Concessione di contributi alle imprese artigiane piemontesi per la partecipazione a eventi fieristici in Italia

31 Agosto 2023
TitoloConcessione di contributi alle imprese artigiane piemontesi per la partecipazione a eventi fieristici in Italia – anno 2023
Ente finanziatoreRegione Piemonte
Obiettivi ed impatto attesiLa Regione Piemonte concede alle imprese artigiane piemontesi, in attuazione della D.G.R. n. 69-7367 del 31 luglio 2023, un contributo a fondo perduto per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche, di livello nazionale e internazionale, contenute nel Calendario della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per l’anno 2023, che si tengono in Italia con modalità in presenza, a rimborso delle spese sostenute per lo spazio espositivo.

L’impresa artigiana può richiedere il contributo a fondo perduto per la partecipazione con uno stand ad una fiera in Italia, con qualifica nazionale o internazionale, scelta tra quelle inserite nel Calendario fieristico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di all’Allegato 2 al presente bando, avente luogo tra sessantesimo giorno successivo alla presentazione della domanda di contributo ed il 31 dicembre 2023 (data di scadenza del vigente regime “De minimis”).

 

Criteri di eleggibilitàPossono presentare domanda per il presente bando le imprese artigiane in possesso dei seguenti requisiti al momento di presentazione della stessa, che devono essere mantenuti fino al momento della liquidazione del contributo: a) essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle imprese presso la Camera di Commercio competente per territorio in Piemonte, con sede operativa attiva in Piemonte;

b) possedere l’annotazione della qualifica di impresa artigiana riportata nel Registro imprese delle CCIAA;

c) di non aver commesso reati per i quali è stata comminata la sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lett. d) del d.lgs. 231/2001, comportante l’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l’eventuali revoca di quelli già concessi;

d) non essere sottoposte a procedura concorsuale e non essere in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;

e) essere in regola con i versamenti contributivi e previdenziali (DURC);

f) svolgere l’attività prevalente (codice ATECO 2007) in tutti i settori ammessi dal regolamento “De minimis” e non rientranti pertanto nelle attività economiche escluse o ammesse con le limitazioni in base al Regolamento (CE) n. 1407/2013 “De minimis”;

g) non avere richiesto/ricevuto altri contributi per le medesime spese ammissibili di cui al presente bando e rispettare per tre periodi di imposta, a partire da quello in cui ricade la data di concessione del contributo richiesto, il divieto di cumulo con altri aiuti pubblici (in regime de minimis e/o non notificati all’unione Europea) che sommati al contributo concesso superino il tetto di € 200.000,00.

Contributo finanziario

 

Le risorse destinate al presente bando sono stanziate sul Bilancio di previsione finanziario 2023- 2025 (Legge regionale 24 aprile 2023, n. 6 Bilancio di previsione finanziario 2023-2025 – D.G.R. n. 1-6763 del 27 aprile 2023) per un importo pari a complessivi euro 675.000,00.

I contributi previsti dal presente bando verranno concessi fino ad esaurimento delle risorse disponibili sulla base dell’ordine cronologico di ricezione delle domande.

 

 

L’importo richiesto quale contributo a fondo perduto:

a. deve essere compreso tra euro 2.000,00 ed euro 5.000,00, al netto di IVA, imposte e tasse.

b. qualora le spese sostenute siano inferiori a euro 2.000,00 non verrà concesso alcun contributo; qualora le spese sostenute siano superiori al tetto massimo di contributo concedibile, l’impresa si impegna a coprire con risorse proprie l’eventuale restante parte non coperta da contributo regionale;

c. deve essere riferito a spese pertinenti allo stand costituite da: quota di iscrizione, area espositiva (plateatico), allestimento;

d. il contributo copre l’importo delle fatture dell’Ente fiera e di eventuale allestitore esterno autorizzato dall’Ente fiera, al netto di IVA e di altre imposte e tasse, tenendo conto della disciplina fiscale cui il beneficiario è assoggettato;

e. la spesa sostenuta deve risultare indicata nel contratto sottoscritto con l’Ente fiera da allegare alla domanda di contributo; nel contratto deve risultare, in particolare, l’oggetto del servizio e l’importo della spesa di cui al punto c);

f. nel caso in cui il servizio di allestimento dell’area espositiva sia acquisito da altra impresa, quest’ultima deve essere autorizzata per iscritto dall’Ente fiera ad operare presso la fiera stessa; l’autorizzazione deve essere allegata al contratto stipulato con l’Ente fiera di cui al punto e);

g. tutte le fatture relative alle spese sostenute devono essere intestate all’impresa beneficiaria del contributo e partecipante alla fiera; h. sono ammissibili a contributo solo i costi documentati da fatture e quietanze di pagamento che abbiano le seguenti caratteristiche:

• riportino il CUP (codice univoco di progetto: v. punto C1.5.c), in attuazione dell’art. 5, comma 6, del D.L. 24 febbraio 2023, n. 13, convertito dalla L. 21/04/2023, n. 41, unitamente al riferimento al contratto con l’Ente fiera;

• siano originali scaricabili dal Sistema di Interscambio (non sono ammesse le copie analogiche delle fatture (cd. “fatture di cortesia”);

• siano emesse entro il 31 dicembre 2023;

• con l’IBAN relativo al conto corrente bancario/postale, dichiarato nella domanda di contributo e intestato all’impresa che presenta la domanda.

Scadenza

 

16/10/2023 – 12:00
Ulteriori informazioniAllegato 1 – Bando Fiere 2023.pdf (regione.piemonte.it)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles