Contributi a iniziative di promozione turistica bergamasca

31 Ottobre 2023
Titolo  CCIAA di Bergamo. Contributi a fondo perduto a progetti e iniziative di promozione turistica bergamasca. Anno 2023. 
Ente finanziatore Regione Lombardia  

CCIAA di Bergamo  

Obiettivi ed impatto attesi La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bergamo (di seguito: Camera di Commercio), nell’ambito delle proprie funzioni di supporto allo sviluppo della competitività turistica e di valorizzazione dell’attrattività del territorio, nonché del progetto strategico “Turismo 2023 – 2025” – condiviso con Regione Lombardia e approvato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – stanzia un fondo di € 100.000 da destinare al sostegno di iniziative di promozione territoriale e turistica, realizzate e da realizzarsi nei seguenti ambiti:  

turismo culturale, con una particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale riconosciuto dall’UNESCO;  

turismo attivo (leisure, sport, bike tourism, ecc.), con una particolare attenzione alla promozione di cammini e percorsi;  

turismo enogastronomico; 

  promozione delle tradizioni locali e del patrimonio naturale;  

turismo interculturale, per creare connessioni tra la cultura del turista e le caratteristiche del territorio;  

azioni di comunicazione, innesco e sviluppo dell’animazione territoriale; 

  interventi e servizi a favore dell’accessibilità e del turismo inclusivo;  

formazione degli operatori turistici, con una particolare attenzione ai temi della doppia transizione e del turismo inclusivo, nonché per le attività di promozione del turismo culturale.  

 

 

Criteri di eleggibilità Possono accedere al presente bando i soggetti giuridici che:  

a) siano costituiti in forma associativa (associazioni, fondazioni, consorzi e simili) e siano portatori di interessi collettivi;  

b) abbiano sede legale nella provincia di Bergamo;  

c) siano privi di scopo di lucro, come risultante dall’atto costitutivo e/o dallo statuto;  

d) abbiano come finalità statutaria principale quella della promozione del territorio e/o della gestione di servizi turistici;  

e) ove applicabile, siano in regola con il pagamento del diritto annuale. È esclusa la partecipazione degli Enti pubblici.  

Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda e mantenuti sino alla liquidazione del contributo, a pena di decadenza dell’agevolazione. 

Contributo finanziario  

 

Le agevolazioni di cui al presente bando non costituiscono aiuto di Stato e sono concesse, in conformità al “Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per l’attribuzione di vantaggi economici” approvato con delibera n. 139/2018, (di seguito: “Regolamento”), oltre a quanto qui di seguito previsto. 

 

Possono essere presentati progetti che comprendano una o più delle categorie di interventi indicati all’art. 1 del presente bando e che si concretizzino in uno o più delle seguenti attività:  

a) organizzazione di eventi di animazione territoriale (rassegne, spettacoli, ecc.);  

b) implementazione di servizi e adeguamento delle strutture al fine di favorire l’accessibilità e l’inclusione sociale, consentendo a ciascun turista di fruire agevolmente, anche a distanza, dell’offerta turistica e ricreazionale del territorio; 

 c) organizzazione o partecipazione a meeting B2B ed eventi B2C;  

d) organizzazione di educational tour e simili; e) partecipazione a fiere, anche virtuali. Per tale tipologia di intervento sono ammissibili esclusivamente le spese relative a:  

– quota di iscrizione alla fiera e nel relativo catalogo – noleggio e allestimento dell’area espositiva e relativi oneri obbligatori (es assicurazione) – 

 spedizione e movimentazione dei materiali in fiera;  

f) acquisto di servizi per lo sviluppo della presenza sui canali web e social e per la realizzazione di contenuti (ad es. video, servizi fotografici, ecc.);  

g) realizzazione di campagne di comunicazione, realizzazione di materiale promozionale (opuscoli, cataloghi, manifesti, cartine, audiovisivi, gadget, merchandising ecc.);  

h) acquisto di servizi di formazione, sia diretti al proprio personale, sia ai propri associati; Il presente bando agevola le iniziative e i progetti di promozione turistica che abbiano data di inizio compresa tra il 12 giugno e il 31 dicembre 2023.  

 

Sono ammissibili esclusivamente le spese direttamente sostenute per la realizzazione dell’iniziativa e che abbiano una data fattura compresa tra il 1° gennaio 2023 e il 29 febbraio 2024 e interamente saldate entro tale data, con l’unica eccezione delle spese di cui al punto (e), per le quali fa fede unicamente la data di svolgimento della fiera. I canoni periodici per l’acquisto di servizi direttamente collegati alle attività progettuali sono ammissibili pro – quota per il periodo inerente la gestione dell’iniziativa. 

 

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese ammissibili. L’aliquota del contributo è così parametrata alla valutazione di merito 

 

 

Scadenza 

 

Le istanze di contributo possono essere presentate dal 16 ottobre al 4 novembre 2023 esclusivamente tramite invio di una PEC indirizzata alla PEC camerale cciaa.bergamo@bg.legalmail.camcom.it. 
Ulteriori informazioni  Bandi e contributi | Camera di Commercio di Bergamo (camcom.it) 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto. 

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. 

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles