Titolo | CEF-T-2022-SUSTMOBGEN-RFN-UNITS: Rail Freight Noise – Unit Contribution CEF-T-2022-SUSTMOBGEN-RFN-UNITS: Rumore del trasporto ferroviario di merci – Contributo unitario |
Ente finanziatore | Commissione europea Progamma CEF Connecting Europe Facility |
Settore di riferimento | Trasporti |
Obiettivi ed impatto attesi | L’obiettivo generale è quello di ammodernare le infrastrutture di trasporto sulle Reti principali e globali della TEN-T. Ambito di applicazione: Saranno finanziati i seguenti progetti: – Progetti per la riduzione del rumore del trasporto ferroviario di merci, in conformità all’articolo 9, paragrafo 2, lettera b), punto iii), del regolamento CEF. I progetti finanziati riguarderanno lavori di adeguamento dei carri merci esistenti. Il sostegno finanziario dell’Unione assumerà la forma di contributi unitari come definito nella decisione della Commissione che autorizza l’uso di costi unitari per l’adeguamento di carri merci rumorosi nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa (CEF) – Trasporti (https://ec.europa.eu/transport/sites/default/files/2021-07-22-ertms af-noise.pdf).
|
Criteri di eleggibilità | Partecipanti ammissibili (Paesi ammissibili) Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: – essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) – essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia: – Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM) – Paesi terzi associati al CEF (elenco dei Paesi partecipanti) I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.
|
Contributo finanziario
| Budget del progetto (importo massimo della sovvenzione): sono ammessi progetti con qualsiasi budget. Al fine di garantire l’efficienza degli interventi di finanziamento dell’UE, i candidati sono fortemente incoraggiati a presentare domande per progetti con un contributo totale richiesto dall’UE ai costi ammissibili non inferiore a 1 000 000 di EUR. Ove possibile, i progetti correlati dovrebbero essere raggruppati e presentati come un’unica proposta.
|
Scadenza
| 18 gennaio 2023 – 17:00:00 CET (Brussels) |
Ulteriori informazioni | call-fiche_cef-t-2022-sustmobgen_en.pdf (europa.eu) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.