EIC Accelerator Challenge: Novel biomarker-based assays to guide personalised cancer treatment

30 Maggio 2023

 

TitoloEIC Accelerator Challenge: Novel biomarker-based assays to guide personalised cancer treatment

TOPIC ID: HORIZON-EIC-2023-ACCELERATORCHALLENGES-01

Ente finanziatoreCommissione europeaProgramma Horizon Europe
Settore di riferimentoSalute
Obiettivi ed impatto attesiQuesta EIC Accelerator Challenge mira a migliorare l’efficacia, la sicurezza e l’adozione di approcci terapeutici contro i tumori refrattari, utilizzando nuovi test diagnostici completi predittivi, prognostici e di accompagnamento, nel contesto dell’oncologia di precisione.
L’obiettivo generale di questa sfida è quello di sostenere e accelerare la validazione preclinica e/o il lavoro clinico di fase 1 svolto da PMI innovative (comprese le start-up e gli spinout) e da piccole midcap per sviluppare nuovi test diagnostici predittivi, prognostici e di accompagnamento per guidare il trattamento del cancro.Questa sfida ha i seguenti obiettivi specifici:
✔   sviluppare nuovi test diagnostici di accompagnamento, anche attraverso la profilazione dei liquidi, per identificare chi, tra i pazienti oncologici, ha maggiori probabilità di beneficiare di un determinato trattamento (trattamento guidato);✔   sviluppare nuovi saggi predittivi basati su biomarcatori per identificare chi, tra i pazienti con lesioni potenzialmente precancerose, ha maggiori probabilità di sviluppare il cancro;✔   sviluppare nuovi saggi prognostici, anche attraverso la profilazione dei liquidi, per identificare chi, tra i pazienti con cancro sottoposti a trattamento, ha maggiori probabilità di recidiva;✔   sviluppare nuovi saggi diagnostici di accompagnamento, anche attraverso la profilazione dei liquidi, per identificare chi, tra i pazienti oncologici sottoposti a trattamento, ha maggiori probabilità di sviluppare effetti collaterali a seguito del trattamento stesso,✔   sviluppare nuovi saggi di monitoraggio basati su biomarcatori per monitorare efficacemente il decorso clinico della malattia.Come risultati attesi da questa sfida, i medici saranno in grado di:
●      Identificare chi, tra i pazienti oncologici, ha maggiori probabilità di beneficiare di un determinato trattamento (trattamento guidato),●      identificare chi, tra i pazienti con lesioni potenzialmente precancerose, ha maggiori probabilità di sviluppare il cancro,●      Identificare chi, tra i pazienti affetti da cancro sottoposti a trattamento, ha maggiori probabilità di recidiva,●      identificare chi, tra i pazienti affetti da cancro sottoposti a trattamento, ha maggiori probabilità di sviluppare effetti collaterali a seguito del trattamento, con ripercussioni sulla loro qualità di vita e monitorare più efficacemente il decorso clinico della malattia.
Criteri di eleggibilitàL’acceleratore EIC sostiene le imprese (principalmente PMI, comprese le start-up) a sviluppare innovazioni ad alto impatto con il potenziale di creare nuovi mercati o di sconvolgere quelli esistenti. L’acceleratore EIC si concentra in particolare sulle innovazioni basate su scoperte scientifiche o scoperte tecnologiche (“deep tech”) e per le quali è necessario un finanziamento significativo su un lungo periodo di tempo prima di poter generare ritorni (“capitale paziente”). Tali innovazioni spesso faticano ad attrarre finanziamenti perché i rischi e i tempi di realizzazione sono troppo elevati. Il finanziamento e il sostegno dell’acceleratore EIC sono stati concepiti per consentire a tali innovatori di attrarre l’intero ammontare degli investimenti necessari per lo scale up in un periodo di tempo più breve. L’acceleratore EIC sostiene le fasi successive di sviluppo tecnologico e di scale up. La componente tecnologica della vostra innovazione deve quindi essere stata testata e convalidata in laboratorio o in altri ambienti pertinenti (ad esempio, almeno al livello di preparazione tecnologica 5). L’acceleratore EIC mira a sostenere le aziende in cui il sostegno dell’EIC fungerà da catalizzatore per l’ingresso di altri investitori necessari per lo sviluppo dell’innovazione.
Sono ammessi all’EIC Accelerator, le seguenti entità : una singola azienda classificata come PMI e stabilita in uno Stato membro o in un Paese associato oppure una singola azienda classificata come piccola mid-cap (fino a 499 dipendenti) stabilita in uno Stato membro o in un Paese associato, ma solo in casi eccezionali per scopi di rapida scalabilità; oppure una o più persone fisiche (compresi gli imprenditori individuali) o giuridiche, che siano: a. di uno Stato membro o di un Paese associato che intendono costituire una PMI o una piccola media impresa (come sopra definita) in uno Stato membro o in un Paese associato al momento della firma del contratto di accelerazione EIC o, in caso di aggiudicazione del solo capitale, al più tardi al momento di concordare la componente di investimento;b. che intendono investire in una PMI o in una piccola media impresa in uno Stato membro o in un Paese associato e che possono presentare una proposta per conto di tale PMI o piccola media impresa, a condizione che esista un accordo preliminare con l’impresa. Il contratto sarà firmato solo con l’azienda beneficiaria; oppurec. da un Paese terzo non associato che intende costituire una PMI (comprese le start-up) o delocalizzare una PMI esistente in uno Stato membro o in un Paese associato. La vostra azienda deve dimostrare di essersi effettivamente stabilita in uno Stato membro o in un Paese associato al momento della presentazione della proposta completa.
Contributo finanziarioL’acceleratore EIC offre una combinazione di finanziamenti da 0,5 a 17,5 milioni di euro e servizi di accelerazione aziendale.Il budget indicativo della call è di  65.0 millioni di euro
Scadenza04 October 2023 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioniwp_horizon-eic-2023_en.pdf (europa.eu)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles