Titolo | BANDO VOUCHER DIGITALI T4.0 Anno 2022 |
Ente finanziatore | Camera di commercio di Alessandria Asti |
Settore di riferimento | Digitalizzazione |
Obiettivi ed impatto attesi | La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Alessandria-Asti, di seguito Camera di commercio, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, a seguito del decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 12 marzo 2020 che ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo. Nello specifico l’iniziativa “Bando voucher digitali T4.0 – Anno 2022” risponde ai seguenti obiettivi: – sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie T4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented; – promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0; – favorire interventi di digitalizzazione ed automazione funzionali alla ripartenza operativa delle imprese nella fase post-emergenziale da Covid-19
. Con il presente Bando si intende finanziare, tramite contributi a fondo perduto (voucher), investimenti in innovazione digitale/tecnologica in ottica T4.0 presentati da singole imprese a intervento già realizzato. Gli interventi di innovazione oggetto della domanda di contributo e le relative spese di cui all’art. 6 dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco di seguito riportato – inclusa la pianificazione o progettazione: a) robotica avanzata e collaborativa; b) interfaccia uomo-macchina; c) manifattura additiva e stampa 3D; d) prototipazione rapida; e) internet delle cose e delle macchine; f) cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing; g) cyber security e business continuity; h) big data e analytics; i) intelligenza artificiale; j) blockchain; k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D); l) simulazione e sistemi cyberfisici; m) integrazione verticale e orizzontale; n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
|
Criteri di eleggibilità | Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda di contributo e fino alla liquidazione del voucher, presentino i seguenti requisiti: a) siano Micro o Piccole o Medie imprese come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/20145 ; b) abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Alessandria-Asti; c) siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese; d) siano in regola con il pagamento del diritto annuale nel triennio precedente la presentazione della domanda di contributo; e) non siano in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente; f) abbiano assolto gli obblighi contributivi (DURC regolare) e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni; g) non abbiano forniture di servizi in essere con la Camera di commercio di Alessandria-Asti ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135 h) abbiano realizzato gli interventi ammessi al voucher presso la sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Alessandria-Asti. Le imprese che abbiano ottenuto contributi a valere sul “Bando voucher digitali I4.0 – 2021” della Camera di commercio di Alessandria – Asti non possono presentare domanda di agevolazione ai sensi del presente Bando per interventi riferiti alle stesse tecnologie di cui all’Elenco dettagliato all’art. 2, comma |
Contributo finanziario
|
Sono ammesse le spese relative all’intervento oggetto di domanda interamente fatturate e quietanzate a partire dal 01/01/2022 e sino al 31/12/2022. Sono ammissibili le spese per:
a) servizi di consulenza e/o formazione, relative a una o più tecnologie tra quelle previste dall’Elenco all’art. 2, comma 2 del presente Bando, ivi comprese le consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali iscritti nei rispettivi albi professionali finalizzate all’analisi e all’attestazione dell’interconnessione dei beni 4.0 ai sistemi aziendali. Tali spese devono rappresentare almeno il 20% delle spese ammissibili; b) acquisto di beni immateriali quali software, incluse le spese di attivazione e connessione, licenze d’uso e aggiornamenti, sistemi, piattaforme e applicazioni connessi e/o funzionali all’utilizzo delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco previsto all’art. 2, comma 2 del presente Bando. Tali spese possono rappresentare al massimo l’80% delle spese ammissibili. Non potranno pertanto essere ammesse domande di contributo riferite al solo acquisto di beni immateriali di cui alla suddetta lettera b). Qualora le voci di costo relative all’intervento di innovazione tecnologica T4.0 oggetto della domanda di contributo non rispettassero le percentuali sopra indicate, in fase di istruttoria le spese ammissibili saranno ricondotte a quelle previste dal Bando. Sono in ogni caso escluse dalle spese ammissibili quelle per: a) acquisto di beni materiali/hardware; b) trasporto, vitto e alloggio; c) servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale, spese per promozione commerciale o pubblicitaria; d) software relativi alla gestione amministrativa/contabile dell’impresa (amministrazione, contabilità, gestione dell’offerta, fatturazione) e CRM; e) servizi per l’acquisizione di certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.); f) servizi di supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge; g) acquisto di beni usati, il noleggio, altri canoni periodici; h) acquisti in leasing. |
Scadenza
| A pena di esclusione, le richieste di voucher devono essere trasmesse tassativamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese” del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, fino alle ore 21:00 del 31/12/2022 |
Ulteriori informazioni | CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI ……………… (camcom.gov.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.