Titolo | Bando di selezione del Gruppo di azione locale e della Strategia di sviluppo locale |
Ente finanziatore | Valle d’Aosta |
Obiettivi ed impatto attesi | Scopo del presente bando è la selezione di un GAL che attui lo Sviluppo Locale di tipo Partecipativo (SLP) in Valle d’Aosta. Conformemente alle disposizioni della scheda intervento SRG06 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER” del PSP 2023/27 e del CSR 2023/27, e nell’ottica di favorire una concentrazione delle risorse e una razionalizzazione gestionale, sul territorio regionale sarà selezionato un solo Gruppo di azione locale (GAL) e, di conseguenza, una sola Strategia di sviluppo locale (SSL). Questa scelta è dovuta principalmente all’esperienza positiva avuta nella programmazione 2014/2022 caratterizzata da un unico GAL e che ha permesso evidenti miglioramenti sia in termini di semplificazione amministrativa, sia di contenimento dei costi di gestione rispetto alla precedente programmazione 2007/13, che aveva visto la coesistenza di 3 GAL (alta, media e bassa Valle): quell’esperienza ha messo in luce difficoltà organizzative e amministrative da parte delle allora Comunità montane, nonché maggiori costi di gestione proporzionalmente più elevati rispetto alla soluzione di un unico GAL. Inoltre, poter intervenire a scala regionale ha facilitato la sinergia tra le differenti aree nel trasferimento di buone pratiche e nella cooperazione, accrescendo nel contempo l’attrattività dell’economia rurale regionale. La scelta per la Valle d’Aosta di selezionare un unico GAL semplifica e rende più celeri i rapporti tra il GAL, le strutture regionali competenti e il territorio; inoltre, l’opzione regionale è conforme con le soglie previste dalla scheda SRG06 in termini di popolazione residente nelle Aree C e D, che prevedono un limite minimo di 50.000 abitanti e un limite massimo di 200.000 abitanti: se si considera che, complessivamente, la popolazione residente nelle Aree C e D in Valle d’Aosta è di circa 93.500 abitanti, risulta che la scelta di un unico GAL è l’unica compatibile.
Il GAL deve perseguire gli obiettivi individuati attivando gli interventi previsti nel PSP. Si specifica che, in linea generale, il GAL non potrà attivare interventi prettamente agricoli: le eventuali operazioni di sviluppo rurale a favore dell’agricoltura, pianificate nelle SSL, devono contribuire alla vitalità delle zone rurali e contrastare fenomeni di spopolamento, povertà e degrado ambientale delle zone più bisognose e non possono essere rivolte esclusivamente alla produttività e competitività delle imprese agricole. Pertanto, gli interventi di natura agricola sostenuti in ambito LEADER saranno in ogni caso marginali e coerenti con le esigenze di sviluppo locale delle aree interessate.
Potranno essere attivati anche: – progetti di cooperazione transnazionale e interterritoriale, per rafforzare le sinergie fra le zone rurali, fra queste e le aree urbane e con partenariati/territori coinvolti in altri programmi territoriali; – strategie smart villages, in determinate zone delle aree coinvolte dalle Strategie Locali, per favorire lo sviluppo della co-progettazione/gestione pubblica-privata e realizzare beni e servizi collettivi, mettendo in atto anche possibili soluzioni offerte dalle tecnologie digitali; – spese rurali extra agricole bioeconomiche, turistiche, culturaliricreative, a valenza sociale (servizi alle persone), di comunità, manifatturiere e artigianali attraenti per le fasce più giovani; – investimenti in infrastrutture di larga scala coerenti con altre operazioni della SSL; – interventi a supporto delle Strategie territoriali nelle Aree Interne regionali. |
Criteri di eleggibilità | Composizione del partenariato Lo SLP si distingue per la partecipazione delle forze e competenze del settore privato, in partenariato con gli enti pubblici e con gli enti locali, al perseguimento degli obiettivi di sviluppo territoriale. Il partenariato pubblico-privato deve essere rappresentativo degli interessi del territorio e deve disporre di competenze ed esperienze specifiche negli ambiti di intervento selezionati dalla strategia, ed è composto dai rappresentanti degli interessi socio-economici pubblici e privati della realtà locale, nei quali nessun singolo gruppo di interesse controlla il processo decisionale. Alla luce di quanto sopra, possono comporre il partenariato enti locali, altri enti pubblici e/o organizzazioni di interesse pubblico, organizzazioni e/o associazioni di categoria operanti sul territorio, associazioni di vario tipo (di produttori, di consumatori, ambientaliste, culturali, di promozione sociale, ricreative …), ONG, singole imprese e altri soggetti che dimostrino comprovate esperienze e competenze negli ambiti di interesse della SSL.
Costituzione del GAL Per essere riconosciuto, il GAL deve essere costituito in una forma societaria/associativa (la forma minima richiesta è l’associazione riconosciuta) che dimostri di possedere, all’interno degli organi decisionali e gestionali, adeguate competenze nella gestione di fondi pubblici. I requisiti attinenti alla costituzione del GAL devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda e dimostrati attraverso la consegna dell’atto costitutivo, oppure conseguiti successivamente entro il termine perentorio di 60 giorni dalla data di pubblicazione della determina di approvazione della graduatoria di selezione del GAL e della relativa SSL. I soggetti proponenti che non siano in possesso dei requisiti dovranno, in sede di domanda, impegnarsi a raggiungerli entro il suddetto termine. Per poter essere selezionato, il soggetto proponente deve prevedere, nei propri atti costitutivi, una durata compatibile con la programmazione 2023/27, la cui scadenza è il 31/12/2029 |
Contributo finanziario
| I costi ammissibili per ciascuna tipologia di intervento devono rispettare i limiti previsti dalla normativa comunitaria, dal PSP e dalle eventuali disposizioni pertinenti previste dalle linee guida nazionali e regionali. Sono ammissibili le spese relative a operazioni realizzate al di fuori dell’area di intervento della SSL, a condizione che siano destinate e generino benefici per la popolazione locale e/o area rurale interessata dalla Strategia (Reg. (UE) 2021/2115, art. 79, par. 5). Con riferimento al sostegno concesso dal FEASR, il piano finanziario della SSL deve essere redatto secondo il modello allegato, in linea con la ripartizione seguente: SRG06 (importo complessivo) 5.770.000, a cui detrarre la quota destinata al sottointervento B SRG06 – sottointervento B 0D max 25% dell’ importo SRG0
|
Scadenza
| La domanda di accesso alla selezione dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 31 luglio 2023 via PEC al seguente indirizzo: Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Struttura Politiche regionali di sviluppo rurale Loc. La Maladière 39 – 11020 SAINT-CHRISTOPHE (AOSTA) agricoltura@pec.regione.vda.it |
Ulteriori informazioni | Bando Leader.pdf (regione.vda.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.