Titolo | BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE 2022 | |||||||||
Ente finanziatore | Camera di commercio di Mantova
| |||||||||
Settore di riferimento | Internazionalizzazione di impresa | |||||||||
Obiettivi ed impatto attesi | Camera di Commercio di Mantova, in applicazione del D.lgs. 219/2016 di riforma del sistema camerale e delle funzioni assegnate in materia di assistenza ai processi di internazionalizzazione delle imprese volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, intende sostenere ed incentivare l’internazionalizzazione delle imprese mantovane | |||||||||
Criteri di eleggibilità | Possono usufruire delle agevolazioni previste dal presente Bando le micro, piccole e medie imprese1 anche in forma di impresa cooperativa, che abbiano sede legale e/o operativa in provincia di Mantova. Le imprese che rientrano tra i beneficiari del presente Bando, dal momento della presentazione della domanda e fino all’erogazione del contributo, devono essere in possesso dei seguenti requisiti: • essere micro, piccola o media impresa; • essere iscritte e attive al Registro Imprese della Camera di Commercio di Mantova; • avere sede legale e/o unità locale in provincia di Mantova, come da visura camerale; • essere in regola con il pagamento del diritto annuale ; • essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi dei dipendenti (DURC regolare); • non rientrare nel campo di esclusione di cui all’art.1 del Reg. UE n.1407/2013 (de minimis); • non trovarsi in nessuna delle situazioni ostative relative agli aiuti di Stato dichiarati incompatibili dalla Commissione europea; • non trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, di scioglimento e liquidazione volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente; • non fornire beni e servizi a favore dell’Ente camerale, anche a titolo gratuito, secondo quanto previsto dall’art. 4, comma 6 del D.L. 95/20123 convertito nella Legge 7/08/2012. Non sono ammesse ai benefici del presente Bando le aziende pubbliche e le imprese il cui capitale sociale è detenuto per più del 25% da Enti o Aziende pubbliche. | |||||||||
Contributo finanziario
| Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a 120.000,00 euro di cui 80.000,00 euro destinati alla partecipazione a manifestazioni fieristiche all’estero e 40.000,00 euro destinati alla partecipazione a manifestazioni fieristiche a carattere internazionale in Italia.
Sono possibili compensazioni tra le dotazioni finanziarie riservate alle due tipologie di investimento in caso di risorse eccedenti in una e deficitarie nell’altra. Le agevolazioni sono concesse in applicazione delle disposizioni previste dal Regolamento UE 1407/2013, relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti de minimis. La concessione del contributo è vincolata al rispetto dei massimali previsti dal Regolamento UE sopra citato come da verifica nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato. L’aiuto si considera concesso nel momento in cui sorge per il beneficiario il diritto a ricevere l’aiuto stesso (art. 3.4 del Regolamento UE 1407/2013). Non è prevista la cumulabilità con altri aiuti pubblici concessi per gli stessi costi ammissibili. È invece consentito il cumulo con le “misure generali”.
È prevista l’assegnazione di un contributo a fondo perduto a copertura del 50% del valore delle spese sostenute e ammissibili al netto di IVA come da tabella sottostante:
| |||||||||
Scadenza
| Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 10/10/2022 fino alle ore 12:00 del 28/10/2022. | |||||||||
Ulteriori informazioni | Bando ITZ 2022 (camcom.gov.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.