Titolo | Bando sottomisura 6.1 – Pacchetto giovani Aiuto all’avvio di imprese agricole per i giovani agricoltori |
Ente finanziatore | Commissione europea Regione Liguria
|
Settore di riferimento | Agricoltura |
Obiettivi ed impatto attesi | Il presente bando ha l’obiettivo di favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura e l’avviamento delle relative aziende Nello specifico, la sottomisura 6.1 persegue gli obiettivi di: • mantenere e consolidare il tessuto socio-economico nelle zone rurali per garantire il mantenimento produttivo e vitale delle aziende agricole; • garantire un ricambio generazionale funzionale al rinnovato quadro di riferimento economico e sociale dell’agricoltura. |
Criteri di eleggibilità | Per quanto riguarda la sottomisura 6.1 possono presentare domanda i giovani agricoltori, definiti come segue ai sensi dell’art. 2, paragrafo 1, lettera n) del regolamento 1305/2013: “giovane agricoltore” – una persona di età non superiore a quaranta anni al momento della presentazione della domanda, che possiede adeguate qualifiche e competenze professionali e che si insedia per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda (primo insediamento).
Definizione di primo insediamento Il “primo insediamento” inizia con l’acquisizione per la prima volta del possesso di una azienda agricola in qualità di capo azienda con l’attribuzione per la prima volta della Partita IVA come produttore agricolo e termina con l’attuazione del Piano Aziendale di Sviluppo (PAS). La data di primo insediamento coincide con la data di attribuzione del numero di partita IVA come produttore agricolo. Nel caso di insediamento del giovane agricoltore in una azienda costituita NON in forma individuale sono stabilite le seguenti norme: a) per il giovane agricoltore che si insedia in impresa costituita sotto forma di società di persone la quota del giovane nell’ambito della società deve essere superiore al 50% oppure nell’atto costitutivo deve essere inserita una delega esplicita che dia poteri decisionali pieni ed esclusivi in ordine alla gestione ordinaria e straordinaria al giovane agricoltore; b) nel caso di società in accomandita semplice, il giovane agricoltore si deve insediare come socio accomandatario e deve avere poteri decisionali pieni ed esclusivi in ordine alla gestione ordinaria e straordinaria; c) per il giovane agricoltore che si insedia in impresa costituita sotto forma di società di capitali (società per azioni, società a responsabilità limitata, società cooperative a responsabilità limitata, società consortili), il giovane agricoltore deve rivestire la carica a cui corrispondono i poteri decisionali pieni ed esclusivi in ordine alla gestione ordinaria e straordinaria (amministratore delegato o amministratore unico) Il giovane agricoltore deve esercitare il controllo sulla società, con poteri decisionali pieni ed esclusivi in ordine alla gestione ordinaria e straordinaria, ai benefici ed ai rischi finanziari. I requisiti di cui al presente paragrafo devono essere posseduti dal momento della presentazione della domanda di sostegno e per tutto il periodo di vincolo decennale, decorrente dalla data dell’atto di ammissione. |
Contributo finanziario
| La dotazione finanziaria a disposizione sul presente bando ammonta ad € 1.400.000,00 |
Scadenza
| Le domande di sostegno possono essere presentate esclusivamente a partire dalle ore 10:00 di martedì 29 Novembre 2022 e sino alle ore 12:00 di mercoledì 22 Febbraio 2023. Le domande presentate al di fuori di questi termini non sono ricevibili, fatte salve eventuali modifiche dei termini stabilite dall’Autorità di Gestione. |
Ulteriori informazioni | dgr_1135_2022_2744.pdf (agriligurianet.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.