Titolo | «Bando per la forestazione periurbana e sistemi verdi lineari a supporto della mobilità ciclabile» |
Ente finanziatore | Regione Lombardia |
Settore di riferimento | Sviluppo urbano Ambiente |
Obiettivi ed impatto attesi | Gli interventi promossi nascono dall’esigenza di favorire l’incremento di boschi e di sistemi verdi nel territorio regionale di pianura e collina, ove Regione Lombardia è l’Ente forestale di competenza per l’erogazione di contributi nel settore forestale in base all’art. 34 della l.r. 31/2008. I fondi utilizzati derivano dalla così detta “monetizzazione” degli “interventi compensativi” a seguito di trasformazione del bosco: chi è autorizzato a cambiare la destinazione d’uso di un bosco (quindi da bosco ad altro uso del suolo) deve effettuare interventi a compensazione delle funzioni ecologiche che il bosco svolgeva, consistenti in creazione di nuovi boschi oppure miglioramento di boschi esistenti o sistemazioni idraulico forestali. Il destinatario dell’autorizzazione può chiedere che sia l’Ente forestale a effettuare gli interventi compensativi, versando all’Ente le somme presunte dell’intervento, maggiorate del 20% per spese di progettazione, direzione lavori e altri oneri amministrativi. Con questo bando, Regione Lombardia intende mettere a disposizione risorse provenienti dalla “monetizzazione” degli interventi compensativi per la distruzione di boschi di pianura e collina, legata perlopiù alla creazione di grandi opere infrastrutturali. Gli interventi sono pertanto finalizzati: • alla creazione di nuovi boschi nelle aree periurbane dei principali centri abitati lombardi; • alla creazione di sistemi verdi lungo le reti ciclabili di interesse regionale o sovraccomunale; |
Criteri di eleggibilità | I beneficiari sono: a) comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti; b) unioni di comuni con popolazione complessiva superiore a 20.000 abitanti; c) limitatamente alla sola tipologia B di cui al successivo par. B.2 (interventi lineari): enti gestori di parchi e di riserve regionali, consorzi di bonifica, province e città metropolitana; Sono finanziati interventi in Lombardia unicamente nei comuni esterni alle Comunità montane e alla Provincia di Sondrio
I principali requisiti essenziali per essere ammessi alla selezione sono: – essere proprietari dei terreni da destinare agli interventi; – impegnarsi a non trasformare le superfici oggetto di intervento (per i soggetti di natura privata con atto notarile di vincolo); – detenere la piena disponibilità e accessibilità delle aree oggetto di intervento e la relativa cantierabilità; – garantire la fruizione e l’accessibilità pubblica o comunque la funzione pubblica dell’opera finanziata e senza ricavo di alcun reddito dalla gestione dell’intervento; – i beneficiari: – non devono esercitare attività economica derivante dagli interventi realizzati con la presente agevolazione; – non devono esercitare alcun tipo di attività commerciale che possa derivare dall’attuazione degli interventi realizzabili con la presente agevolazione (ad esempio, locazione delle aree per attività ricreative, pesca, caccia, ecc. o di non fornire essi stessi tali attività sul mercato); – devono presentare un progetto adeguato alla tipologia di intervento prescelto, firmato da un tecnico agronomo o forestale abilitato per legge, con chiara dimostrazione (di fatto o da previsione di PGT) della continuità ecologica dell’intervento proposto e/o ai fini della ricostruzione delle reti stesse, almeno alla scala locale. Per il completo elenco delle condizioni di ammissibilità al bando si rimanda al A.5 dello stesso. |
Contributo finanziario
| La dotazione finanziaria messa a disposizione per il presente bando è pari a € 3.000.000,00, come previsto dalla d.G.R. del 30 giugno 2022 n. XI/6586 “LR 31/2008 ART. 55 C. 4, INTERVENTI DI FORESTAZIONE URBANA. STANZIAMENTO FONDI PER L’APERTURA DI UN BANDO A FAVORE DI COMUNI E ALTRI ENTI PUBBLICI E APPROVAZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE”, salvo ulteriori risorse aggiuntive che si rendessero disponibili. È garantito il finanziamento dei progetti ritenuti ammissibili sino all’esaurimento delle risorse disponibili, secondo l’ordine della graduatoria. L’ultimo dei progetti ammessi a finanziamento sarà comunque quello finanziabile al 100% delle spese ammissibili richieste e riconosciute. Sono tuttavia previste le seguenti riserve, in ordine di priorità.
Gli interventi finanziabili sono suddivisi nelle seguenti tipologie: A) Forestazione periurbana areale: spesa massima ammissibile 35.000,00 euro/ettaro per la realizzazione e 5.000,00 euro/ettaro/anno per la manutenzione quinquennale; B) Sistema verde lineare: spesa massima ammissibile 35.000,00 euro/ettaro per la realizzazione e 5.000,00 euro/ettaro/anno per la manutenzione quinquennale; C) acquisto di terreni da destinare alla realizzazione delle tipologie di intervento di cui alle lettere precedenti: spesa massima ammissibile 100.000,00 euro più 3.000,00 euro per le spese notarili; La superficie minime da realizzare è pari a 1,00 ettari per singola tipologia; Superficie massima ammissibile 10,00 ettari per la tipologia A, 10,00 per la tipologia B e 15,00 ettari sul totale della domanda. |
Scadenza
| Le domande possono essere presentate dal 27 settembre al 15 dicembre 2022. |
Ulteriori informazioni | 8a5b2172825e254401826e006383259b (regione.lombardia.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.