In Europa per tutelare l'ItaliaUltime News

UN GIOVANE SU QUATTRO È A RISCHIO POVERTÀ

In Italia, nella fascia di età 15-29 anni, un giovane su quattro è a rischio povertà. Lo certifica Eurostat, l’istituto di statistica europeo. L’Italia si classifica tra I cinque peggiori Stati dell’Unione, preceduta solamente da Grecia, Spagna, Romania e Danimarca. La presenza del Paese nordico sorprende, ma c’è una spiegazione: si viene considerati a rischio...

L’UE RIBADISCE L’OBBLIGO DI RICONOSCERE I FIGLI DI COPPIE OMOGENITORIALI

La Commissione europea, a nome del Commissario per la Giustizia Didier Reynders, ha risposto a una nostra interrogazione ponendo fine alle inutili e dannose polemiche di questi giorni sul caso del riconoscimento e dei diritti dei figli di coppie omogenitoriali. La Commissione, infatti, ricorda che in “linea con la strategia per l’uguaglianza delle persone LGBTIQ...

SALARIO MINIMO, FAVOREVOLE IL 71% DEGLI ITALIANI

Il governo ascolterà il volere dei cittadini? La mia è, al momento, una domanda retorica, vista la dichiarata bocciatura da parte di Giorgia Meloni, ma la premier dovrebbe rivedere le sue posizioni se vuole andare incontro alla volontà dei suoi stessi elettori. L’istituto Noto ha appena pubblicato i risultati di un sondaggio secondo cui oltre...

NUOVA GIRAVOLTA DEL GOVERNO: QUESTA VOLTA SUL REDDITO DI CITTADINANZA!

A suon di giravolte Giorgia Meloni, più che a un Presidente del Consiglio, assomiglia sempre di più a una novella Carla Fracci. L’ultima, clamorosa, piroetta riguarda il Reddito di Cittadinanza: se in Italia viene faziosamente demonizzato un giorno sì e l’altro pure dagli esponenti del centrodestra, in Europa il governo è addirittura arrivato a promuoverlo...

CON CONTE GETTATE LE BASI PER UN’EUROPA VERDE E SOLIDALE

Oggi a Bruxelles abbiamo avuto un piacevole e proficuo incontro con Giuseppe Conte. Insieme a lui vogliamo gettare le basi per un’Unione europea più verde e solidale, che miri a realizzare la transizione sostenibile senza trascurare il nostro tessuto industriale, che deve essere difeso con provvedimenti ambiziosi dalla concorrenza sleale rappresentata dal piano di sussidi...

BASTA BUGIE SUL REDDITO DI CITTADINANZA

La propaganda stucchevole della destra contro il Reddito di Cittadinanza si scontra con i numeri forniti dal presidente dell’INPS, Pasquale Tridico. I dati ufficiali dimostrano che il 65% dei percettori è formato da anziani, disabili e minori, persone che non possono essere ricollocate, mentre il 20% ha già un lavoro ma è sottopagato e ha...

L’UE DICE BASTA AL GREENWASHING

Il Parlamento Europeo ha adottato in via definitiva la tanto attesa Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), ossia il nuovo sistema regolatorio che definisce i nuovi obblighi per le imprese europee (e non solo) sulla comunicazione della sostenibilità, mettendola sullo stesso piano di quella finanziaria. A una prima occhiata può apparire come un provvedimento di...

L’INAPP LANCIA L’ALLARME: “L’11% DEGLI OCCUPATI È A RISCHIO POVERTÀ”

Mentre il governo pensa soltanto a tagliare il Reddito di Cittadinanza, arriva l’allarmante monito dell’INAPP, l’istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche: in Italia i lavoratori POVERI sono il 10,8% del totale, contro una media UE dell’8,8%. Ripeto il concetto: parliamo di persone che hanno un’occupazione e percepiscono, quindi, un salario, che evidentemente rischia di...

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles