Titolo | Diritti del bambino e partecipazione dei bambini CERV-2024-BAMBINO
Rights of the child and children’s participation CERV-2024-CHILD
|
Ente finanziatore | Commissione europea Programma Programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV)
|
Settore di riferimento | Affari sociali |
Obiettivi ed impatto attesi | Obiettivi Sostenere, promuovere e attuare politiche globali per proteggere e promuovere i diritti del bambino, compreso il diritto alla partecipazione. Iniziative politiche sostenute: Strategia dell’UE sui diritti dei minori, Unione Europea della Salute: un approccio globale alla salute mentale.
Temi e priorità (ambito) Questo invito a presentare proposte mira a rispondere alle attuali esigenze e sfide dei bambini nell’UE. Presta particolare attenzione ai diritti dei bambini con esigenze e vulnerabilità specifiche, compresi quelli fuggiti dalla guerra di aggressione russa contro l’Ucraina. L’invito sottolinea l’importanza di tenere conto delle differenze di genere e dell’intersezionalità9 nel fornire sostegno ai bambini. Questo bando si concentra sull’attuazione delle azioni e delle raccomandazioni a livello europeo, nazionale e locale della Strategia dell’UE sui diritti dei minori. I progetti possono essere nazionali o transnazionali. I progetti transnazionali sono particolarmente incoraggiati. I progetti devono riguardare i seguenti temi/priorità:
1. La salute mentale dei bambini La salute mentale dei bambini è emersa come una questione cruciale durante e dopo la pandemia COVID-19. Tablet e smartphone, insieme alle piattaforme di social media e alle app di messaggistica, sono diventati parte integrante della vita dei bambini, a volte a scapito della loro salute mentale. Problemi come il bullismo (sia offline che online), le pressioni dei coetanei, commerciali o accademiche, la discriminazione, l’isolamento sociale, le dipendenze, tutte le forme di violenza, le circostanze familiari e/o le vulnerabilità socio-economiche esacerbate durante le crisi, sono tra i fattori di ansia e depressione che colpiscono particolarmente i bambini. Il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani tra i 15 e i 19 anni10 dopo gli incidenti stradali. 2. 2. Questa priorità si concentra sull’implementazione di strumenti di mainstreaming per i diritti dei minori a livello nazionale e locale. Questi strumenti possono essere utilizzati per – raccogliere dati affidabili e comparabili sui bambini, indicatori o parametri di riferimento sui diritti dell’infanzia che possano supportare lo sviluppo di politiche basate sull’evidenza; – implementare il budget per i diritti dell’infanzia – ad es. includere il monitoraggio delle risorse stanziate per la protezione e la promozione dei diritti dei minori nei piani di bilancio nazionali e locali, con un approccio multidisciplinare; – coordinare la programmazione e l’attuazione dei fondi UE tra i soggetti interessati, compresi i minori; – stabilire, migliorare e fornire risorse adeguate per i meccanismi nuovi ed esistenti di partecipazione dei minori a livello locale, regionale e nazionale; – sviluppare strategie sui diritti dei minori a livello nazionale e locale in collaborazione con tutti i soggetti interessati, compresi i minori, le organizzazioni della società civile, gli attori pubblici e privati; – coordinare gli sforzi per una migliore attuazione degli obblighi legali dell’UE e internazionali a livello nazionale e locale. 3. Impegno e partecipazione dei bambini Nell’ambito di questa priorità, la Commissione intende promuovere una partecipazione inclusiva e sistemica dei bambini a livello locale, nazionale e dell’UE, per garantire che la voce dei bambini sia ascoltata, soprattutto nelle questioni che li riguardano. Ciò è in linea con la Strategia dell’UE sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in particolare con l’istituzione della Piattaforma per la partecipazione dei minori (la Piattaforma)12 . L’attuazione e le attività della Piattaforma potrebbero essere un punto di partenza per le attività di questa priorità. I progetti devono evitare di duplicare le strutture esistenti come la Piattaforma, ma piuttosto integrare e sostenere le attività già intraprese o pianificate a livello locale e nazionale. I progetti mireranno a stabilire o a rafforzare meccanismi inclusivi e sistemici per la partecipazione dei bambini a livello locale e nazionale e potranno includere in particolare i bambini che potrebbero essere sottorappresentati nei meccanismi di partecipazione esistenti. Tra questi, i bambini in situazioni di vulnerabilità multipla, i bambini con un background socioeconomico svantaggiato, i bambini con disabilità, i bambini migranti e rifugiati, i bambini appartenenti a gruppi minoritari, i bambini delle aree rurali e i bambini provenienti da istituti. Le attività possono includere la formazione e la produzione di materiale formativo per i professionisti, la progettazione e l’implementazione di meccanismi di partecipazione dei bambini nelle scuole, nei consigli comunali, nei comitati consultivi per l’infanzia e la creazione di meccanismi di consultazione con i bambini a livello locale, con l’obiettivo di aderire alla Piattaforma. 4. Comprendere i diritti democratici, che iniziano fin dall’infanzia Questa priorità si concentrerà sul miglioramento della comprensione dei diritti democratici, che inizia fin dall’infanzia. I cittadini devono avere una buona comprensione dei processi democratici per potervi partecipare. A tal fine, sarebbe importante disporre di strumenti didattici che spieghino le nozioni di democrazia, stato di diritto, diritti fondamentali e la loro interdipendenza. L’apprendimento creativo e i moderni metodi pedagogici, compreso l’uso di giochi digitali, app, narrazioni e altri metodi partecipativi, potrebbero integrare gli strumenti educativi tradizionali, rendendo le nozioni astratte più comprensibili per i bambini di diverse fasce d’età. Tuttavia, la creazione o lo sviluppo di nuovi giochi o app online non saranno finanziati da questo bando. I progetti devono proporre azioni e approcci innovativi, concentrandosi sui bisogni e sulle sfide affrontate dai gruppi target in modo sensibile al genere.
Le attività che possono essere finanziate (ambito) Le attività possono includere: – Apprendimento reciproco, formazione, scambio di buone pratiche, cooperazione e networking; – Diffusione e sensibilizzazione, comprese campagne sui social media o sulla stampa; – Attività di sviluppo delle capacità e di formazione delle autorità nazionali, regionali e locali; – Attività di formazione e sensibilizzazione per i bambini; – Progettazione e implementazione di protocolli, sviluppo di metodi e strumenti di lavoro.
Impatto previsto – Rendere i bambini consapevoli del loro diritto a partecipare e a far sentire la propria voce; – Rendere i meccanismi di partecipazione dei minori inclusivi e sistemici; – Attuare le azioni e le raccomandazioni della Strategia dell’UE sui diritti dei minori; – Migliorare lo sviluppo delle capacità, lo scambio di buone pratiche, la formazione sui diritti e le esigenze dei bambini; – Definire linee guida e orientamenti e migliorare la raccolta dei dati; – Migliorare l’allocazione, la pianificazione e il monitoraggio delle risorse e dei fondi per la promozione e la protezione dei diritti dell’infanzia; – Sensibilizzare e investire nello sviluppo delle capacità; – Fornire un sostegno adeguato ai bambini con vulnerabilità specifiche.
Tutte le proposte devono rispettare il diritto del bambino a partecipare e tutte le attività del progetto devono chiaramente integrare e proteggere il diritto del bambino ad essere ascoltato. Le proposte devono rendere il coinvolgimento dei bambini centrale e integrale in ogni fase della progettazione, dell’attuazione e della valutazione del progetto. Le politiche di protezione dell’infanzia saranno valutate anche per i progetti che coinvolgono direttamente i bambini. |
Criteri di eleggibilità | Le domande saranno considerate ammissibili solo se il loro contenuto corrisponde interamente (o almeno in parte) alla descrizione del tema per cui sono state presentate. Partecipanti ammissibili (Paesi ammissibili) Per essere ammissibili, i candidati devono: a) I candidati capofila e i co-richiedenti devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) o organizzazioni internazionali. b) I candidati capofila devono essere senza scopo di lucro. Le organizzazioni a scopo di lucro possono presentare domanda solo in partenariato con enti pubblici o organizzazioni private senza scopo di lucro. c) I richiedenti devono essere formalmente stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ossia: – Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)); – Paesi non UE: – Paesi associati al Programma CERV o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti). Altri criteri di ammissibilità: d) Le attività devono svolgersi in uno dei Paesi ammissibili. e) La sovvenzione UE richiesta non può essere inferiore a 100 000 EUR. f) Il progetto può essere nazionale o transnazionale; la domanda deve coinvolgere almeno due candidati (candidato principale e almeno un co-richiedente che non sia un’entità affiliata o un partner associato).
I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.
Composizione del consorzio Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 2 candidati (beneficiari; non entità affiliate o partner associati).
Durata I progetti non dovrebbero di norma superare i 24 mesi. Sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e attraverso un emendamento.
È fortemente incoraggiato il coinvolgimento di un’autorità pubblica, comprese le autorità regionali e locali, che partecipi attivamente ai progetti. Il sostegno sarà espresso attraverso un allegato alla domanda (lettera dell’autorità pubblica). |
Contributo finanziario
| Il budget disponibile per il bando è di 12 000 000 di euro.
I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.) saranno fissati nella Convenzione di sovvenzione
Budget del progetto (importo massimo della sovvenzione): la sovvenzione UE richiesta non deve essere inferiore a 100 000 EUR. La sovvenzione concessa può essere inferiore all’importo richiesto. La sovvenzione sarà una somma forfettaria. Ciò significa che rimborserà un importo fisso, basato su una somma forfettaria o su un finanziamento non legato ai costi. L’importo sarà fissato dall’autorità concedente sulla base del budget stimato del progetto e di un tasso di finanziamento del 90%. Categorie di budget e regole di ammissibilità dei costi
Le categorie di bilancio e le regole di ammissibilità dei costi sono stabilite nella Convenzione di sovvenzione (Scheda tecnica, punto 3, art. 6 e Allegato 2). Categorie di bilancio per questo bando: – Contributi forfettari
Regole specifiche di ammissibilità dei costi per questo bando: – l’importo della somma forfettaria deve essere calcolato secondo la metodologia stabilita nella decisione sulla somma forfettaria e utilizzando la tabella di bilancio dettagliata/calcolatrice fornita; – il calcolo della somma forfettaria deve rispettare le seguenti condizioni: – per somme forfettarie basate su bilanci stimati del progetto: il bilancio stimato deve soddisfare le condizioni di ammissibilità di base per le sovvenzioni dell’UE per i costi effettivi (cfr. AGA – Annotated Grant Agreement, articolo 6) |
Scadenza
| Data di scadenza 26 marzo 2024 17:00:00 ora di Bruxelles |
Ulteriori informazioni | call-fiche_cerv-2024-bambino_it.pdf (europa.eu) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.