fino a € 2.000,00 per lavoratore;

• Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF tra 4 e 5: fino a € 1.500,00 per lavoratore;

• Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF 3: fino a € 800,00 per lavoratore.

Qualora la disponibilità residua rispetto al massimale concedibile per singolo lavoratore (€ 2.000,00) non sia sufficiente a coprire l’intero importo del voucher, quest’ultimo potrà essere richiesto unicamente per la quota residua e gli eventuali importi sostenuti superiori al valore del voucher ammesso saranno a carico delle imprese stesse.

Inoltre, per lo stesso destinatario non è possibile richiedere più voucher per la partecipazione a più edizioni di corsi afferenti alla medesima offerta formativa.

Ogni impresa può presentare richiesta di formazione per uno o più lavoratori, fino al completo utilizzo dell’importo massimo di € 50.000,00 spendibili su base annua

 

Scadenza

 

 La domanda di finanziamento deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi Online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it, che sarà aperta a partire dalle ore 12:00 del 12 dicembre 2022 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria, comunque non oltre le ore 17:00 del 28 novembre 2024.

 

Ulteriori informazioniLinee Guida Cartella Sociale Informatizzata (unioncamerelombardia.it)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles