Titolo | Bando rivolto a istituti scolastici superiori per progetti sull’agrobiodiversità
|
Ente finanziatore | LIGURIA |
Obiettivi ed impatto attesi | Il contrubuto è concesso a supporti di 4 progetti volti alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare, che prevede quali soggetti attuatori gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore o Istituti Tecnologici Superiori liguri, con priorità per quelli ad indirizzo agrario.
Le attività previste, oltre alla definizione, con il supporto di un soggetto scientifico con consolidata esperienza nel campo della caratterizzazione, conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche, della metodologia di lavoro coerente con le indicazioni di Regione Liguria in materia, riguarderanno: 1. azioni di animazione e informazione; 2. la ricognizione in ambito locale di documentazione o studi; 3. la ricognizione della presenza di varietà o razze di interesse; 4. l’individuazione ed il coinvolgimento di almeno 3 agricoltori e/o allevatori; 5. l’inserimento dei dati, raccolti secondo la metodica definita, in un portale regionale dedicato che sarà messo a disposizione da Regione Liguria; 6. la realizzazione di una giornata espositiva sui risultati raggiunti (in occasione della Giornata della Biodiversità 2024) 7. la stesura di un elaborato finale, anche in formato multimediale. Non sono ammesse a finanziamento le proposte progettuali già oggetto di finanziamento nei Programmi regionali e nazionali per lo Sviluppo Rurale o che usufruiscono di ogni altro aiuto pubblico.
Ai fini della loro ammissibilità, i progetti presentati e predisposti utilizzando il modello allegato al presente bando (allegato 1) debbono rispettare i parametri di seguito indicati: 1. Ciascun soggetto attuatore fra quelli indicati all’articolo 2, può presentare un unico progetto; 2. Gli Istituti partecipanti all’avviso dovranno predisporre un progetto denominato “Ricerca l’Agrobiodiversità Ligure” che preveda almeno le seguenti attività: allegato n° 1 a) la proposizione di una metodica di rilievo/lavoro realizzata con il supporto di un soggetto scientifico con consolidata esperienza nel campo della caratterizzazione, conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche coerente con le indicazioni di Regione Liguria in materia; b) il coinvolgimento di almeno 3 agricoltori e/o allevatori; c) la ricognizione in ambito locale di documentazione o studi; d) la ricognizione della presenza di varietà o razze di interesse; e) la realizzazione di una giornata espositiva/informativa sui risultati raggiunti; f) la stesura di una relazione finale. 3. Inoltre dovrà essere prevista: g) la definizione del piano finanziario; h) la definizione di un cronoprogramma delle attività che preveda il termine delle stesse entro il 31/05/2024. |
Criteri di eleggibilità | Ogni ambito provinciale (o Città Metropolitana per Genova) sarà oggetto di uno specifico progetto. Sono previsti, quali soggetti attuatori, gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore o Istituti Tecnologici Superiori liguri con priorità per quelli ad indirizzo agrario. Ogni Istituto può presentare una sola proposta progettuale e inerente all’ambito territoriale di competenza. |
Contributo finanziario
| L’importo delle risorse disponibili per la realizzazione dei progetti di cui all’articolo 1 è pari ad € 33.600,00 così ripartiti tra i vari ambiti territoriali:
Il contributo massimo concedibile per ciascun progetto, fino al 100% della spesa ammissibile, non potrà essere superiore agli importi previsti per ogni ambito territoriale. |
Scadenza
| Data pubblicazione: 03 Novembre 2023 Data chiusura: 24 Novembre 2023
|
Ulteriori informazioni | bando rivolto a istituti scolastici superiori per progetti sull’agrobiodiversità – Regione Liguria |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.