ARRIVA LA STRETTA CONTRO LE IMITAZIONI

ARRIVA LA STRETTA CONTRO LE IMITAZIONI: VINCE IL MADE IN ITALY Dopo un lungo iter, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto l’accordo per una riforma che mira a potenziare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari, vietando la registrazione di menzioni tradizionali che emulano le indicazioni geografiche di...

LA SOSTENIBILITÀ È DI MODA (IN TUTTI I SENSI)

Sono stata ospite del Phygital Sustainability EXPO by Sustainable Fashion Innovation Society, uno straordinario evento giunto alla quarta edizione in cui si discute di sostenibilità nel mondo della moda. Un tema importante non soltanto perché parliamo di un’industria cardine del Made in Italy, ma anche per il suo forte impatto sul pianeta: a livello europeo...

IL DRAMMA DEL RISO NEL PAVESE

Un’inchiesta de Il Fatto Quotidiano nella provincia di Pavia ha evidenziato il dramma dei risicoltori, che purtroppo è diffuso anche nel resto del Nord Italia: la siccità sta causando un vero e proprio disastro per la produzione di riso, che in pochi anni è crollata. Presso la famiglia Carenzio, intervistata dal quotidiano, si parla addirittura di un...

BATTERIE A CO2 ALIMENTATE DALLE RINNOVABILI

Su Il Fatto Quotidiano questa mattina è stata pubblicata un’interessantissima intervista a Claudio Spadacini, ingegnere con oltre 25 anni nel settore dell’energia che, dopo miriadi di calcoli e sperimentazioni, ha fatto un’incredibile scoperta, inventando la prima “batteria” al mondo a CO2 derivante dalle rinnovabili. O per dirlo in termini scientificamente più corretti, un accumulatore di energia. Si...

L’ESTENSIONE DELLE IGP PER I PRODOTTI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI È UNA GRANDE VITTORIA PER L’ITALIA

La proposta del Consiglio dell’Unione europea di estendere la tutela dei marchi IGP per la protezione delle indicazioni geografiche ai prodotti artigianali e industriali è una grande vittoria dell’Italia. Il Consiglio corregge, in linea con gli emendamenti presentati dal Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo, la mancanza di coraggio della proposta iniziale della Commissione europea,...

LA COMMISSIONE ARCHIVIA IL NUTRISCORE

Con la crisi energetica a tenere, giustamente, banco, è un po’ passata in sordina un’OTTIMA notizia per le nostre eccellenze agroalimentari: la Commissione europea ha pubblicamente ARCHIVIATO il sistema di etichettatura noto come “Nutriscore”, che inganna i consumatori e favorisce le multinazionali. Tale sistema, già in vigore in diversi Paesi UE, classifica gli alimenti su...

LA SICCITÀ STA METTENDO IN GINOCCHIO I NOSTRI RISICOLTORI

L’afa e la siccità rischiano di portare a un taglio record della produzione di riso Made in Italy. L’allarme della Cia – Agricoltori Italiani sulle difficoltà del settore risicolo va preso MOLTO sul serio. Tutti gli attori istituzionali, dai più piccoli Comuni alle Regioni e al governo, fino all’Unione europea, devono portare avanti politiche coraggiose...

ALLARME MADE IN ITALY: LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE MORTIFICA LE NOSTRE ECCELLENZE

La Commissione europea la chiama “semplificazione”, ma il pericolo è che si tramuti in “mortificazione” delle nostre eccellenze enogastronomiche. La proposta sulla revisione del sistema di identificazione geografica è semplicemente irricevibile, perché annacqua un sistema rodato ed efficace come quello rappresentato da DOP, DOC e IGP. Il rischio, molto concreto, è che con il nuovo...

ORA LE IMPRESE ITALIANE SONO PIÙ FORTI NEL MONDO

L’accordo sullo Strumento per gli appalti internazionali, raggiunto ieri sera fra Consiglio e Parlamento europeo, rappresenta un importante passo in avanti per tutelare le imprese italiane ed europee nella competizione globale. La reciprocità negli scambi commerciali e nel sistema degli appalti devono essere alla base di qualunque relazione internazionale. Una volta che questo accordo verrà...

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles