Titolo | Bando aperto TrialsNet TrialsNet open call |
Ente finanziatore | Commissione europea Finanziamento Cascade Acronimo del progetto TrialsNet
Nome completo del progetto finanziato dall’UE TRials supportati dalle reti intelligenti oltre il 5G
Numero della convenzione di sovvenzione 101095871
Argomento HORIZON-JU-SNS-2022-STREAM-D-01-01 – SNS Large Scale Trials and Pilots (LST&Ps) con i settori verticali |
Settore di riferimento | Digitalizzazione |
Obiettivi ed impatto attesi | TrialsNet realizzerà sperimentazioni su larga scala per implementare un insieme eterogeneo e completo di applicazioni 6G innovative basate su varie tecnologie come Cobots, Metaverse, massive twinning, Internet of Senses e altre, che copriranno i tre domini rilevanti degli ecosistemi urbani in Europa identificati come i) Infrastrutture, Trasporti, Sicurezza e Protezione, ii) eHealth ed Emergenza e iii) Cultura, Turismo e Intrattenimento. Questo futuro ecosistema è destinato a essere più collaborativo e inclusivo rispetto alle precedenti generazioni di reti e TrialsNet intende fare da apripista promuovendo architetture aperte, ampi siti di sperimentazione e adottando un approccio multi-stakeholder con l’obiettivo di connettere il mondo digitale con quello fisico e naturale. TrialsNet invita le terze parti europee, quali verticali, aziende (comprese le PMI), centri di ricerca o qualsiasi altra entità rilevante, nonché i proprietari di strutture e infrastrutture, a partecipare alle sue attività di sperimentazione su larga scala attraverso l’implementazione di casi d’uso verticali aggiuntivi, diversificati ed eterogenei. I casi d’uso e le sperimentazioni proposte devono riguardare una delle aree principali identificate dal progetto:
TrialsNet offre ai candidati dell’Open Call l’opportunità di partecipare attraverso due diverse opzioni:
|
Criteri di eleggibilità | Il bando è accessibile a soggetti giuridici con sede nei Paesi ammissibili. Tali soggetti devono essere stabiliti negli Stati membri dell’Unione europea o nei Paesi associati, secondo le regole di Horizon Europe. A seguito della Decisione di esecuzione 2022/2506 del Consiglio, a partire dal 16 dicembre 2022 non potranno essere sottoscritti impegni legali con i trust ungheresi di interesse pubblico istituiti ai sensi della Legge ungherese IX del 2021 o con qualsiasi entità da essi gestita. Un elenco di queste istituzioni è disponibile qui. Le restrizioni si applicano caso per caso utilizzando il numero PIC. Le informazioni più aggiornate su quali siano le entità “mantenute” dai trust di interesse pubblico interessati dalla Decisione di esecuzione 2022/2506 del Consiglio sono disponibili su questa pagina del Portale dei finanziamenti e degli appalti dell’UE. I candidati devono mantenere la completa indipendenza dai partner del progetto, dalle loro entità affiliate e/o da qualsiasi società controllata. Istituzioni, organizzazioni o altre entità legali finanziate da o affiliate a un partner di TrialsNet non sono ammissibili. TrialsNet si riserva il diritto di rifiutare una domanda selezionata se una qualsiasi delle condizioni sopra citate non è soddisfatta. I candidati selezionati che si aggiudicheranno il finanziamento dovranno firmare l’accordo TriaslNet Third Parties con il CERTH, a nome del Consorzio TrialsNet, per poter ricevere i fondi e diventare terze parti del progetto. |
Contributo finanziario
| TrialsNet stanzia in totale 5.580.900 euro per fornire sostegno finanziario ai candidati selezionati. Ciascuno di essi riceverà un finanziamento fino a 200.000 euro (nell’ambito dell’opzione 1) o 300.000 euro (nell’ambito dell’opzione 2). Un singolo candidato può ricevere fino a 200.000 euro. Tutti i candidati selezionati riceveranno il 100% dei costi presentati.
|
Scadenza
| Data di apertura 16 ottobre 2023 Modello a scadenza monostadio Scadenza dell’invito 19 gennaio 2024 17:00 (ora di Bruxelles) |
Ulteriori informazioni |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.