Ente finanziatore | Lombardia Camera di commercio di Pavia |
Obiettivi ed impatto attesi | Con il presente bando, la Camera di Commercio I.I.A. di Pavia – in linea con l’obiettivo strategico n. 1 “Sostenere la competitività del sistema imprenditoriale” e, in particolare, l’obiettivo 1.4 “Promuovere le eccellenze territoriali, le filiere produttive, il turismo, la cultura ed il marketing territoriale ” di cui alla Relazione Previsionale Programmatica 2023, approvata con determinazione del Commissario Straordinario dell’Ente camerale n. 62 del 14.11.2022, e in conformità al programma delle iniziative previste nel Piano Promozionale dell’Ente camerale per l’anno 2023, adottato con determinazione del Commissario Straordinario n. 11 del 14.02.2023 e ss.mm.ii. – intende promuovere e sostenere, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto, iniziative rilevanti, realizzate e organizzate da terzi, finalizzate alla promozione del territorio e delle eccellenze produttive locali, tenendo conto dei seguenti criteri generali: • le iniziative dovranno rientrare esclusivamente negli ambiti culturale, turistico ed agroalimentare; • saranno ammesse le iniziative ad incidenza diretta, ampia e duratura sul sistema economico provinciale rispetto a quelle che abbiano riflessi indiretti, ristretti o soltanto temporanei; • le risorse verranno assegnate alle iniziative di rilievo, con particolare riferimento a quelle che favoriscono la promozione e la diffusione di un’immagine integrata del territorio; • saranno ammesse le iniziative di partenariato aperte alle generalità dei soggetti interessati. |
Criteri di eleggibilità | Possono presentare domanda per la concessione di contributi a valere sul presente Bando i seguenti soggetti: • Enti pubblici e organismi partecipati con capitale pubblico con sede in provincia di Pavia; • Enti ed Organismi con natura giuridica privata di tipo associativo, quali: Associazioni, Comitati, Consorzi, Fondazioni di partecipazione; • Fondazioni tradizionali. È esclusa dal presente bando la presentazione di candidature da parte di singole imprese. I soggetti beneficiari devono essere portatori di interessi diffusi e collettivi, operare senza fini di lucro e non promuovere alcuna forma di discriminazione. Ad eccezione degli Enti Pubblici, i soggetti istanti dovranno risultare iscritti al Registro Imprese od al Repertorio Economico Amministrativo della Camera di Commercio di Pavia ed essere in possesso dei seguenti requisiti: a. avere sede legale e/o operativa iscritta e attiva alla data del primo titolo di spesa afferente all’iniziativa ; b. essere in regola con il pagamento del diritto annuale ; c. non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o nelle condizioni previste dal D.Lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) come modificato dal D.Lgs. n. 83/2022 o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente; d. ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135, non avere forniture di servizi in essere con la Camera di Commercio Pavia; e. avere assolto agli obblighi contributivi ed essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni e integrazioni. In fase di liquidazione di contributo l’Ufficio Istruttore della Camera verificherà che i soggetti beneficiari abbiano assolto gli obblighi contributivi e, in caso di mancato assolvimento, procederà a versare il contributo a copertura della quota contributiva dovuta |
Contributo finanziario
| La dotazione finanziaria del presente Bando è pari ad € 300.000,00 (Determinazione del Commissario Straordinario n. 48/2023) ed esso è emanato nel rispetto del “Regolamento per la concessione di contributi, sovvenzioni, ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici in conformità all’art. 12 della Legge n. 241 del 7 agosto 1990”, approvato dal Commissario Straordinario – con i poteri sostitutivi del Consiglio Camerale – con determinazione n. 9 del 14.02.2023. L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto nel limite massimo del 50% delle spese preventivate e ritenute ammissibili, al netto di eventuali proventi, fino all’importo massimo di € 15.000,00. Ciascun soggetto può presentare una sola istanza di contributo. La liquidazione del contributo è subordinata alla presentazione della domanda di erogazione, comprensiva della documentazione di rendicontazione, entro i termini stabiliti dall’art. 9 del presente Bando. L’importo totale delle spese ritenute ammissibili all’agevolazione non può essere inferiore ad € 10.000,00 (diecimila), al netto di eventuali proventi. Tutte le spese si intendono al netto dell’IVA, il cui computo non rientra nelle spese ammesse, ad eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario ne sostenga il costo senza possibilità di recupero. Qualora applicabile, le agevolazioni concesse a valere sul presente Bando sono assoggettabili alla ritenuta fiscale del 4% ai sensi dell’art. 28 comma 2 del D.P.R. n. 600/73. Si rimanda a tal fine alle specifiche dichiarazioni contenute nella domanda di contributo. |
Scadenza
| Le domande dovranno essere presentate su apposita modulistica esclusivamente in modalità telematica – tramite il sistema WebTelemaco – a decorrere dal giorno 06.09.2023, alle ore 10.00, e fino al termine ultimo perentorio delle ore 12.00 del 30.11.2023. |
Ulteriori informazioni | Bando Promozione Locale 2023 (camcom.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo