Contributi per iniziative in occasione della “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile” – anno 2023

28 Dicembre 2022
TitoloContributi per iniziative in occasione della “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile” – anno 2023
Ente finanziatoreCommissione europea

Regione Piemonte

Obiettivi ed impatto attesiIl 21 marzo di ogni anno si celebra la “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile” istituita dalla Regione Piemonte con legge regionale n. 14/2007. Per l’anno 2023 si intendono sostenere le azioni di sensibilizzazione della società civile, così come previsto dall’art. 1 della L.R. 14/2007 da realizzarsi in occasione della “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile”, al fine di promuovere l’educazione, l’informazione e la sensibilizzazione in materia di legalità su tutto il territorio, attraverso la concessione di contributi a enti locali e alle associazioni, fondazioni, cooperative, comunità di recupero e organizzazioni di volontariato, operanti nel campo sociale e regolarmente costituite, così come individuati nel citato articolo 1, comma 2, della L.R. 14/2007.
Criteri di eleggibilitàAllo scopo di consentire un’efficace realizzazione delle iniziative, con il coinvolgimento della comunità piemontese, possono presentare progetti per la realizzazione degli interventi di cui alle finalità sopra indicate e conseguentemente essere beneficiari del contributo regionale. a) gli enti locali previsti all’art. 1 comma 2 della L.R. 14/2007 in possesso dei seguenti requisiti:

– aver adottato atti di programmazione per un’attività strutturata ed almeno biennale riguardante iniziative di promozione dell’educazione alla legalità, della prevenzione e della lotta contro la criminalità organizzata e di sensibilizzazione della società civile;

– o aver realizzato nell’arco degli ultimi due anni iniziative specifiche documentate di promozione dell’educazione alla legalità, della prevenzione e della lotta contro la criminalità organizzata e di sensibilizzazione della società civile. Pag 6 di 28

 

b) Associazioni, fondazioni, cooperative, comunità di recupero e organizzazioni di volontariato, operanti nel campo sociale e regolarmente costituite di all’articolo 1, comma 2, della L.R. 14/2007, in possesso dei seguenti requisiti:

– avere sede legale in Piemonte o avere distaccamenti operanti sul territorio piemontese;

– prevedere fra gli scopi dei propri statuti e svolgere in via principale attività riguardanti iniziative di promozione dell’educazione alla legalità, della prevenzione e della lotta contro la criminalità organizzata e di sensibilizzazione della società civile e/o aver svolto tali iniziative negli ultimi 36 mesi a decorrere dalla data di presentazione della domanda di contributo prevista dal bando.

Contributo finanziario

 

Le risorse regionali destinate alla erogazione dei contributi per Euro 43.500,00 sono stanziate

– per Euro 16.500,00 per la concessione di contributi a favore degli enti locali sul capitolo 153159/2023 (Missione 01 Programma 0111) del Bilancio finanziario gestionale 2022-2024;

– per Euro 27.000,00 per la concessione di contributi a favore di associazioni, fondazioni, cooperative, comunità di recupero e organizzazioni di volontariato, operanti nel campo sociale e regolarmente costituite sul capitolo 176910/2023 (Missione 01 Programma 0111), del Bilancio finanziario gestionale 2022-2024;

Per ciascun progetto presentato da enti locali e ammesso è concesso un contributo regionale pari all’80% dei costi effettivamente sostenuti riferiti a spese ammissibili al netto dei cofinanziamenti, fino comunque ad un massimo di 3.000,00 euro.

Scadenza

 

21/01/2023 – 23:59
Ulteriori informazioniDD-A20_367_2022 – File primario – DD-A20-367-2022-TESTO_ATTO.pdf (regione.piemonte.it)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles