CEF-T-2023-COMPGEN-RAIL-WORKS: Rail – studies, works or mixed

30 Settembre 2023
TitoloCEF-T-2023-COMPGEN-RAIL-WORKS: Ferrovie – Studi, lavori o misti

CEF-T-2023-COMPGEN-RAIL-WORKS: Rail – studies, works or mixed

Ente finanziatoreCommissione europea

 

Meccanismo per collegare l’Europa (CEF)

Settore di riferimentoTRASPORTI
Obiettivi ed impatto attesiL’obiettivo è quello di sviluppare progetti di infrastrutture di trasporto ferroviario sulla rete globale della TEN-T.

Ambito di applicazione:

Studi e/o lavori, relativi a:

  • costruzione/potenziamento di collegamenti transfrontalieri e mancanti;
  • miglioramento della capacità e delle prestazioni delle linee esistenti, compresa la rimozione dei passaggi a livello e i miglioramenti necessari per i treni lunghi 740 metri e i miglioramenti necessari per facilitare il trasporto ferroviario internazionale di passeggeri e merci;
  • aumento della capacità nei nodi, anche per quanto riguarda una migliore articolazione del traffico a lunga distanza e locale;
  • le interconnessioni tra la ferrovia e altri modi di trasporto, in particolare la navigazione interna e il trasporto marittimo e i progetti volti all’integrazione delle reti ferroviarie e aeree per rendere più sostenibile la rete di collegamento per i voli a lungo raggio. I progetti situati esclusivamente all’interno del perimetro dei porti interni e dei porti marittimi devono essere presentati rispettivamente nell’ambito di queste priorità;
  • collegamenti dei terminal merci alla rete TEN-T, compresa la costruzione/aggiornamento della componente infrastrutturale ferroviaria dei terminal;
  • elettrificazione dei binari di linea e aggiornamento/costruzione di sistemi di elettrificazione.

Il sostegno non sarà concesso alle stazioni ferroviarie, ad eccezione delle componenti infrastrutturali ferroviarie. Se il progetto include tali componenti, queste devono essere presentate come un pacchetto di lavoro separato. Non saranno finanziate attività relative ai sistemi di Classe B né al materiale rotabile.

Il sostegno all’implementazione dell’ERTMS di terra, agli interblocchi e/o ai componenti GSM-R sarà concesso solo nell’ambito dell’ERTMS (sezione 6.2.1 “Azioni relative alla mobilità intelligente e interoperabile” del programma di lavoro), sotto forma di contributo unitario.[1].

I progetti devono essere conformi alle disposizioni della Direttiva (UE) 2016/797[2] e alle relative specifiche tecniche di interoperabilità. Se del caso, i progetti devono anche essere compatibili con l’allineamento delle procedure operative a livello transfrontaliero, al fine di garantire l’uso più efficace dell’infrastruttura supportata.

Le strutture e le infrastrutture sostenute dal CEF devono essere accessibili a tutti gli operatori su base non discriminatoria.

 

Criteri di eleggibilitàPer essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

– essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)

– essere stabilito in uno dei paesi ammissibili, ossia:

– Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) – Paesi terzi associati al Programma CEF

Le domande di progetto situate nei Paesi terzi associati sono ammissibili al finanziamento nei presenti inviti alle condizioni stabilite dall’articolo 8, paragrafo 1, del regolamento TEN-T (UE) n. 1315/2013 e dall’articolo 5, paragrafo 2, e dall’articolo 9, paragrafo 2, del regolamento CEF (UE) 2021/1153.

I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei Partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida (REA Validation).

Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.

 

Composizione del consorzio Non applicabile

 

Allegati e documenti di supporto obbligatori (modelli disponibili per essere scaricati dal sistema di presentazione del portale, compilati, assemblati e ricaricati):

 

– tabella di bilancio dettagliata per WP/calcolatore – rapporti di attività dell’ultimo anno (a meno che non siano esentati dal controllo della capacità operativa; vedi sezione 7)

– elenco dei progetti precedenti (progetti chiave degli ultimi 4 anni) (modello disponibile nella parte B)

– orario/grafo di Gantt

– accordo dello Stato membro interessato (lettera di sostegno)

– analisi costi-benefici:

– per le opere e i progetti misti con un budget (costi totali ammissibili) superiore a 10 000 000 di euro: analisi costi-benefici (ACB) completa (relazione e modello di flusso di cassa)

– per i progetti di opere e misti con un budget (costi totali ammissibili) inferiore a 10.000.000 di euro: calcolatore di ACB semplificato

– fascicolo di conformità ambientale (per le opere, per gli studi con interventi fisici e per gli studi senza interventi fisici. Per le domande relative a progetti soggetti a VIA16 , è possibile includere una sintesi del processo di protezione climatica nel sistema di presentazione del portale alla voce “Altri allegati”.

Si ricorda che gli importi inseriti nella tabella di bilancio sintetica (compilata direttamente online) devono corrispondere agli importi calcolati nella tabella di bilancio dettagliata. In caso di discrepanze, prevarranno gli importi della tabella di bilancio sintetica online.

 

Al momento della presentazione della proposta, dovrete confermare di avere il mandato di agire per tutti i candidati. Inoltre, dovrete confermare che le informazioni contenute nella domanda sono corrette e complete e che i partecipanti soddisfano le condizioni per ricevere i finanziamenti dell’UE (in particolare l’ammissibilità, la capacità finanziaria e operativa, l’esclusione, ecc). Prima di firmare la sovvenzione, ogni beneficiario ed entità affiliata dovrà confermare nuovamente questo aspetto firmando una dichiarazione d’onore (DoH). Le proposte prive di un sostegno completo saranno respinte.

Contributo finanziario

 

Bilancio del progetto

Sono ammessi budget di progetto (importo massimo della sovvenzione) di qualsiasi importo. Per garantire l’efficienza degli interventi di finanziamento dell’UE, i candidati sono fortemente incoraggiati a presentare domande per progetti con un contributo totale richiesto dall’UE ai costi ammissibili non inferiore a 1 000 000 di EUR. Ove possibile, i progetti correlati dovrebbero essere raggruppati e presentati come un’unica proposta.

I candidati devono disporre di risorse stabili e sufficienti per attuare con successo i progetti e contribuire con la loro quota. Le organizzazioni che partecipano a più progetti devono avere una capacità sufficiente per realizzarli tutti.

La verifica della capacità finanziaria sarà effettuata sulla base dei documenti che vi sarà richiesto di caricare nel Registro dei Partecipanti durante la preparazione della sovvenzione (ad esempio, conto economico e bilancio, business plan, relazione di revisione contabile prodotta da un revisore esterno approvato, che certifichi i conti dell’ultimo esercizio finanziario chiuso, ecc).

L’analisi si baserà su indicatori finanziari neutri, ma terrà conto anche di altri aspetti, come la dipendenza dai finanziamenti dell’UE e il deficit e le entrate degli anni precedenti. La verifica sarà normalmente effettuata per tutti i beneficiari, ad eccezione di:

– enti pubblici (enti istituiti come enti pubblici ai sensi del diritto nazionale, comprese le autorità locali, regionali o nazionali) o organizzazioni internazionali – se l’importo della singola sovvenzione richiesta non supera i 60 000 euro

Scadenza

 

Data di scadenza

30 gennaio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazionicall-fiche_cef-t-2023-compgen_en.pdf (europa.eu)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

 

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles