Titolo | CSR 2023-2027. Finanziamento a fondo perduto per azioni dimostrative per il settore agricolo (SRH05). CSR 2023-2027. Finanziamento a fondo perduto per azioni dimostrative per il settore agricolo (SRH05).
|
Ente finanziatore | REGIONE Piemonte |
Obiettivi ed impatto attesi | L’intervento sostiene lo svolgimento di attività dimostrative che consistono nella realizzazione di prove in campo e operative, attività di collaudo, esercitazioni finalizzate alla divulgazione di innovazioni tecnologiche, tecniche di processo, di prodotto, organizzative, ecc., inerenti al settore agroalimentare in termini produttivi, sociali e ambientali e le azioni connesse alla dimostrazione (visite, open day, seminari, webinar, ecc.). La dimostrazione è ospitata presso centri sperimentali o presso aziende in condizioni produttive reali, anche utilizzando strumenti virtuali ed “on-line” per comunicare con gli utenti. L’intervento contribuisce a promuovere la cooperazione e integrazione fra le diverse componenti dell’AKIS, migliorare l’offerta informativa e formativa, promuovere la formazione e il sistema della consulenza (pubblica e privata), stimolare la partecipazione delle imprese alla messa a punto di innovazioni. L’intervento può essere attivato anche in collegamento con i GO dei PEI-AGRI regionali
Il Bando è finalizzato a sostenere progetti dimostrativi in grado di favorire il rafforzamento e lo scambio di conoscenze a beneficio degli addetti del settore agricolo, degli studenti degli istituti superiori e università ad indirizzo agricolo e, più in generale, dei cittadini e dei consumatori mediante la verifica diretta, in presenza o a distanza, delle opportunità offerte dalle innovazioni e dai risultati della ricerca |
Criteri di eleggibilità | Ai sensi delle modifiche richieste dalla Regione Piemonte, relativamente all’intervento SRH05 ex art. 119 – paragrafo 9 del Regolamento (UE) 2021/2115, ed inserite negli emendamenti al testo del Piano Strategico italiano della PAC 2023-2027, comunicati dal MASAF all’Unione Europea con la notifica del 14 aprile 2023, sono beneficiari del presente Intervento le seguenti categorie di soggetti, in forma singola o associata (ATI o ATS): 1. Enti di ricerca, Università e Scuole di studi superiori universitari pubblici e privati; 2. Istituti tecnici superiori; 3. Istituti di istruzione tecnici e professionali; 4. Altri soggetti pubblici e privati attivi nell’ambito dell’AKIS; 5. Regione anche attraverso i propri Enti strumentali, Agenzie e Società in house. Nel caso in cui la domanda di sostegno sia presentata da un’ATI o ATS, prima della presentazione della domanda, i partecipanti all’Associazione devono avere conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato Capofila (o mandatario), il quale presenta la domanda e, in caso di ammissione a finanziamento, tutte le istanza successive, in nome e per conto proprio e degli altri partecipanti (mandanti). Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui al D. Lgs 36/2023 in materia di raggruppamenti temporanei. L’ATI/ATS è costituita attraverso la sottoscrizione dello schema di Accordo disponibile al seguente link: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/csr-2023-2027-azioni-dimostrative-settoreagricolo-sr h05 . Il medesimo Accordo include il conferimento del mandato collettivo speciale con rappresentanza |
Contributo finanziario
| La dotazione finanziaria prevista per l’attuazione di questo bando (Intervento SRH05 settore agricolo) è fissata in Euro 1.500.000.
Tutte le attività dimostrative previste dal progetto devono riguardare esclusivamente la produzione e commercializzazione dei prodotti agricoli, elencati nell’Allegato I del TFUE. I progetti devono necessariamente prevedere una o più delle seguenti attività: – prove in campo/operative; – attività di collaudo; – esercitazioni. I medesimi progetti devono inoltre prevedere una o più delle seguenti attività, connesse a una delle attività precedenti: – visite; – open day; – seminari; – webinar.
Entità della spesa e del sostegno La spesa massima ammissibile è pari a € 300.000 per l’intero progetto. La spesa minima ammissibile è pari a € 100.000 per l’intero progetto
Il sostegno prevede il rimborso del 100 % dei costi ammessi effettivamente sostenuti e documentati dal beneficiario. Nel caso in cui, in sede di rendicontazione, l’importo dei costi ammissibili risulti inferiore a quello ammesso in sede di concessione, il sostegno sarà rideterminato nel rispetto delle percentuali sopra indicate. Tutte le attività dimostrative previste dal progetto devono riguardare esclusivamente la produzione e commercializzazione dei prodotti agricoli, elencati nell’Allegato I del TFUE; l’aiuto viene concesso ai sensi dell’articolo 145, par. 2 del Reg. (UE) 2021/2115. Il sostegno è erogato sulla base del rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti e documentati dal beneficiario (costi reali) |
Scadenza
| 30/11/2023 |
Ulteriori informazioni | Bando SRH05_2023.pdf (regione.piemonte.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.