Titolo | Finanziamenti ai Centri per uomini autori o potenziali autori di violenza di genere |
Ente finanziatore | PIEMONTE |
Obiettivi ed impatto attesi | In applicazione degli indirizzi di cui alla normativa vigente, si ritiene opportuno: – garantire l’adeguamento dei 18 Centri per uomini autori o potenziali autori di violenza, c.d. C.U.A.V., attualmente censiti e monitorati sul territorio piemontese – alle nuove disposizioni sui requisiti minimi previsti dalla recente Intesa CU n. 184 del 14 settembre 2022 che prevede un periodo di 18 mesi per l’adeguamento a quanto ivi previsto; – sostenere di conseguenza su tutto il territorio regionale le attività dei C.U.A.V. già conformi ai requisiti previste dall’Intesa o in corso di adeguamento, con particolare riferimento alle attività di ascolto, accoglienza, assistenza psicologica, interventi e progetti personalizzati per la presa in carico, proseguendo nella promozione e nel rafforzamento della strutturazione del sistema piemontese dei Centri; – sostenere il corretto svolgimento dell’attività dei C.U.A.V. di follow up dei programmi di trattamento attivati, nel rispetto della riservatezza e anonimato degli utenti, anche ai fini di verifica e monitoraggio dei flussi informativi ai diversi livelli (Regione, Dipartimento Pari Opportunità, CNR, ISTAT), come ribadito all’art. 7 dell’Intesa CU n.184 del 14.9.2022, con particolare attenzione all’attività di rilevazione dei dati e del monitoraggio della scheda di rilevazione regionale approvata con D.G.R. n.10-6505 del 13.2.2023; – promuovere l’integrazione tra enti pubblici ed organizzazioni del privato sociale e la creazione di forme di governance del fenomeno, attraverso adeguate modalità di collaborazione e lavoro della rete locale fra Istituzioni, servizi pubblici ed associazioni, in particolare con l’implementazione o la stipula di nuovi protocolli. Le attività oggetto del finanziamento possono realizzarsi fino al 31.10.2024 dai soggetti titolari dei Centri per uomini autori o potenziali autori di violenza attivi sul territorio regionale. |
Criteri di eleggibilità | Possono presentare domanda di partecipazione Enti locali, Organizzazioni di volontariato iscritte nel Registro Unico del Terzo Settore alla data del 12.10.2023, Organizzazioni di volontariato in corso di trasmigrazione dai registri regionali delle ODV alla data del 12.10.2023, Associazioni di promozione sociale iscritte nel Registro Unico del Terzo Settore alla data del 12.10.2023, Associazioni di promozione sociale in corso di trasmigrazione dai registri regionali delle APS alla data del 12.10.2023, Onlus iscritte nell’elenco delle Onlus presso l’Agenzia delle entrate alla data del 12.10.2023, Cooperative sociali iscritte al previgente registro regionale alla data del 12.10.2023, Cooperative sociali iscritte al RUNTS alla data del 12.10.2023. Tutti i soggetti devono essere titolari di Centri per uomini autori o potenziali autori di violenza esistenti ed operativi nel territorio regionale ai sensi dell’Intesa CU n. 184 del 14.9.2022. |
Contributo finanziario
| Concorrono all’attuazione del presente finanziamento le risorse pari ad € 680.016,00 a valere sul Fondo per le Politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, assegnate alla Regione Piemonte ai sensi della L.119/2013 ed in base al D.P.C.M. 26 settembre 2022 a seguito dell’approvazione della specifica scheda programmatica da parte del Dipartimento per le Pari Opportunità.
I finanziamenti sono destinati come segue: 1) una quota pari ad € 632.397,00, da suddividersi in quota uguale per ciascun Centro, finalizzata all’acquisizione e/o consolidamento dei requisiti minimi previsti dall’Intesa CU del 14.9.2022 entro 18 mesi previsti dalla norma transitoria dell’Intesa del 14 settembre 2022; 2) una quota pari ad € 47.619,00, da suddividersi in quota uguale per ciascun Centro finalizzata all’attività di rilevazione e monitoraggio dei dati nonché della scheda di rilevazione regionale. I finanziamenti di cui trattasi sono destinati alla copertura delle seguenti voci di spesa: A. Spese di personale: massimo 70% B. Spese per materiali di consumo: massimo 10% C. Affitto locali e utenze: massimo 10% D. Altre spese dirette all’attuazione dell’intervento: fino alla concorrenza dell’intero importo assegnato |
Scadenza
| Le istanze di contributo per i Centri per Uomini autori o potenziali autori di violenza (CUAV) devono essere inoltrate entro le ore 12.00 del giorno 12 ottobre 2023, tramite posta elettronica certificata, indicando nell’oggetto: “L.R.4/2016 Richiesta finanziamenti Centri per Uomini autori o potenziali autori di violenza (CUAV)”. |
Ulteriori informazioni | DD n. 79_A2202A_17.7.023 Avviso fiannziamento interventi autori di violenza.pdf (regione.piemonte.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.