Titolo | Contributi per interventi straordinari di edilizia scolastica |
Ente finanziatore | Regione Piemonte |
Obiettivi ed impatto attesi | l presente atto, definisce i criteri e le modalità di assegnazione di contributi per Interventi straordinari di edilizia scolastica, ai sensi della legge regionale 28/2007, articolo 27, comma 3, qualora la loro realizzazione si renda necessaria a causa di eventi che hanno compromesso l’agibilità degli edifici scolastici o di parte di essi nel caso sia dimostrata la necessità e la valenza strategica ed a livello territoriale dell’intervento, nei limiti di quanto previsto dal capitolo 2.6, punto 4.E, dell’Atto di indirizzo per l’attuazione degli interventi in materia di diritto allo studio, approvato con D.C.R. 367-6857 del 25 03-2019, come modificata con D.C.R. 222-10908 del 24-05-2022, di seguito “Atto di indirizzo” articolo 2.6 punto 4.E. |
Criteri di eleggibilità | Potranno presentare le richieste di contributo gli Enti locali pubblici singoli o associati, ai sensi della normativa vigente, detentori dell’onere della gestione della manutenzione straordinaria dell’edificio scolastico oggetto di intervento
Sedi scolastiche ammissibili Scuole statali (punti di erogazione del servizio funzionanti): a) scuole dell’infanzia, b) scuole primarie, c) scuole secondarie di I grado, d) scuole secondarie di II grado.
Ogni richiesta di contributo dovrà riguardare 1 singolo edificio scolastico che soddisfi tutte le seguenti caratteristiche: ◦ di proprietà di Ente Locale; ◦ dichiarato inagibile ◦ adibito all’istruzione scolastica sede di scuole statali (punti di erogazione del servizio funzionanti): a) scuole dell’infanzia, b) scuole primarie, c) scuole secondarie di I grado, d) scuole secondarie di II grado; ◦ censito all’interno della procedura informatizzata dell’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica ARES.2, il cui questionario al momento della presentazione della domanda: • sia stato aggiornato alla fase 2. (sono ammessi interventi su singole unità strutturali censite e validate in ARES); • risulti non validato alla fase2 ma risultante inattivo in quanto non ospitante un PES (punti di erogazione del servizio funzionanti): a) scuole dell’infanzia, b) scuole primarie, c) scuole secondarie di I grado, d) scuole secondarie di II grado). |
Contributo finanziario
| I contributi saranno assegnati nei limiti delle risorse disponibili per l’importo presunto di € 5.820.000,00. Il contributo minimo concedibile dovrà’ essere superiore ad € 100.000,00.
Il contributo massimo concedibile sarà calcolato in funzione dei mq oggetto di intervento, nel limite dei mq previsti dal D.M. 18-12-1975 per ciascun ordine e grado di scuola per il numero di classi attive (dati pubblicati su scuole in chiaro alla data di presentazione della richiesta) secondo i seguenti massimali:
|
Scadenza
| 06/11/2023 – 23:59 |
Ulteriori informazioni | DD-A15_536_2023 – Allegato N° 1 – DD-A15-536-2023-All_1-DD_INTERVENTI_STRAORDINARI_A_BANDO_20231012.pdf (regione.piemonte.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.