BANDO DI SOSTEGNO AI QUARTIERI FIERISTICI LOMBARDI 2023

27 Ottobre 2022
TitoloBANDO DI SOSTEGNO AI QUARTIERI FIERISTICI LOMBARDI 2023
Ente finanziatoreRegione Lombardia
Settore di riferimentoImpresa e industria
Obiettivi ed impatto attesiIl bando in oggetto sostiene i quartieri fieristici nel far fronte agli effetti della crisi innescatasi a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina, dovuti in particolare, per il settore considerato:

• all’aumento dei costi dell’energia per la gestione dei quartieri;

• alla diminuzione di entrate a causa della riduzione dei flussi di turismo business proveniente da paesi esteri direttamente e indirettamente colpiti dal conflitto.

In particolare, per favorire il rafforzamento della solidità e della competitività dei quartieri lombardi e la loro resilienza di fronte alle crisi ed al fine di disincentivare il rinvio di investimenti dovuto all’aumento di costi ed alla diminuzione delle entrate, il bando sostiene la realizzazione di interventi di:

• riqualificazione e adeguamento delle strutture, dal punto di vista strutturale, tecnologico ed estetico, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale ed energetica;

• sviluppo della gamma dei servizi offerti alle imprese e agli utenti e incremento dei loro standard di qualità

Criteri di eleggibilitàPotranno presentare domanda soggetti proprietari o gestori di quartieri fieristici riconosciuti di livello internazionale e nazionale, ai sensi dell’art. 128 della L.R. 6/2010, di cui al decreto 8936 del 30/06/2021. Tali soggetti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

• soddisfare almeno una delle seguenti condizioni: o essere iscritti al Registro delle Imprese e risultare attivi; o essere iscritti al Repertorio Economico Amministrativo della Camera di Commercio territorialmente competente; o rientrare nell’elenco delle Amministrazioni Pubbliche predisposto dall’ISTAT

• non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa statale vigente (sono ammissibili i soggetti in concordato preventivo in continuità);

• non avere alcuno dei soggetti di cui all’art. 85 del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice delle leggi antimafia) per il quale sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione di cui all’art. 67 del citato D.Lgs.;

• non essere soggetti a sanzioni adottate dall’UE a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina.

I requisiti di ammissibilità dovranno essere posseduti alla data di presentazione della domanda e fino all’erogazione del contributo. In fase di domanda, i soggetti richiedenti dovranno presentare una dichiarazione sostitutiva che attesti di aver subito un incremento dei costi di esercizio in ragione dell’aumento dei costi di elettricità, gas naturale e carburante o una diminuzione di entrate a causa della riduzione dei flussi turistici business provenienti da paesi esteri direttamente e indirettamente colpiti dal conflitto. Tale dichiarazione dovrà quantificare i maggiori costi e le minori entrate, prendendo in considerazione, come orizzonte temporale di riferimento, il periodo da febbraio 2022 fino al termine, nel 2023, in cui i richiedenti prevedono di concludere e rendicontare il progetto.

Contributo finanziario

 

Dotazione complessiva: € 3.500.000,00.

Il contributo prevede un’agevolazione a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un importo massimo pari a € 400.000,00.

 

Sono ammissibili progetti che prevedano:

• la realizzazione di interventi per migliorare la sostenibilità ambientale, l’efficienza dei consumi energetici, la logistica interna al quartiere, gli standard di sicurezza, la gestione degli accessi;

• l’adozione di soluzioni tecnologiche per la gestione delle procedure di comunicazione e interazione con visitatori, espositori e fornitori e la gestione, la rilevazione e l’analisi dei flussi di visitatori;

• l’incremento dei servizi offerti alla clientela e il loro sviluppo qualitativo;

• l’adeguamento e il miglioramento funzionale ed estetico delle strutture e delle aree di servizio connesse;

• la cooperazione e la sinergia tra quartieri fieristici lombardi.

Scadenza

 

N/A
Ulteriori informazioniBando di sostegno ai quartieri fieristici lombardi 2023 – approvati i criteri (regione.lombardia.it)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.

disclaimer:

Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles