Contributi per l’accertamento di usi civici

29 Settembre 2023
Ente finanziatoreLOMBARDIA
Obiettivi ed impatto attesiIl Titolo XI della legge regionale 5 dicembre 2008, n. 31 “Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale” prevede, al comma 1 dell’art. 165, che per le operazioni di accertamento degli usi civici, dove le stesse non siano state completate, la Regione e la Provincia di Sondrio, per il relativo territorio, si avvalgano delle indagini svolte dalle Comunità Montane per conto dei Comuni interessati o delle indagini svolte direttamente dai Comuni stessi ove non ricompresi in Comunità Montane e stabilisce, al comma 1 dell’art. 166, che Regione conceda contributi a fondo perduto alle Comunità Montane o ai Comuni al fine di svolgere indagini funzionali all’accertamento degli usi civici. Il presente bando è indirizzato a favorire l’attività di indagine di accertamento degli usi civici al fine di completare l’accertamento dell’esistenza e della consistenza degli usi civici sul territorio lombardo.
Criteri di eleggibilitàSono beneficiari, titolati a presentare la domanda di finanziamento della presente iniziativa, le Comunità Montane per conto dei Comuni del proprio territorio o Comuni singoli o associati della  Regione Lombardia

 

Possono accedere al bando i Comuni in cui l’accertamento degli usi civici non risulti completato e formalizzato con provvedimento del Commissario per la liquidazione degli usi civici della Lombardia oppure con provvedimento di Regione Lombardia. La domanda di finanziamento deve essere corredata dal progetto descrittivo delle ricerche e delle indagini relative agli usi civici del territorio da indagare. Per ogni Comune può essere presentata una sola richiesta di contributo per finanziare le indagini di accertamento degli usi civici sull’intera estensione del proprio territorio ovvero sulle aree residue che non sono state coperte da un precedente accertamento parziale da parte del Commissario o della Regione. È richiesto il completamento delle ricerche sull’intero territorio comunale.

 

Contributo finanziario

 

La presente iniziativa è finanziata da Regione Lombardia con risorse autonome del proprio bilancio, la dotazione finanziaria è pari a 100.000,00 euro per ciascun anno del triennio 2023-2025, sul capitolo 16.01.104.16033 del Bilancio regionale.

 

L’agevolazione prevede contributi a fondo perduto fino ad un massimo di 5.000,00 euro per comune indagato. In rapporto all’art. 28 quater, l.r. n. 34/1978, l’agevolazione è riconosciuta con i seguenti massimali:

• 50% della spesa dichiarata ammissibile per lo svolgimento delle indagini di accertamento degli usi civici

 

Gli interventi ammissibili consistono in ricerche e indagini finalizzate all’accertamento degli usi civici sul territorio. Sono ammissibili le spese, effettuate dai beneficiari, relative ad incarichi a professionisti di comprovata esperienza per indagini documentali con particolare attenzione all’effettuazione di indagini di accertamento degli usi civici. Le ricerche devono essere effettuate da soggetti che non si trovino in situazioni di conflitto di interesse in relazione ai potenziali esiti delle indagini accertative. I lavori di indagine finalizzati a verificare l’esistenza e la consistenza degli usi civici si devono concludere entro e non oltre il 31/12/2024, con la redazione della relazione finale, corredata dalla documentazione richiesta e dalla completa rendicontazione a Regione Lombardia delle attività e delle spese effettuate. La relazione finale deve contenere l’individuazione e la descrizione degli utilizzi e degli immobili non autorizzati e non compatibili con gli usi civici accertati. Qualora le indagini per l’accertamento degli usi civici non fossero realizzate integralmente sulle superfici finanziate, non verrà liquidata la quota di saldo e Regione Lombardia provvederà a richiedere la restituzione dell’anticipo erogato

Scadenza

 

DATA DI APERTURA 5 settembre 2023 ore 10:00

DATA DI CHIUSURA 5 ottobre 2023 ore 12:00

Ulteriori informazioni8a5b20598a4b47ac018a4b8bd17a0a71 (regione.lombardia.it)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles