Contributi per iniziative promozionali, informative, pubblicitarie, culturali e di valorizzazione del tartufo nero in attuazione della D.G.R. n. 7-6353 del 28 dicembre 2022.

15 Marzo 2023
TitoloContributi per iniziative promozionali, informative, pubblicitarie, culturali e di valorizzazione del tartufo nero in attuazione della D.G.R. n. 7-6353 del 28 dicembre 2022.
Ente finanziatoreRegione Piemonte
Obiettivi ed impatto attesiLa Regione Piemonte intende finanziare iniziative promozionali, informative pubblicitarie, culturali e di valorizzazione del tartufo nero e dei suoi territori di produzione, ai sensi del’articolo 3, comma 1, lettera b) della l.r. 16/2008 e in modo sinergico a promuovere, integrare e rafforzare i prodotti turistici delle aree collinari e dell’enogastronomia del Piemonte, in attuazione della l.r. 14/2016, secondo i seguenti obbiettivi:

a) valorizzare i territori del Piemonte in particolare quelli più vocati alla produzione di tartufo nero esaltandone l’attrattività turistica ancora inespressa;

b) migliorare la cultura dell’accoglienza ed ospitalità promuovendo opportune azioni di animazione e di sensibilizzazione degli operatori turistici e dei residenti anche ai fini di costruire un’identità territoriale connessa alla produzione del tartufo nero che costituisca un plus valore percepibile dal turista;

c) creare un’offerta turistica che si caratterizzi per una forte integrazione con i prodotti del territorio in particolare con il tartufo nero in un contesto rurale fortemente autentico dall’elevato valore paesaggistico, garantendo altresì e la tutela del patrimonio tartufigeno;

d) in considerazione del riconoscimento dell’elemento “cerca e cavatura del tartufo “ quale patrimonio immateriale UNESCO (Decision of the Intergovernmental Committee: 16.COM 8.b.18.), sensibilizzare il pubblico sulla diversità delle manifestazioni ed espressioni del patrimonio culturale immateriale, per aumentarne la visibilità, il suo ruolo nelle società contemporanee, contribuire alla condivisione delle informazioni all’interno delle comunità per sostenerle nei loro sforzi di salvaguardia.

Criteri di eleggibilitàPossono accedere ai contributi del presente bando le Agenzie Turistiche Locali ATL del Piemonte nei cui ambiti territoriali di competenza vi siano aree ad alta e media potenzialità produttiva del Tartufo Nero

 

I progetti devono interessare aree territoriali omogenee del Piemonte ad alta e media potenzialità di produzione del tartufo nero nelle quali vi siano comuni vocati confinanti, senza soluzione di continuità. Gli elenchi dei comuni vocati nelle quali è stata rilevata un’attitudine alta e media alla produzione di tartufo nero Tuber melanosporum Vittad. – tartufo nero pregiato o Tuber aestivum Vittad. – scorzone, sono consultabili sul sito regionale – sezione Foreste, alla pagina: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/tartufi È possibile candidare una sola area omogenea per progetto.

 

I progetti finanziati dovranno essere realizzati e conclusi entro il 30 marzo 2024

Contributo finanziario

 

Le risorse ammontano a 49.500,00 euro per iniziative promozionali, informative pubblicitarie, culturali e di valorizzazione del tartufo nero.

Per ciascun progetto è previsto un contributo determinato sulla base delle spese ammissibili a preventivo; l’entità del contributo non potrà superare l’80% della spesa ammessa e il limite di € 25.000,00. Sono esclusi dal finanziamento progetti il cui valore complessivo delle spese ammissibili sia inferiore a € 20.000,00

 

Scadenza

 

Le domande possono essere presentate a partire dal 02/03/2023 – 08:00

Fino al  02/05/2023 – 23:59

 

Ulteriori informazioniDD-A16_114_2023 .pdf (regione.piemonte.it)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles