Cofinanziamento legge regionale 6/2003 – Interventi regionali per lo sviluppo delle imprese industriali ed artigiane

28 Dicembre 2022
TitoloCofinanziamento legge regionale 6/2003 – Interventi regionali per lo sviluppo delle imprese industriali ed artigiane
Ente finanziatoreRegione Autonoma Valle d’Aosta
Settore di riferimentoImpresa e Industria
Obiettivi ed impatto attesiL’azione ha la finalità di promuovere e sostenere la realizzazione di investimenti innovativi attraverso la concessione di contributi in conto capitale
Criteri di eleggibilitàLe imprese industriali ed artigiane aventi almeno uno dei seguenti requisiti:

 

avere progetti di investimento finalizzati all’innovazione di prodotto o di processo, oppure progetti alla cui realizzazione concorrano significativamente lo sviluppo e la preindustrializzazione di uno o più brevetti o conoscenze tecniche, brevettate e non brevettate. In ogni caso, per l’acquisto di macchinari ed attrezzature viene valutato il loro grado di avanzamento tecnologico sulla base delle relative specifiche tecniche;

avere programmi di investimento che prevedono l’affidamento di commesse a Enti di ricerca e università per l’utilizzazione industriale di risultati di progetti di ricerca sviluppati al loro interno.

Inoltre le imprese devono:

 

essere iscritte nel Registro imprese o nell’Albo degli artigiani per presentare la domanda;

operare in Valle d’Aosta con proprie unità locali (struttura anche articolata su più immobili fisicamente separati ma prossimi e funzionalmente collegati, finalizzata allo svolgimento dell’attività ammissibile all’agevolazione, dotata di autonomia tecnica, organizzativa, gestionale e funzionale) per la liquidazione del contributo.

Contributo finanziario

 

Il programma di investimenti da agevolare può riguardare le seguenti tipologie di iniziative:

• dotazione di beni;

• realizzazione di beni;

• ampliamento, ammodernamento di immobili.

A tal fine si considera:

a) “Dotazione”: l’acquisto di beni destinati all’esercizio di attività industriale o artigiana;

b) “Realizzazione”: la costruzione ex novo di beni destinati all’esercizio di attività industriale o artigiana;

c) “Ampliamento”: l’intervento volto ad aumentare le superfici ed i volumi delle strutture esistenti;

d) “Ammodernamento”: l’intervento volto al miglioramento sotto l’aspetto funzionale e/o qualitativo della struttura esistente: in tale nozione rientrano anche le spese di manutenzione straordinaria

Gli interventi agevolabili non devono essere rappresentati da investimenti di mera sostituzione di beni, salvo nel caso di agevolazioni concesse in regime de minimis.

Ai sensi degli articoli 18, 19, 20 e 21 della l.r. 6/2003 le agevolazioni possono essere concesse sotto forma di:  contributi in conto capitale:

– spesa ammissibile minima euro 15.000, salvo nel caso di iniziative di cui all’articolo 17, comma 2, lettera e), per le quali la spesa ammissibile minima è pari ad euro 5.000;

– spesa ammissibile massima, nel corso di un triennio, euro 2.500.000 per le piccole e medie imprese e euro 10.000.000 per le grandi imprese.

Scadenza

 

31/12/2023
Ulteriori informazioniALL 2 LR 6_2003 interventi sostegno_agg. gennaio 2018 (regione.vda.it)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles