Titolo | CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL’ATTIVITÀ ORDINARIA DEI COMITATI/DELEGAZIONI REGIONALI E DELLE ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE – ANNO 2022 |
Ente finanziatore | Regione Lombardia |
Obiettivi ed impatto attesi | Il bando intende sostenere l’attività ordinaria del sistema sportivo consolidando e potenziando l’offerta sul territorio lombardo per la diffusione dello sport per tutti. A tal fine sono attivate due linee di intervento: ➢ Linea 1 “Comitati/Delegazioni regionali”: rivolta a Comitati/Delegazioni regionali delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN), delle Discipline Sportive Associate (DSA), degli Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI e delle FSP, DSP, FSNP, DSAP, EPSP riconosciute dal CIP; ➢ Linea 2 “ASD/SSD Lombarde”: rivolta ad Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche lombarde (ASD/SSD) iscritte al relativo Registro nazionale, affiliate a FSN, DSA, EPS riconosciute dal CONI e FSP, DSP, FSNP, DSAP, EPSP riconosciute dal CIP. La partecipazione prevede un unico accesso in piattaforma Bandi Online per effettuare contestualmente l’adesione e la rendicontazione delle spese sostenute. |
Criteri di eleggibilità | La domanda di partecipazione è riservata ai soggetti che alla data di presentazione della domanda abbiano sede legale e/o operativa in Lombardia e rientranti tra le seguenti categorie: 1) Comitati/Delegazioni regionali delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN), delle Discipline Sportive Associate (DSA), degli Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI e delle FSP, DSP, FSNP, DSAP, EPSP riconosciute dal CIP; 2) Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche lombarde (ASD/SSD) iscritte al relativo Registro nazionale, affiliate a FSN, DSA, EPS riconosciute dal CONI e FSP, DSP, FSNP, DSAP, EPSP riconosciute dal CIP. 4 I soggetti devono risultare iscritti al “Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche”, di seguito chiamato “Registro”, alla data del 16/01/2023.
. Nell’ambito del presente bando ciascuna ASD/SSD potrà presentare una sola domanda di agevolazione scegliendo obbligatoriamente, anche in caso di più affiliazioni, una delle categorie individuate (FSN, DSA, EPS, FSP, FSNP, DSP, DSAP, EPSP). Non sono ammissibili i soggetti che al momento della presentazione della domanda: a) siano stati condannati, nei tre anni precedenti, per illecito sportivo da CONI o CIP o dalla Federazione Sportiva, Disciplina Sportiva o Ente di Promozione Sportiva di affiliazione; b) siano stati condannati, nei cinque anni precedenti, per l’uso di sostanze dopanti da CONI o CIP o dalla Federazione Sportiva, Disciplina Sportiva o Ente di Promozione Sportiva di affiliazione; c) siano stati sanzionati, nei cinque anni precedenti, da CONI o CIP o dalla Federazione Sportiva, Disciplina Sportiva o Ente di Promozione Sportiva di affiliazione, con squalifica, inibizione o radiazione oppure con sospensione, anche in via cautelare, prevista dal Codice di comportamento sportivo del CONI o di riferimento; d) rientrino nei settori esclusi di cui all’art. 1 e 2 del Reg. UE 1407/2013. |
Contributo finanziario
| La dotazione finanziaria, come previsto dalla DGR n. 7637 del 28/12/2022, ammonta a euro 2.600.000,00 ed è ripartita come segue: ➢ Linea 1 → euro 130.000,0 ➢ Linea 2 → euro 2.470.000,00
Il bando è finanziato con risorse di Regione Lombardia. L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto e viene assegnata, tenendo conto dell’ammontare della rendicontazione presentata, in relazione all’attività ordinaria realizzata in Regione Lombardia nella stagione sportiva 2021-2022. Il contributo viene definito nei limiti di seguito specificati: Linea 1 – contributo massimo euro 5.000,00, nel rispetto delle seguenti variabili: a) suddivisione del budget complessivo (euro 130.000,00) per il numero di domande pervenute; b) presenza di spese ammissibili (punto B.2) per un importo pari o superiore al contributo. Linea 2 – contributo massimo euro 2.000,00, nel rispetto delle seguenti variabili: a) disponibilità del budget per categoria/ambito territoriale di riferimento (punto A.4); b) presenza di spese ammissibili (punto B.2) per un importo pari o superiore al contributo. Saranno ammesse a finanziamento solo le domande corredate dalla rendicontazione delle spese ammissibili come disciplinate al successivo punto B.2. Non saranno ammesse domande con spese esposte/rendicontate per un importo complessivo inferiore a euro 1.000,00 per la Linea 1 e a euro 500,00 per la Linea 2. In ogni caso il contributo erogabile, sulla base della rendicontazione validata, non potrà essere inferiore ai suddetti limiti. Per i soggetti che dichiarano di svolgere attività economica con rilevanza non locale, le agevolazioni previste sono concesse alle condizioni e nei limiti previsti dal Regolamento U.E. n. 1407 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del trattato sugli aiuti “de minimis” |
Scadenza
| Apertura dello sportello per la presentazione delle domande 06/02/2023 , ore 10:00 Scadenza : 08/03/2023 , ore 16:00 |
Ulteriori informazioni | Linee Guida Cartella Sociale Informatizzata (regione.lombardia.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.