BANDO PUBBLICO PER L’INSERIMENTO IN CANTIERI DI LAVORO DI PERSONE DISOCCUPATE OVER 58

28 Febbraio 2023
TitoloBANDO PUBBLICO PER L’INSERIMENTO IN CANTIERI DI LAVORO DI PERSONE DISOCCUPATE OVER 58
Ente finanziatoreRegione Piemonte
Obiettivi ed impatto attesiL’intervento “Cantieri over58” persegue la finalità di ridurre il disagio economico e sociale di persone disoccupate Over 58, prive di ammortizzatori sociali e con ridotte possibilità di reinserimento nel mercato del lavoro. L’intervento promosso si pone l’obiettivo di impiegare persone disoccupate Over 58, in cantieri di lavoro temporaneo e straordinario al fine di favorire l’invecchiamento attivo e contribuire al conseguimento dei requisiti previdenziali ai fini pensionistici.

Si intende per Cantieri di Lavoro una  misura di politica attiva del lavoro atta a facilitare l’inserimento lavorativo e favorire l’inclusione sociale di soggetti disoccupati in cerca di occupazione. I cantieri prevedono l’inserimento di disoccupati in attività temporanee o straordinarie per la realizzazione di opere di pubblica utilità. I cantieri non costituiscono rapporti di lavoro tra i destinatari impiegati e gli Enti proponenti/attuatori. Pertanto, durante o al termine del cantiere i destinatari non potranno rivendicare alcun diritto all’assunzione presso l’Ente proponente/attuatore. Per la durata del cantiere i disoccupati destinatari conservano lo stato di disoccupazione e maturano i contributi utili al conseguimento dei requisiti previdenziali ai fini pensionistici. I soggetti impegnati nelle attività di cantiere non possono in alcun caso essere impiegati in sostituzione di lavoratori.

 

L’intervento finanzia progetti di cantiere di lavoro che prevedono attività temporanee o straordinarie per la realizzazione di opere di pubblica utilità nei seguenti ambiti:

· interventi nel campo dell’ambiente (es.: valorizzazione del patrimonio ambientale attraverso attività forestali e vivaistiche, di rimboschimento, di sistemazione montana, di tutela degli assetti idrogeologici; valorizzazione del patrimonio pubblico urbano, extraurbano e rurale, compresa la relativa manutenzione straordinaria ecc..),

· interventi nell’ambito dei beni culturali e artistici (es: attività di salvaguardia, promozione nonché riordino o recupero e valorizzazione di beni archivistici, librari e artistici di interesse storico e culturale, ecc…);

· interventi nel campo del turismo (es: attività presso uffici o sportelli di promozione e di informazione turistica di comuni o di altri enti locali, attività di allestimento e custodia di mostre relative a prodotti, oggetti, del territorio organizzate da comuni o di altri enti locali, ecc…);

· servizi di notevole rilevanza sociale, compresi i servizi alla persona (es: accudimento alle persone anziane, servizi a favore dei soggetti disabili ecc…).

Criteri di eleggibilitàI destinatari della misura al momento dell’avvio del cantiere da parte dell’Ente attuatore devono essere in possesso dei seguenti requisiti: aver compiuto i 58 anni di età e non aver maturato i requisiti pensionistici;

– essere residenti in via continuativa sul territorio della Regione Piemonte nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;

– essere disoccupati ai sensi del D.lgs. 150/20151 ;

– non essere percettori di ammortizzatori sociali

– non essere inseriti in altre misure di politica attiva finanziate dalla Regione Piemonte

– non aver maturato i requisiti per la quiescenza.

Possono accedere alla presente misura anche i beneficiari di Reddito di Cittadinanza in possesso dei requisiti sopra indicati.

Contributo finanziario

 

La dotazione finanziaria messa a disposizione del presente bando per gli anni 2023/2024 per la copertura delle indennità di cantiere è pari a € 1.994.828,00, erogati direttamente da INPS ai destinatari

I progetti di cantiere di lavoro prevedono i seguenti costi:

1. l’indennità giornaliera pari ad un massimo di 30,72 euro/giornata lordi per 30 ore settimanali. Tale importo dovrà essere riproporzionato in base all’impegno orario settimanale del cantiere (par. 9.3).

2. i costi per la Sicurezza (D. Lgs. 81/2008)

3. i costi per l’assicurazione INAIL e per la responsabilità civile verso terzi.

4. gli oneri previdenzial

Scadenza

 

L’intervento è gestito a sportello, pertanto, la presentazione delle candidature deve avvenire dalle ore 9.00 del 21/02/2023 alle ore 16.00 del 14/03/2023.
Ulteriori informazioniDD-A15_58_2023 – Allegato N° 1 – DD-A15-58-2023-All_1-cantieri_over58__ANNO_2023_BANDO_ALL_A_0.pdf (regione.piemonte.it)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

 

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles