SIAMO CONTRO IL RIGASSIFICATORE A VADO LIGURE

La decisione di spostare il rigassificatore di Piombino a Vado Ligure, in provincia di Savona, è inaccettabile. I cittadini non lo vogliono perché avrà un innegabile impatto sul turismo, ma anche perché danneggerà diversi siti Natura 2000, quelli protetti dall’Unione europea per salvaguardare la biodiversità. In un’interrogazione urgente alla Commissione europea presentata oggi denunciamo il...

UN ASSURDO PROGETTO DI FUNIVIA SUL CENTRO ABITATO DI GENOVA

I genovesi sanno di cosa sto parlando. Mi riferisco al piano di realizzazione di una infrastruttura funiviaria di collegamento tra il Forte Begato e la Stazione Marittima che dovrebbe sorvolare il quartiere del Lagaccio. Il problema è che tale progetto comporta notevoli implicazioni dal punto di vista ambientale e paesaggistico, in quanto prevede l’edificazione di...

IL 73% DEGLI ITALIANI VIVE IN AREE DOVE LO SMOG SUPERA I LIMITI

In 58 città del nostro Paese, la concentrazione di polveri sottili eccede i limiti stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Queste aree sono la casa del 73% degli italiani, e in nove di queste città, l’inquinamento supera addirittura il doppio del limite consentito. Dal gennaio all’agosto 2023, Cremona è risultata essere la provincia più inquinata, seguita...

LA SOLITA DESTRA, NEMICA DELL’AMBIENTE

Ancora una volta Lega e Fratelli d’Italia si confermano partiti delle fonti fossili e nemici dell’ambiente. Gli europarlamentari della Lega oggi hanno infatti votato contro la direttiva per promuovere la diffusione delle energie rinnovabili, mentre quelli di Fratelli d’Italia si sono astenuti. I deputati di Forza Italia, invece, hanno votato a favore, dimostrando per l’ENNESIMA...

LA SOSTENIBILITÀ È DI MODA (IN TUTTI I SENSI)

Sono stata ospite del Phygital Sustainability EXPO by Sustainable Fashion Innovation Society, uno straordinario evento giunto alla quarta edizione in cui si discute di sostenibilità nel mondo della moda. Un tema importante non soltanto perché parliamo di un’industria cardine del Made in Italy, ma anche per il suo forte impatto sul pianeta: a livello europeo...

CLAMOROSO: L’EUROPA RIAPRE AL GLIFOSATO

È passata quasi in sordina, ma dovrebbe fare MOLTO più rumore la parziale “assoluzione” del glifosato da parte dell’EFSA, l’autorità europea per la sicurezza alimentare. Ma andiamo con ordine. Il glifosato è un erbicida sviluppato da Monsanto (società che nel 2018 è stata acquistata da Bayer) che è già severamente regolato in diversi Paesi perché...

Purtroppo ce ne siamo accorti tutti: l’Italia si sta trasformando, anno dopo anno, in un Paese dove un clima sempre più tropicale e anomalo favorisce eventi estremi…Purtroppo con conseguenze drammatiche. Secondo i dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente, il trend di crescita è a dir poco allarmante: in Italia, fino a maggio del 2023, si...

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles