Dimostrazione di tecnologie migliorate di vettori energetici intermedi rinnovabili per i carburanti da trasporto HORIZON-CL5-2024-D3-01-03

15 Novembre 2023
TitoloDimostrazione di tecnologie migliorate di vettori energetici intermedi rinnovabili per i carburanti da trasporto

HORIZON-CL5-2024-D3-01-03

 

Demonstration of improved intermediate renewable energy carrier technologies for transport fuels

HORIZON-CL5-2024-D3-01-03

 

 

Ente finanziatoreCommissione europea

Programma Horizon Europe

 

Settore di riferimentoTrasporti
Obiettivi ed impatto attesiI risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:

·       Sostenere la riduzione del rischio della tecnologia, promuovere lo scale-up di bioenergie intermedie flessibili e di vettori energetici rinnovabili sintetici e contribuire alla loro diffusione sul mercato.

·       Rispondere alle esigenze a breve e medio termine di carburanti rinnovabili nei trasporti.

·       Aumentare la flessibilità, l’affidabilità e la sicurezza dell’approvvigionamento di energia rinnovabile nel settore dei trasporti.

·       Aumentare le opzioni disponibili per una migliore integrazione del sistema energetico che colleghi la produzione, l’immagazzinamento e l’utilizzo di energia rinnovabile tramite intermediari di energia rinnovabile.

Ambito di applicazione:

Dimostrazione di tecnologie per la produzione di bioenergia intermedia avanzata e di vettori energetici rinnovabili sintetici da residui e rifiuti biogenici, microalghe, CO, CO2 o azoto biogenici e idrogeno rinnovabile e tutte le forme di energia rinnovabile con costi ridotti ed emissioni di gas serra superiori allo stato dell’arte. Le proposte devono dimostrare che le tecnologie di conversione hanno già raggiunto la scala pilota TRL 5. La qualità del prodotto finito deve essere adeguata allo stato dell’arte. La qualità dei prodotti finiti deve essere tale che gli intermedi possano essere migliorati direttamente nelle infrastrutture di raffinazione esistenti e/o ulteriormente purificati e trasformati nelle infrastrutture chimiche esistenti in biocarburanti avanzati liquidi e gassosi e in carburanti sintetici rinnovabili, oppure utilizzati direttamente per la propulsione navale o per altri trasporti fuoristrada. Esempi sono la dimostrazione della produzione di bio-oli, alcoli grezzi, bio-liquidi, biogas, syngas e combustibili solidi da biomassa pretrattata termicamente da residui e rifiuti biogenici e oli di microalghe attraverso percorsi chimici, biochimici, termochimici, biologici, elettrochimici, nonché analoghi rinnovabili sintetici. Dovrebbe essere presentata l’integrazione di questi intermedi nei trasporti e la loro applicazione in settori di trasporto difficili da elettrificare. Dovrebbe essere affrontata la logistica per il trasporto e lo stoccaggio degli intermedi. La sostenibilità e la riduzione dei gas serra devono essere affrontate sulla base della valutazione del ciclo di vita. Le proposte devono fornire informazioni e valutazioni sulla fattibilità economica e sul potenziale di scalabilità della tecnologia su scala commerciale, a seconda dei casi. I piani di sfruttamento devono includere uno studio preliminare di fattibilità e un piano aziendale che indichi anche le possibili fonti di finanziamento da utilizzare (come private equity, InvestEU, EU Catalyst Partnership e il Fondo per l’innovazione).

Condizioni specifiche dell’argomento:

Si prevede che le attività raggiungano il TRL 6-7 entro la fine del progetto – si veda l’Allegato generale B.

Se i progetti utilizzano dati e servizi di osservazione della terra, posizionamento, navigazione e/o tempistica correlati basati su satelliti, i beneficiari devono utilizzare Copernicus e/o Galileo/EGNOS.

 

Criteri di eleggibilitàQualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di Paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee ) è ammesso a partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), a condizione che siano state soddisfatte le condizioni stabilite dal regolamento Horizon Europe e qualsiasi altra condizione stabilita nel tema specifico del bando. Per “soggetto giuridico” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, oppure un soggetto privo di personalità giuridica . I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti prima di presentare la domanda, per ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal Servizio centrale di convalida prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, durante la fase di preparazione della sovvenzione, verrà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine. Un PIC convalidato non è un prerequisito per presentare una domanda.
Contributo finanziario

 

Contributo UE previsto per progetto

La Commissione ritiene che un contributo dell’UE di circa 10 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Bilancio indicativo

Il budget totale indicativo per il tema è di 20,00 milioni di euro.

Tipo di azione Azioni di innovazione

 

I costi ammissibili assumeranno la forma di un importo forfettario come definito nella decisione del 7 luglio 2021 che autorizza l’uso di contributi forfettari nell’ambito del programma Horizon Europe – il programma quadro per la ricerca e l’innovazione (2021-2027) – e nelle azioni del programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica (2021-2025).

Scadenza

 

16 gennaio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioniwp-8-clima-energia-e-mobilità_orizzonte-2023-2024_it.pdf (europa.eu)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles