Competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese

31 Luglio 2023
Titolo
Competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese – Voucher formativo aziendale
Ente finanziatoreLombardia
Obiettivi ed impatto attesiLa presente misura vuole dare attuazione al “Patto regionale per le competenze a sostegno dell’innovazione e della competitività di Regione Lombardia”, che individua i passi da compiere per rafforzare la sinergia tra le politiche regionali in tema di competitività e di formazione, al fine di colmare la mancata corrispondenza di competenze e supportare l’adattamento delle imprese e dei lavoratori rispetto alle profonde trasformazioni dei processi produttivi, nelle aree di maggiore rilevanza strategica.
Criteri di eleggibilitàIl voucher formativo è destinato a:

a) lavoratori dipendenti in servizio, lavoratori con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);

b) soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili);

c) nel solo caso di impresa familiare, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile, i collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);

d) coadiuvanti delle imprese commerciali e i soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forme societarie, compresi gli artigiani come soggetti destinatari;

e) titolari e soci di imprese, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio di competenza;

f) lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.

 

Sono esclusi da questa misura:

▪ i lavoratori con contratto di lavoro intermittente, ai sensi del D.Lgs. 81/2015;

▪ i lavoratori con contratto di somministrazione, ai sensi del D.Lgs. 81/2015;

▪ i soggetti che svolgono un tirocinio, ai sensi della L. 99/2013;

▪ i lavoratori con contratto di apprendistato, ai sensi del D.Lgs. 81/2015, il cui periodo formativo è ancora in corso al momento della presentazione della domanda di voucher.

Contributo finanziario

 

La dotazione finanziaria iniziale messa a disposizione per l’attuazione della presente misura è pari ad euro 5.000.000,00, a valere sulle risorse del PR FESR 2021-2027, nell’ambito dell’Obiettivo specifico 1.4, Azione 1.4.1.

 

L’agevolazione consiste in un voucher formativo a catalogo, che consente ai soggetti destinatari dell’intervento di partecipare ai corsi di formazione selezionabili dal Catalogo regionale “Linea Competenze per la transizione industriale e sostenibilità delle imprese”.

Il modello attuativo della misura prevede che ogni soggetto ammesso a presentare domanda di voucher, possa scegliere dal Catalogo, l’offerta formativa reputata più coerente con le proprie esigenze formative. I voucher formativi aziendali consentono ai lavoratori, di partecipare ai corsi di formazione selezionabili dal Catalogo.

Al momento della richiesta del voucher da parte dei soggetti ammessi è necessario indicare e dettagliare l’anagrafica dei lavoratori per i quali si richiede il contributo.

I voucher formativi aziendali si compongono dei singoli voucher formativi destinati a ciascun lavoratore/libero professionista, che può fruire di uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore massimo complessivo di € 4.000,00 per singola annualità solare.

Ogni impresa ammessa a presentare domanda di voucher avrà a disposizione un importo massimo di € 12.000,00 spendibili su base annua. I valori massimi sopra indicati sono indipendenti e non concorrono al conteggio dei massimali stabiliti per l’accesso alle misure finanziate dal PR FSE+ 2021-2027

Scadenza

 

La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente sulla piattaforma Bandi online dalle ore 10 del giorno 5 settembre 2023 sino dall’esaurimento della dotazione finanziaria di ciascun esercizio finanziario.
Ulteriori informazioniAllegato+A+-+BANDO.pdf (regione.lombardia.it)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles