Bando regionale concernente i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione di aiuti per l’ammodernamento dei frantoi oleari in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) PNRR, Misura 2 Componente 1 (M2C1) Investimento 2.3 finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

14 Aprile 2023
Titolo 

Bando regionale concernente i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione di aiuti per l’ammodernamento dei frantoi oleari in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) PNRR, Misura 2 Componente 1 (M2C1) Investimento 2.3 finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Ente finanziatoreCommissione europea

PNRR

Regione Liguria

Obiettivi ed impatto attesiIl presente Avviso Pubblico viene emanato in attuazione del PNRR – PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA in particolare della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 1 “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, Investimento 2.3 “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare” e ha finalità di individuare i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione di aiuti per l’ammodernamento dei frantoi oleari. L’erogazione del contributo a fondo perduto concessa dal bando persegue l’ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici. Nello specifico, si prevede di favorire l’ammodernamento dei frantoi esistenti anche attraverso l’introduzione di macchinari e tecnologie che migliorino le performance ambientali dell’attività di estrazione dell’olio d’oliva. Il rinnovo degli impianti tecnologici porterà anche al miglioramento della qualità degli olii e ad un generale incremento della sostenibilità della filiera olivicolo-olearia.
Criteri di eleggibilitàI beneficiari del presente aiuto sono le aziende agricole e le imprese agroindustriali, ivi incluse le loro associazioni e cooperative, titolari di frantoi oleari, che effettuano l’estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), secondo le disposizioni di cui ai decreti del Ministero n. 8077/2009 e n. 16059/2013, che hanno compilato il registro telematico di carico/scarico olio e che sono in possesso delle specifiche autorizzazioni ambientali richieste per lo svolgimento delle attività aziendali.

Il richiedente, alla data di presentazione della domanda di sostegno e della domanda di pagamento deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) appartenere ad una delle categorie indicate nel precedente art. 5;

b) essere iscritto alla competente CCIAA e titolare di Partita IVA;

c) avere Fascicolo Aziendale aggiornato ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge n. 76 del 2020

d) possedere le autorizzazioni ambientali richieste;

e) non essere impresa in difficoltà ai sensi della normativa europea sugli Aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà;

f) dimostrare di essere proprietario o di avere titolo a disporre degli immobili ove intende realizzare gli investimenti, almeno per i 5 anni successivi al completamento dell’investimento;

g) essere nelle condizioni di “assenza di reati gravi in danno dello Stato e dell’Unione Europea” (Codice dei contratti – decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163).

 

I beneficiari devono garantire in ogni fase del ciclo di vita del progetto la corretta realizzazione degli interventi, secondo quanto previsto dal progetto approvato, l’assenza di doppio finanziamento ed il mantenimento in efficienza e in esercizio degli interventi per i 5 anni successivi alla data di erogazione dell’ultima agevolazione senza possibilità di alienare i beni oggetto del contributo nel periodo vincolato.

Contributo finanziario

 

Le agevolazioni di cui al presente Avviso sono concesse sulla base di una procedura competitiva, valutativa a graduatoria. È prevista la concessione di sostegno pubblico nella forma di contributo in conto capitale nella misura del 40% dei costi ammessi. Eventuali variazioni della percentuale di sostegno, nel caso fossero disposte dal MASAF, saranno definite con successivo Atto pubblicato con le stesse modalità del presente Bando

L’importo massimo finanziabile per progetto è pari ad € 300.000,00

Gli interventi progettuali dovranno essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione e, comunque, entro 18 mesi dal provvedimento di concessione. Per data di avvio si intende la data di inizio dei lavori di costruzione relativi all’investimento, oppure la data del primo impegno giuridicamente vincolante ad ordinare attrezzature, o di qualsiasi altro impegno che renda irreversibile l’investimento. Gli interventi dovranno essere ultimati e rendicontati entro il 31/12/2025.

 

Il presente bando quadro prevede come spese ammissibili le spese sostenute dai beneficiari per:

a) ammodernamento/ampliamento di fabbricati nella misura strettamente necessaria all’introduzione di nuovi impianti e tecnologie e nel rispetto del principio DNSH. La Questa categoria di spesa non può rappresentare oltre il 20% dell’investimento progettuale.;

b) sostituzione/ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva e dei relativi sottoprodotti/reflui di lavorazione al fine di migliorare la performance ambientale soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione;

c) spese generali, collegate alle spese di cui alle lettere a) e b), come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica; per il calcolo il beneficiario dovrà utilizzare l’applicativo excel v6MC2021 realizzato da Rete Rurale Nazionale e scaricabile al link https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23378.

Scadenza

 

La domanda potrà essere rilasciata dal soggetto proponente dalla data di funzionalità della procedura e fino alle ore 23:59 del 30 giugno 2023.
Ulteriori informazioniUn sostegno dal PNRR ai frantoi liguri – Agriligurianet

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles