Bando sottomisura 22.1 Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori particolarmente colpiti dall’impatto dell’invasione russa in Ucraina

31 Gennaio 2023
Titolo 

Bando sottomisura 22.1

Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori particolarmente colpiti dall’impatto dell’invasione russa in Ucraina

Ente finanziatoreCommissione europea

Regione Liguria

Obiettivi ed impatto attesiIl presente atto disciplina le procedure e le modalità per la presentazione delle domande di sostegno e di pagamento a valere sul PSR 2014-2022, sottomisura 22.1 “Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori particolarmente colpiti dall’impatto dell’invasione russa in Ucraina”. La sottomisura 22.1 intende aiutare i settori maggiormente danneggiati dalle conseguenze negative dell’invasione russa in Ucraina, già duramente colpiti dagli effetti della siccità nell’anno 2022, contenendo gli effetti della scarsa liquidità delle imprese e il rischio di compromissione delle attività agricole. Il sostegno erogato, pertanto, contribuisce all’obiettivo di superare il periodo di crisi mantenendo quanto più possibile la competitività aziendale.
Criteri di eleggibilitàBeneficiari sono le  Imprese agricole zootecniche e olivicole.

 

Possono presentare domanda di sostegno le imprese dotate di partita IVA con codice Ateco 01, in possesso di tutte le seguenti condizioni di ammissibilità: 1. L’impresa agricola deve essere attiva almeno dal 1 gennaio 2022 e ancora attiva al momento della presentazione della domanda di sostegno;

2. L’impresa agricola deve detenere, anche alternativamente:

• per il settore zootecnico: almeno 2 UBA detenute in Regione Liguria alla data di presentazione della domanda di sostegno;

• per il settore dell’olivicoltura: almeno 1 ettaro di oliveto detenuto in Regione Liguria alla data di presentazione della domanda di sostegno.

Inoltre i beneficiari devono rispettare almeno uno dei seguenti requisiti di ammissibilità:

a) aziende assoggettate, per l’anno campagna 2022, alla condizionalità e alle pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente (greening) in quanto beneficiarie di pagamenti diretti ai sensi del regolamento (UE) n. 1307/2013. Tali aziende non devono aver avuto sanzioni in relazione alla condizionalità e al greening nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda di aiuto né nel medesimo anno.

b) aziende beneficiarie, per l’anno campagna 2022, di uno o più dei premi annuali previsti dall’articolo 21, paragrafo 1, lettere a) e b), dagli articoli da 28 a 31 del regolamento (UE) n. 1305/2013 che pertanto rispettano i relativi obblighi di condizionalità ai sensi del REG UE n. 1306/2013. Tali aziende non devono aver avuto sanzioni in relazione alla condizionalità 3 nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda di aiuto né nel medesimo anno.

c) aziende che partecipano a un programma di difesa integrata o di gestione dei nutrienti realizzato o promosso dalla Regione o da un ente accreditato dal sistema regionale, a condizione che, se assoggettate per l’anno campagna 2022 alla condizionalità e alle pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente (greening) o beneficiarie, per l’anno campagna 2022, di uno o più dei premi annuali previsti dall’articolo 21, paragrafo 1, lettere a) e b), dagli articoli da 28 a 31 del regolamento (UE) n. 1305/2013, non abbiano avuto sanzioni in relazione alla condizionalità e al greening nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda di aiuto né nel medesimo anno.

d) aziende che partecipano a un sistema certificato di produzione integrata o biologica e che, se assoggettate per l’anno campagna 2022 alla condizionalità e alle pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente (greening) o beneficiarie, per l’anno campagna 2022, di uno o più dei premi annuali previsti dall’articolo 21, paragrafo 1, lettere a) e b), dagli articoli da 28 a 31 del regolamento (UE) n. 1305/2013, non abbiano avuto sanzioni in relazione alla condizionalità e al greening nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda di aiuto né nel medesimo anno.

Contributo finanziario

 

Le risorse finanziarie disponibili per il presente bando ammontano a € 4.553.213.

L’importo del sostegno erogabile, una tantum, per ciascuna impresa agricola è modulato in modo forfettario fino a un importo massimo di € 15.000 per azienda

 

Scadenza

 

Le domande di sostegno possono essere presentate esclusivamente a partire dalle ore 10:00 di venerdì 20 gennaio 2023 e sino alle ore 12:00 di giovedì 9 marzo 2023. Le domande presentate al di fuori di questi termini non sono ricevibili, fatte salve eventuali modifiche dei termini stabilite dall’Autorità di gestione.
Ulteriori informazionibandi aperti – Agriligurianet

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

 

 

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles