Titolo | BANDO VOUCHER A SOSTEGNO DELLA GESTIONE FINANZIARIA D’IMPRESA ANNO 2022 (cod. 2209) |
Ente finanziatore | Commissione europea PNRR MISE |
Settore di riferimento | Impresa e Industria |
Obiettivi ed impatto attesi | L’attuale situazione economica, che dopo l’emergenza pandemica è oggi alle prese con forti tensioni politiche internazionali, eccezionali rincari energetici e conseguenti aumenti nei prezzi delle materie prime, ha determinato una significativa ripresa dell’inflazione, con crescenti difficoltà finanziarie delle imprese, in particolar modo di quelle meno strutturate e capitalizzate. La Camera di commercio di Cuneo intende dare un sostegno alle imprese per prevenire situazioni di crisi finanziaria con l’approvazione di un bando voucher per erogazione di contributi a fondo perduto. |
Criteri di eleggibilità | Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Bando le imprese che presentino i seguenti requisiti: a) sede legale e/o unità locali cui è riferita l’attività oggetto di contributo in provincia di Cuneo; b) fatturato anno 2021 fino a € 500.000,00; c) aver registrato incrementi delle spese energetiche (per la sede legale e/o le unità locali come indicate al punto a) su base annua pari o superiori al 300% (delta delle bollette riferite al secondo semestre 2022 rispetto a quelle di analogo periodo 2021); d) essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese; e) essere in regola con il pagamento del diritto annuale; f) non avere in corso una delle procedure previste dal Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza, di cui al Decreto Legislativo 14/2019 e s.m.i; g) avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011, n.159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia).
I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell’art. 85 del D.lgs. 6 settembre 2011, n.159; h) aver assolto gli obblighi contributivi e essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni – DURC regolare; i) ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135, non avere forniture in essere con la Camera di commercio di Cuneo; j) aver effettuato l’accesso gratuito al “cassetto digitale” della propria azienda scaricando la visura dell’azienda, collegandosi al sito https://impresa.italia.it/cadi/app/login (accesso con SPID o CNS/Token wireless). I requisiti di cui al comma 1, lettere da a) a i), devono essere posseduti dal momento di presentazione della domanda fino a quello della liquidazione del voucher. |
Contributo finanziario
|
· Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 200.000,00. · I contributi avranno un importo massimo di euro 5.000,00 per impresa, oltre le premialità di cui ai successivi commi 5 e 6 del presente articolo. · Il contributo è pari al 50% delle spese ammissibili al netto di Iva. · Le spese al netto di Iva complessivamente sostenute non devono essere inferiori a euro 2.000,00 e dovranno essere inderogabilmente pagate alla data di invio della domanda. · Alle imprese in possesso del rating di legalità (https://www.agcm.it/competenze/rating-dilegalita/ ) verrà riconosciuta una premialità del 10% del contributo riconosciuto sulle spese ammissibili. · E’ inoltre prevista una premialità pari al 20% del contributo riconosciuto sulle spese ammissibili, per le imprese ubicate in aree al di sopra di 800 metri s.l.m. · I contributi saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% |
Scadenza
| Le spese possono essere sostenute nel periodo dal 01/09/2022 fino al 31/03/2023. |
Ulteriori informazioni | Bando 2208 esg (1).pdf (camcom.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.