Titolo | Bando regionale non competitivo per l’attuazione della Misura 1.7.2. del PNRR: costituzione di reti locali di facilitazione digitale |
Ente finanziatore | Regione Piemonte |
Obiettivi ed impatto attesi | La Regione Piemonte in qualità di soggetto Attuatore della Misura 1.7.2 del PNRR finanzia la costituzione di reti locali di facilitazione digitale per creazione di punti di facilitazione dove erogare i seguenti servizi a vantaggio della cittadinanza: formazione/assistenza personalizzata individuale (cd. Facilitazione), formazione online, formazione in gruppi (in presenza e con canali online) attraverso micro-corsi utili a supportare i cittadini in applicazioni/esercitazioni, risoluzione di problemi pratici ed eventuali approfondimenti con il fine di massimizzare la formazione sincrona. L’obiettivo generale del progetto “Rete di servizi di facilitazione digitale” è legato all’accrescimento delle competenze digitali diffuse per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e per incentivare l’uso dei servizi online dei privati e delle Amministrazioni Pubbliche, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.
Attenzione: la domanda di finanziamento deve essere presentata inderogabilmente entro le ore 24.00 del:
19 giugno 2023 (Subattuatori: Art. 15, comma 1, lettera A); 4 luglio 2023 (Subattuatori: Art. 15, comma 1, lettera B). |
Criteri di eleggibilità | Il Bando è rivolto alle Città capoluogo di provincia, agli Enti gestori socio- assistenziali, alle Strategie urbane d’area, alle Aree interne, alle Green communities ed alle ulteriori aggregazioni spontanee di comuni (soggetti sub attuatori) |
Contributo finanziario
| La dotazione finanziaria complessiva per l’attuazione del Piano operativo regionale ammonta a 8.747.616,00 euro. Le risorse gestite direttamente a livello regionale sono pari a 500.000,00 euro. Le risorse attribuibili dal presente Bando ammontano conseguentemnte a 8.247.616,00 euro. Gli importi indicati sono stimati come risorse massime per la realizzazione di ogni attività. Le eventuali economie ed ottimizzazioni a livello di singola progettualità saranno riprogrammate, in accordo con il D.T.D., al fine di garantire il raggiungimento dei target regionali. Gli interventi oggetto del presente bando riguardano la costituzione e la gestione di una rete locale di servizi di facilitazione digitale. Non sono ammissibili sul PNRR costi legati ad attività di assistenza tecnica. L’agevolazione viene concessa quale finanziamento al 100% dei costi ammissibili secondo le disposizioni di cui al D.lgs. 118/2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge n. 42 del 5.11.2011”. L’entita della agevolazione è commisurata al target della candidatura ed al numero dei punti di facilitazione da avviare. Qualora in sede di rendicontazione finale i target conseguiti risultino inferiori a quelli approvati l’agevolazione potrà essere proporzionalmente ridotta. Nel caso in cui, in sede di rendicontazione finale, l’importo dei costi ammissibili risulti inferiore a quello concesso, l’agevolazione sarà ridotta di conseguenza. Per la quantificazione del target di candidatura (T1) si applicano i seguenti criteri: popolazione residente, eventuale situazione di svantaggio su base provinciale, incremento distribuito del 5%, dimidiazione del 20% per territori periferici ed ultraperiferici. Il metodo per il calcolo del target è descritto nell’art. 35 del bando in allegato . La candidature determina il numero di punti di facilitazione da avviare. La candidatura può contenere la disponibilità al raggiungimento di un target supplementare da porre alla base di una successiva negoziazione. La Regione associa a ciascun target il relativo finanziamento. Al termine del progetto il mancato raggiungimento del target regionale può determinare la revoca parziale del finaziamento proporzionalmente agli obiettivi non raggiunti |
Scadenza
| 04/07/2023 – 00:00 |
Ulteriori informazioni | Allegato B -Bando Misura 1.7.2. del 17.03.2023.pdf (regione.piemonte.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.