Bando per l’erogazione dei contributi alle imprese agricole del settore olivicolo

15 Giugno 2023

Titolo

CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

BANDO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE AGRICOLE DEL SETTORE OLIVICOLO AGEF 2302

Ente finanziatore

REGIONE LOMBARDIA

CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

Obiettivi ed impatto attesi

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia, allo scopo di concedere aiuti agli investimenti aziendali nel settore dell’olivicoltura bresciana, stanzia un fondo di EURO 120.000.

Criteri di eleggibilità

Possono beneficiare dei contributi le piccole e medie imprese agricole (con meno di 250 persone occupate, fatturato annuo non superiore ai 50 milioni di euro e/o totale attivo patrimoniale non superiore ai 43 milioni di euro, in base alla definizione di cui all’All. I del Reg. (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 e s.m.i.) che:

abbiano sede legale e/o unità locale operativa nella provincia di Brescia, siano iscritte al Registro delle imprese ed in regola con la denuncia al Rea (Repertorio economico amministrativo) dell’Ente camerale bresciano per l’esercizio, in provincia di Brescia, dell’attività agricola nel settore olivicolo e che svolgano l’attività di trasformazione e commercializzazione dell’olio d’oliva; • non abbiano pendenze con gli Enti previdenziali, anche in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro di cui alla legge 626/94 s.m.i.;

siano in regola, e nella esatta misura, con il pagamento del diritto annuale camerale, con le modalità e secondo le disposizioni vigenti;

non abbiano ricevuto, e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato, aiuti pubblici concessi in violazione dell’obbligo di notifica ai sensi del Trattato CE o incompatibili con lo stesso;

non siano soggette ad amministrazione controllata, a concordato preventivo o a fallimento;

non siano amministrate da persone colpite da condanna definitiva per uno dei delitti di cui agli articoli 439, 440, 441, 442, 473, 474 e 517-quater del codice penale nel settore degli oli di oliva vergini.

Contributo finanziario

Il contributo, non cumulabile con altre forme di beneficio (contributi, sovvenzioni, sgravi fiscali) dello Stato o di altri Enti pubblici, per la medesima iniziativa, verrà erogato nella misura del 50% della spesa ammissibile (al netto di IVA), fino ad un massimo di EURO 5.000 per ogni impresa. La spesa ammissibile, che dovrà avere un importo minimo di Euro 1.500 (al netto di IVA), dovrà essere sostenuta esclusivamente per le seguenti spese, sostenute dal 1 MARZO 2023 e fino al 31 OTTOBRE 2023: – acquisto di:

attrezzature per la raccolta delle olive;

attrezzature per la potatura degli olivi;

attrezzature per trattamenti vari degli oliveti;

attrezzature per triturare rami e sterpaglie;

macchine per il confezionamento dell’olio di oliva;

contenitori per la conservazione dell’olio di oliva, relativi sistemi di saturazione e impianti di filtrazione;

giovani piante d’olivo

Scadenza

I termini di presentazione delle istanze di contributo decorrono: da lunedì 13.3.2023 a martedì 31.10.2023 dalle ore 9 e fino alle 16

Ulteriori informazioni

bando2302_09_03_2023.pdf (camcom.it)

 

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles