Titolo | Decreto 1878/2023 Percorsi prevenzione, limitazione rischi nei luoghi di aggregazione e divertimento giovanile, contrasto al disagio di giovani e adulti a rischio di marginalità, riduzione danno e inclusione sociale. Dgr n. 7660/22. |
Ente finanziatore | Regione Lombardia |
Obiettivi ed impatto attesi | Obiettivo dell’iniziativa è proseguire il percorso di rafforzamento di reti e filiere di servizi in grado di identificare e affrontare precocemente e preventivamente le situazioni le situazioni di disagio sociale di giovani e adulti a rischio di marginalità. In linea con le lezioni apprese in relazione all’attuazione del modello di intervento per prevenire e contrastare le situazioni di marginalità ed esclusione, i progetti territoriali sono diretti in particolare a realizzare:
|
Criteri di eleggibilità | Possono presentare domanda i seguenti enti
Anche i soggetti sotto indicati possono partecipare al partenariato, senza però svolgere la funzione di Capofila:
I partenariati dovranno necessariamente comprendere almeno un’Azienda sociosanitaria Territoriale (AssT), funzionale allo svolgimento delle prestazioni di natura sanitaria previste nell’ambito dei progetti finanziati.
I soggetti destinatari della presente misura sono i giovani e gli adulti a rischio e/o in condizione di esclusione e grave marginalità, anche abusatori di sostanze e/o senza fissa dimora, a seconda della tipologia di percorso di riferimento: • Prevenzione e limitazione dei rischi nei luoghi di aggregazione e divertimento giovanile Giovani o giovani adulti in contesti diurni e notturni (es. discoteche e spazi antistanti, locali notturni, eventi e feste, rave, scuole, centri giovanili, luoghi di aggregazione, etc.) che presentano situazioni di tensione, disagio sociale e/o presenza di dipendenza coesistenti, di norma, con altre problematiche sociali e familiari. • Contrasto al disagio sociale, tramite interventi di aggancio, riduzione del danno e inclusione Adulti a rischio di esclusione o in situazioni di disagio conclamato, derivante anche da abuso di alcool e/o sostanze, in contesti urbani periferici, stazioni, aree degradate, luoghi aperti di consumo, ecc. |
Contributo finanziario
| Le risorse complessive pari a € 5.000.000,00 di cui € 2.500.000,00 sull’annualità 2023 ed € 2.500.000,00 sull’annualità 2024, trovano idonea copertura a valere sul PR FSE+ 2021-2027 – Priorità 3, Obiettivo specifico ESO4.11, Azione k.2 disponibili sulla Missione 12, Programma 10, sui capitoli 15688, 15689, 15690 (Amministrazioni pubbliche) e capitoli 15691, 15692, 15693 (Istituzioni sociali private) i cui importi saranno definiti con variazioni a seguito dell’approvazione dei servizi finanziabili.
L’agevolazione è concessa a fondo perduto, in favore dei partenariati di cui al paragrafo A.3, per la realizzazione di interventi della durata massima di 12 mesi, rivolti ai destinatari. L’importo complessivo del progetto non può superare la soglia massima1 di € 80.618,93 per il percorso “Prevenzione e limitazione dei rischi nei luoghi di aggregazione e divertimento giovanile” (€ 63.608,86 relativa alle prestazioni a carattere sociale e € 17.010,07 riferita alle prestazioni sanitarie in termini di valorizzazione di personale dei SERD o SMI accreditati e a contratto) e di euro 148.285,38 per il percorso “Contrasto al disagio sociale, tramite interventi di aggancio, riduzione del danno e inclusione” (€ 103.915,80 relativa alle prestazioni a carattere sociale e € 44.369,58 riferita alle prestazioni sanitarie in termini di valorizzazione di personale dei SerD o SMI accreditati e a contratto), così come previsto dalla “Metodologia di calcolo del costo orario standard relativo alle figure professionali operanti negli interventi rivolti a soggetti a rischio di esclusione sociale”, approvata con DDS n. 3925 del 30/03/2020. Tale importo è stato definito considerando, come periodo di realizzazione delle attività, la durata di 12 mesi. Qualora il progetto preveda una durata inferiore, l’importo verrà riparametrato di conseguenza. |
Scadenza
| La domanda di partecipazione, a cura del Capofila del partenariato, deve essere presentata esclusivamente sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it, a partire dalle ore 12:00 del 22/02/2023 fino alle ore 12:00 del 22/03/2023 pena l’esclusione della domanda. |
Ulteriori informazioni | Decreto 1878/2023 Percorsi prevenzione, limitazione rischi nei luoghi di aggregazione e divertimento giovanile, contrasto al disagio di giovani e adulti a rischio di marginalità, riduzione danno e inclusione sociale. Dgr n. 7660/22. (regione.lombardia.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.