Titolo | Bando Gal Valli Savonesi – Intervento 6.4.33-34-35 Creazione/adeguamento di strutture ricettive ed aree attrezzate multifunzionali al servizio e all’accoglienza del turismo outdoor |
Ente finanziatore | Commissione europea Regione Liguria PSR 2014-2020 |
Settore di riferimento | Turismo |
Obiettivi ed impatto attesi | L’operazione M 6.4.33-34-35 finanzia la creazione e/o adeguamento di strutture multifunzionali al servizio e all’accoglienza del turismo outdoor. |
Criteri di eleggibilità | I beneficiari del presente bando sono le micro o piccole imprese ricettive, Altri soggetti privati operanti nel settore dell’ospitalità, aziende agricole per attività di agriturismo Condizioni di ammissibilità dei beneficiari Le strutture oggetto delle domande di sostegno si devono trovare entro una distanza in linea d’aria massima di 5_km dalla rete escursionistica ligure o dai borghi rurali*; per il calcolo delle distanze utilizzare la Carta Inventario Regionale reperibile al link: http://geoportale.regione.liguria.it/geoviewer/pages/apps/ambienteinliguria/mappa.html?id=1630& ambiente=I). Borgo rurale: l’edificio deve far parte del nucleo (almeno 3 edifici), frazione, centro abitato di un Comune nelle Aree rurali C e D con popolazione inferiore a 15.000 abitanti Possono presentare domanda di finanziamento i soggetti che, pur non avendo al momento della presentazione della domanda una unità locale in area GAL, realizzano gli investimenti nell’area di riferimento (gli immobili oggetto dell’attività devono essere nella disponibilità giuridica del richiedente e risultare nel fascicolo aziendale). Al momento del saldo dovranno dimostrare l’apertura dell’unità locale in area GAL allegando copia della visura camerale o del fascicolo aziendale. Con “disponibilità giuridica” si intende, per il suddetto Bando, titolo di conduzione dell’immobile quali: proprietà, affitto, usufrutto. Solo nel caso di Strutture ricettive come definite dalla LR 32/2014, al momento della presentazione della domanda di sostegno, potranno avere titolo di conduzione in comodato d’uso che si impegneranno a trasformare in affitto o proprietà. Il Gal Valli Savonesi, in caso di istruttoria positiva della domanda di sostegno, emetterà Atto di concessione condizionato che diventerà definitivo al momento della comunicazione dell’avvenuto aggiornamento del titolo di possesso che dovrà comunque avvenire entro 3 mesi dalla data di ricevimento dell’Atto di ammissione condizionato. La disponibilità giuridica va dimostrata sia per gli interventi su beni immobili, sia per acquisto di macchinari, attrezzature ed in generali beni mobili.
Possono presentare domanda soggetti che non esercitano l’attività ricettiva al momento della presentazione della domanda d’aiuto. Strutture ricettive come definite dalla LR 32/2014: – Strutture ricettive alberghiere: art.5, comma 2: a) alberghi, b) residenze turistico-alberghiere, c) locande, d) albergo diffuso, – Strutture ricettive all’aria aperta: Art.11, comme 2: a) villaggi turistici, b) campeggi – Altre strutture ricettive: art.16, comma 1: a) case per ferie, b) ostelli, c) rifugi alpini ed escursionistici, d) affittacamere, e) bed & breakfast, f) case e appartamenti per vacanze i) agriturismi (in applicazione della LR 37/2007) Le strutture che già esercitano l’attività devono risultare iscritte alla Banca dati regionale prevista dall’art. 39 LR 32/2014. Le strutture che non esercitano attività al momento della presentazione della domanda di sostegno, dovranno risultare iscritte alla Banca dati regionale prevista dall’art. 39 LR 32/2014 al momento della domanda di saldo, a pena la revoca del contributo concesso. |
Contributo finanziario
| La dotazione finanziaria assegnata all’intervento è pari a euro 902.492,68. Il sostegno è pari al 50% della spesa ammissibile (spesa massima ammissibile € 100.000,00) Gli aiuti sono concessi nei limiti del regime “de minimis” di cui al regolamento (UE) n. 1407/2013. L’operazione finanzia la creazione e l’adeguamento delle strutture ricettive legate al turismo rurale ed al settore escursionistico (Progetto Integrato Outdoor). In questo contesto i costi ammissibili sono: • Realizzazione di aree attrezzate di servizio al turismo outdoor (punto multifunzionale: ristoro, vendita prodotti locali, informazione turistica, servizi) • Adeguamento di beni immobili per il miglioramento ed il potenziamento della qualità dell’offerta turistica; • Acquisto di attrezzature; • Creazione di siti internet e/o ampliamento delle loro funzionalità • Spese generali e tecniche nella misura massima del 3% del costo ammissibile per acquisto di attrezzature e 6% degli investimenti in beni immobili. |
Scadenza
| Le domande di sostegno potranno essere presentate attraverso il portale SIAN dalle ore 18:00 del 14 Novembre 2022 alle ore 23:59 del 10 Febbraio 2023. |
Ulteriori informazioni | Microsoft Word – Bando tip. intervento 6.4. 33-34-35 rev. 20.09.22 pulito (agriligurianet.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.