Titolo | Contributi economici per la ricomposizione fondiaria delle aree agricole montane |
Ente finanziatore | Regione Lombardia |
Obiettivi ed impatto attesi | Con la Legge regionale 24 del 30 novembre 2022 il Consiglio Regionale lombardo ha stabilito le condizioni, le procedure e le modalità per l’erogazione di contributi economici a sostegno delle attività di riordino fondiario, di superamento della proprietà indivisa e di ricomposizione fondiaria nelle aree montane, al fine di favorire le condizioni per l’uso agricolo del territorio montano, anche attraverso la realizzazione del compendio unico di cui all’articolo 5-bis della legge 31 gennaio 1994, n. 97 (Nuove disposizioni per le zone montane), di evitarne l’abbandono, di prevenire le azioni naturali di dissesto, di incentivare lo sviluppo economico e di promuovere i prodotti locali. L’eccessivo frazionamento dei fondi agricoli nelle aree montane costituisce, ad oggi, uno dei freni alla permanenza delle attività imprenditoriali agricole in tali territori, impattando sulla redditività delle imprese e altresì sulla manutenzione del territorio e sulla cura del paesaggio. Il frazionamento fondiario, unito alla polverizzazione fondiaria, contribuisce all’abbandono delle aree montane e alla riduzione del mosaico paesaggistico/territoriale. Il frazionamento fondiario è caratterizzato da ridotte dimensioni dei lotti, dalla parcellizzazione dei fondi fra molti proprietari – anche sconosciuti o irreperibili – è acuito nel tempo dai passaggi ereditari, determinando l’impossibilità per le imprese agricole di disporre di estensioni sufficienti e contigue atte a garantire una adeguata redditività aziendale. Allo scopo di contrastare tale fenomeno, attraverso gli strumenti previsti dalla LR 24/2022, la Giunta regionale con d.g.r. 525/2023 ha definito i criteri e le modalità per il riconoscimento di un contributo economico, a copertura delle spese sostenute per onorari notarili da persone fisiche o giuridiche che, nelle forme previste dall’ordinamento civile, acquisiscono la proprietà di terreni o fabbricati a destinazione agricola per le finalità di cui alla medesima legge |
Criteri di eleggibilità | Sono beneficiari della presente iniziativa le persone fisiche o giuridiche che sostengono spese notarili per trasferimenti immobiliari (compravendite, permute, donazioni) di terreni agricoli ubicati nel territorio di una comunità montana della Regione Lombardia. La domanda deve essere presentata dal soggetto che ha sostenuto le spese notarili per le quali si richiede il contributo. Il beneficiario del contributo regionale è il soggetto che sostiene le spese per gli onorari notarili: • in caso di compravendita, il soggetto acquirente; • in caso di donazione, la parte che sostiene le spese per onorari notarili; • in caso di permuta, le parti del contratto che, per effetto della permuta stessa, acquistano la proprietà di un terreno o di un fabbricato e che sostengono le relative spese. In ogni caso, i beneficiari del contributo devono essere parti dell’atto notarile. È possibile presentare una sola domanda all’anno, indipendentemente dal numero di terreni o fabbricati oggetto del trasferimento della proprietà e dalle clausole contrattuali
Per l’accesso al contributo i terreni oggetto di compravendita, permuta o donazione devono rispettare i seguenti criteri: a. i terreni e i fabbricati su di loro insistenti, oggetto di acquisto della proprietà, devono essere ubicati nel territorio di una comunità montana della Regione Lombardia; b. i terreni e fabbricati oggetto di acquisto della proprietà devono avere una superficie inferiore o uguale ai 10.000 metri quadrati e devono essere classificati come destinati ad uso agricolo nei piani di governo del territorio (PGT) o devono essere assoggettati alla disciplina dei piani di indirizzo forestale; c. i fabbricati oggetto di acquisto della proprietà devono essere classificati come ad uso agricolo e devono insistere su fondi rientranti nelle tipologie di cui alla lettera b); d. i terreni o i fabbricati oggetto di acquisto della proprietà devono essere confinanti o contigui ad altri terreni o fabbricati già di proprietà dell’acquirente, appartenenti alle medesime categorie di cui alle lettere precedenti; e. la distanza massima intercorrente tra il terreno o il fabbricato già di proprietà dell’acquirente e quello oggetto di acquisto non deve essere superiore a 500 metri in linea d’aria, calcolata tra i punti estremi più vicini |
Contributo finanziario
| La dotazione finanziaria della presente misura è pari a 100.000,00 euro per anno per il biennio 2023/2024, pari a complessivi 200.000,00 euro
La misura è finanziata da Regione Lombardia attraverso risorse autonome del proprio bilancio. L’agevolazione è concessa per gli anni 2023 e 2024 e consiste in un contributo a fondo perduto per le “spese notarili” sostenute per atti di compravendita, permuta o donazione di terreni agricoli e/o fabbricati agricoli. Il trasferimento di proprietà deve essere effettivamente avvenuto alla data di presentazione della domanda e deve essere avvenuto con atto scritto e registrato.
La quota di agevolazione per beneficiario viene concessa, a fondo perduto, nel rispetto dei seguenti limiti: • per un valore pari al 50% della spesa ammissibile riconosciuta in sede istruttoria da Regione Lombardia secondo le disposizioni del presente bando; • la somma erogata non piò essere inferiore a 1.000,00 euro o superiore a 5.000,00 euro; • nel rispetto della normativa sugli Aiuti di Stato e nello specifico entro i limiti del “de minimis agricolo” (25.000,00 euro sul triennio 2021-2023), per le attività di produzione primaria, e del “de minimis” (200.000,00 euro sul triennio 2021-2023) per le restanti attività e – (rif. Regolamento (UE) n. 1408/2013 come modificato dal Reg. (UE) 2019/316 e Regolamento (UE) n. 1407/2013). Pertanto, l’entità dell’agevolazione è ridotta in funzione del rispetto dei già menzionati massimali ai contributi laddove il beneficiario dell’agevolazione abbia già goduto di agevolazioni pubbliche nel triennio 2021-2023 per l’annualità 2023 o nel triennio 2022-2024 per l’annualità 2024; • nei limiti delle disponibilità annuali del presente bando (100.000,00 euro/anno), in funzione dell’ordine di presentazione delle domande; • solo per le spese effettuate e presentate in sede di domanda. Sono ammissibili a rimborso le spese notarili sostenute dal giorno successivo alla data di pubblicazione della d.g.r. 525/2023 da parte di persone fisiche o giuridiche che sostengono spese notarili per trasferimenti immobiliari di terrenti agricoli ubicati nel territorio di una comunità montana della regione |
Scadenza
| Per l’annualità 2023, la domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10:00 del 2 ottobre 2023, entro le ore 16:00 del 31 ottobre 2023; sono oggetto della domanda le spese effettuate tra il 3 luglio 2023 (data di pubblicazione della DGR 525/2023 sul BURL) e il 31 ottobre 2023, debitamente documentate dagli allegati alla domanda di aiuto di cui al successivo par. C.1.1. |
Ulteriori informazioni | 8a5b2421899607f40189b52a2b352457 (regione.lombardia.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.